• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Tempo libero [6]
Medicina [4]
Religioni [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Teatro [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Occultismo e metapsichica [1]

colorare

Sinonimi e Contrari (2003)

colorare [lat. colōrare] (io colóro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [dare colore, con la prep. di del nome del colore: c. un quadro; c. un tessuto di giallo] ≈ colorire, dipingere, (pop.) pittare, pitturare, tingere, [...] con efficacia artistica] ≈ abbellire, arricchire, colorire, ornare, ravvivare, vivacizzare. b. [presentare sotto un aspetto diverso dal reale: saper c. bene una menzogna] ≈ colorire, mascherare. ■ colorarsi v. intr. pron. 1. [assumere un determinato ... Leggi Tutto

simbolico

Sinonimi e Contrari (2003)

simbolico /sim'bɔliko/ agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. symbolikós, der. di sýmbolon "simbolo"] (pl. m. -ci). - 1. [che ha natura e valore di simbolo: un gesto s.] ≈ emblematico, [con riferimento a [...] 2. (estens.) [di prezzo e sim., non equivalente al valore effettivamente posseduto: prezzo s.] ≈ nominale. ‖ fittizio, virtuale. ↔ effettivo, reale. 3. (matem.) [che opera su simboli anziché direttamente su numeri: calcolo s.] ↔ aritmetico, numerico. ... Leggi Tutto

simultanea

Sinonimi e Contrari (2003)

simultanea /simul'tanea/ s. f. [femm. sost. dell'agg. simultaneo]. - [traduzione effettuata mentre il discorso viene pronunciato] ↔ differita. ▲ Locuz. prep.: in simultanea [effettuato via via che i fatti [...] si succedono o che i discorsi vengono pronunciati: una comunicazione, una traduzione in s.] ≈ in diretta, in tempo reale. ↔ in differita. ... Leggi Tutto

simultaneo

Sinonimi e Contrari (2003)

simultaneo /simul'taneo/ agg. [dal lat. mediev. simultaneus, der. del lat. simul "insieme, nello stesso tempo"]. - [che avviene nello stesso momento: sono due avvenimenti s.] ≈ concomitante, contemporaneo, [...] (burocr.) contestuale, sincronico, sincrono. ‖ in tempo reale. ... Leggi Tutto

volto

Sinonimi e Contrari (2003)

volto /'volto/ s. m. [lat. vultus "faccia, aspetto"]. - 1. a. [parte anteriore della testa umana, dalla fronte al mento: un v. scavato; avere un bel v.] ≈ (spreg.) ceffo, faccia, (spreg.) grifo, (spreg.) [...] . 2. (fig.) a. [modo di apparire: il v. della terra; l'altro v. del problema] ≈ aspetto, faccia, forma, lato. b. (estens.) [reale essenza di qualcosa o di qualcuno: scoprire il vero v. di una persona] ≈ animo, carattere, indole, natura. [⍈ FACCIA] ... Leggi Tutto

vuotezza

Sinonimi e Contrari (2003)

vuotezza /vwo'tets:a/ (non com. votezza) s. f. [der. di vuoto]. - [mancanza o scarsità di un reale contenuto di pensiero, di sentimenti e sim., come qualità di persone, o come caratteristica di scritti [...] o discorsi] ≈ e ↔ [→ VUOTAGGINE (1)] ... Leggi Tutto

zafferano

Sinonimi e Contrari (2003)

zafferano /dzaf:e'rano/ s. m. [dall'arabo za‚farān]. - 1. (bot.) [pianta erbacea perenne con foglie lunghe e strette e fiori violacei] ≈ croco. ● Espressioni: zafferano bastardo (o falso) → □. 2. (zool.) [...] [uccello caradriforme laride simile al gabbiano reale ma con piumaggio più scuro] ≈ gavina. □ zafferano bastardo (o falso) [pianta erbacea con foglie spinose e fiori gialli, talvolta usati per sofisticare lo zafferano] ≈ [→ ZAFFERANONE]. ... Leggi Tutto

concessione

Sinonimi e Contrari (2003)

concessione /kontʃe's:jone/ s. f. [dal lat. concessio -onis]. - 1. a. [il concedere: c. di un prestito] ≈ autorizzazione, (lett.) largizione. b. (estens.) [la cosa stessa concessa: ottenere una c.] ≈ favore, [...] licenza, permesso, piacere. ↔ divieto, proibizione. 2. [l'ammettere una cosa come reale: per tua stessa c., non si poteva fare meglio di così] ≈ ammissione, riconoscimento. ... Leggi Tutto

allucinazione

Sinonimi e Contrari (2003)

allucinazione /al:utʃina'tsjone/ s. f. [dal lat. alucinatio -onis]. - 1. (psicol.) [fenomeno psichico per cui si percepisce come reale ciò che è solo immaginario]. 2. (estens.) [errore di valutazione] [...] ≈ abbaglio, fantasia, granchio, illusione, inganno, miraggio, sogno, travisamento, visione. ‖ delirio, vaneggiamento ... Leggi Tutto

zebra

Sinonimi e Contrari (2003)

zebra /'dzɛbra/ s. f. [etimo incerto]. - 1. (zool.) [nome di diverse specie di mammiferi perissodattili equidi africani con mantello a strisce bianche e nere: z. reale] ▲ Locuz. prep.: fig., a zebra [a [...] striature bianche e nere] ≈ [→ ZEBRATO (1)]. 2. (fig.) [al plur., segnaletica stradale che indica l'attraversamento pedonale: attraversare sulle z.] ≈ strisce (pedonali), zebratura. 3. (fig., sport.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Enciclopedia
reale
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale. R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale
reale (regale) Luigi Blasucci L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali