• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Tempo libero [6]
Medicina [4]
Religioni [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Teatro [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Occultismo e metapsichica [1]

capire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi capire. Finestra di approfondimento Cogliere indizi o impressioni - Il sign. di «percepire con l’intelletto» è espresso da molti verbi, dei quali c. è il più generico e frequente, spesso sentito [...] oh cielo! / è di Cresfonte il cinto ... Intendo ... Io ... manco ... (V. Alfieri). Frequenti, sempre soprattutto nel parlato reale o riprodotto, sono vari altri usi assol., interrogativi o esclamativi o talora come intercalare, di c. e di alcuni suoi ... Leggi Tutto

concretezza

Sinonimi e Contrari (2003)

concretezza /konkre'tets:a/ s. f. [der. di concreto]. - 1. [l'essere concreto, reale: dare c. a un'idea] ≈ consistenza, materialità, realtà. ↔ astrattezza. 2. [l'essere pratico, pragmatico: una persona [...] di grande c.] ≈ pragmatismo, praticità, realismo. ↔ idealismo ... Leggi Tutto

altezza

Sinonimi e Contrari (2003)

altezza /al'tets:a/ s. f. [lat. volg. ✻altĭtia per il class. altitudo "altitudine"]. - 1. a. [dimensione verticale di un corpo] ≈ ‖ (non com.) elevatezza. b. [con riferimento a persona] ≈ statura. 2. a. [...] , pochezza. ▼ Perifr. prep.: all'altezza di → □. b. (con iniziale maiusc.) [titolo attribuito a re, imperatori e sim.: A. Reale; Sua A.] ≈ ‖ maestà. 5. (geogr.) [coordinata geografica] ≈ latitudine. ↔ longitudine. □ all'altezza di 1. [di chi è in ... Leggi Tutto

provinciale

Sinonimi e Contrari (2003)

provinciale [dal lat. provincialis]. - ■ agg. 1. (amministr.) [che appartiene alla provincia, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; strade p.] ↔ ‖ comunale, locale, nazionale, [...] statale. 2. (estens., spreg.) a. [che è tipico della provincia, con riferimento alla reale o presunta arretratezza economica, sociale e culturale di un piccolo centro rispetto a una grande città: mentalità p.] ≈ arretrato, chiuso, di provincia, ... Leggi Tutto

pseudonimo

Sinonimi e Contrari (2003)

pseudonimo /pseu'dɔnimo/ s. m. [dal gr. pseydṓnymos agg., comp. di pseydo- "pseudo-" e ónoma, ónyma "nome"]. - [nome diverso da quello reale usato da uno scrittore, un poeta, un giornalista, un artista [...] e sim., che non voglia o non possa firmare le proprie opere con il vero nome] ≈ (non com.) nom de plume, nome d'arte, (pop.) nomignolo ... Leggi Tutto

gioco

Sinonimi e Contrari (2003)

gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] go; ludo; mah-jongg; master mind; monopoli; risiko; scacchi; scaricalasino; serpi e scale; solitaire; subbuteo; tabula; tavola reale; tombola; tric-trac; tris; trivial ƒpursuit); war game. Giochi di carte - Asino; asso piglia tutto; baccarà; bassetta ... Leggi Tutto

amplificare

Sinonimi e Contrari (2003)

amplificare [dal lat. amplificare, comp. di amplus "ampio" e tema di facĕre "fare"] (io amplìfico, tu amplìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (fis.) [rendere più alto il valore di una grandezza] ≈ ‖ alzare, aumentare, [...] [di conoscenze e sim., renderle più approfondite] ≈ e ↔ [→ AMPLIARE (2)]. b. [aumentare l'importanza reale di qualcosa] ≈ enfatizzare, esagerare, esaltare, estremizzare, gonfiare, ingigantire. ↔ minimizzare, ridimensionare, sminuire. ■ amplificarsi v ... Leggi Tutto

amplificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

amplificazione /amplifika'tsjone/ s. f. [dal lat. amplificatio -onis]. - 1. (fis.) [processo con il quale il valore di una data grandezza fisica aumenta] ≈ ‖ aumento, intensificazione. ↔ attenuazione, [...] diminuzione, riduzione. 2. (fig.) a. [l'ampliare sotto il profilo mentale] ≈ e ↔ [→ AMPLIAMENTO (2)]. b. [l'esagerare l'importanza reale di una cosa] ≈ enfatizzazione, esagerazione, ingrandimento. ↔ minimizzazione, ridimensionamento. ... Leggi Tutto

soglio

Sinonimi e Contrari (2003)

soglio /'sɔʎo/ s. m. [dal lat. solium], lett. - 1. [seggio di chi riveste un potere sovrano: s. reale, pontificio] ≈ (lett.) scranno, seggio, soglia, trono. 2. (estens.) [il potere sovrano stesso: il s. [...] di San Pietro] ≈ autorità ... Leggi Tutto

sognare

Sinonimi e Contrari (2003)

sognare [lat. somniare, der. di somnium "sogno"] (io sógno, ... noi sogniamo, voi sognate, e nel cong. sogniamo, sogniate). - ■ v. tr. 1. [vedere in sogno, anche nella forma sognarsi: s. qualcuno; s. di [...] essere ritornato ragazzo; mi sono sognato i miei genitori] ≈ ‖ figurarsi, immaginare. 2. (fig.) a. [rappresentarsi come reale con la fantasia ciò che si desidera, anche nella forma sognarsi: s. una bella casetta al mare; sognarsi la ricchezza, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Enciclopedia
reale
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale. R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale
reale (regale) Luigi Blasucci L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali