• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
745 risultati
Tutti i risultati [745]
Diritto [78]
Matematica [57]
Fisica [45]
Medicina [42]
Lingua [39]
Storia [39]
Industria [38]
Religioni [37]
Zoologia [32]
Arti visive [28]

pàssera²

Vocabolario on line

passera2 pàssera2 s. f. [femm. di passero]. – 1. Propriam., la femmina del passero; in alcuni luoghi (per es., Toscana) e in speciali denominazioni è nome generico riferito sia al maschio sia alla femmina: [...] panìco, chi non vuole guai, eviti le occasioni. 2. Seguito da varie specificazioni: p. capannaia, p. casolina, p. nostrale, p. reale, p. di tetto, varî nomi con cui è indicata la specie Passer italiae (v. passero); p. di palude, piccolo uccello della ... Leggi Tutto

angòscia

Vocabolario on line

angoscia angòscia s. f. [lat. angŭstia: v. angustia] (pl. -sce). – 1. Respiro affannoso: quella angoscia Che m’avacciava un poco ancor la lena (Dante). 2. Stato di ansia e di sofferenza intensa che affligge [...] l’animo per una situazione reale o immaginaria, accompagnato spesso da disturbi fisici e psichici di varia natura: dare, provocare a.; trascorrere ore d’a.; stare in a.; l’a. de le genti Che son qua giù, nel viso mi dipigne Quella pietà che tu per ... Leggi Tutto

firma elettronica qualificata

Neologismi (2017)

firma elettronica qualificata loc. s.le f. Firma elettronica che garantisce la connessione univoca al firmatario e la sua univoca autenticazione informatica, basata su un certificato qualificato e realizzata [...] residenza del testatore e nome e cognome e sede del pubblico ufficiale che ha ricevuto o è depositario dell’atto. (Antonio Ciccia Messina, Italiaoggi.it, 24 dicembre 2015, Tempo reale). Composto dal s. f. firma e dagli agg. elettronico e qualificato. ... Leggi Tutto

fact-checking

Neologismi (2017)

fact-checking (fact checking o factchecking) loc. s.le m. inv. Nel lavoro giornalistico, la verifica puntigliosa dei fatti e delle fonti, tesa anche a valutare la fondatezza di notizie o affermazioni [...] quanto viene diffuso mediante la Rete. ◆  Trattandosi poi di propaganda non si può chiedere del fact checking sul reale successo dell'Ecopass né infierire sul piccolo paragrafo «metropolitane», che presenta come successo l'inaugurazione dei lavori di ... Leggi Tutto

genocida

Neologismi (2016)

genocida 1. 1. agg. e s. m. e f. Che, chi commette genocidio. 2. agg. Che provoca un genocidio. ◆  [...] il genocidio degli armeni è testimoniato “in tempo reale” dagli stessi ebrei di Palestina, preoccupati [...] dalla politica turca: a giusta ragione, perché anch’essi furono poco dopo (con conseguenze di minore gravità, stante la disfatta dell’Impero Ottomano) sottoposti alle medesime misure di deportazione, come ... Leggi Tutto

ghosting

Neologismi (2015)

ghosting (Ghosting) s. m. inv. Comportamento di chi decide di interrompere bruscamente una relazione sentimentale e di scomparire dalla vita del partner, rendendosi irreperibile. ◆  La tecnica del ghosting, [...] del diventare fantasmi di se stessi agli occhi dell'ex pare andare per la maggiore sia nella vita reale sia tra i vip. Di solito per "sparire" si inizia dai social network: via l'amicizia da Facebook, via le foto da Instagram e via ogni tweet che ... Leggi Tutto

narrativa²

Neologismi (2017)

narrativa2 s. f. Forma di comunicazione argomentata tesa a conquistare consensi attraverso un’esposizione che valorizzi ed enfatizzi la qualità dei valori di cui si è portatori, delle azioni che si sono [...] quota in questi giorni, tanto da non essere più da considerarsi come un gioco di immaginazione ma come una possibilità reale. Chi le vuole ha già cominciato a diffondere una seducente narrativa, che parla la lingua dell’efficienza e del buon ... Leggi Tutto

pizzinesco

Neologismi (2013)

pizzinesco agg. (scherz.) Proprio di un messaggio in stile mafioso, trasmesso attraverso un pizzino. ◆ Jack, sono sicuro che la notizia sia fondata, come sono sicuro che il baffo pizzinesco (espresso [...] del pizzino) sia dietro a tutta questa manovra. (commento firmato “salpizzolo”, Repubblica.it, 18 agosto 2011, blog Tempo reale di Vittorio Zucconi) • Quel foglietto di Letta era tutto sommato innocente. Perché lo stanno degradando a pizzino? Monti ... Leggi Tutto

parbuckling

Neologismi (2014)

parbuckling (Parbuckling) s. m. inv. Operazione di riassetto verticale di una nave affondata, effettuata per mezzo di movimenti di rotazione eseguiti principalmente attraverso manovre di trazione di [...] dedicato alla rimozione della Costa Concordia naufragata davanti alle acque dell’isola del Giglio per seguire in tempo reale una delle fasi più importanti e cruciali dell’intero intervento: il Parbuckling, ovvero la rotazione del relitto in ... Leggi Tutto

royal baby

Neologismi (2013)

royal baby (Royal-baby) loc. s.le m. e f. inv. L'erede al trono appena nato. ◆ Leonor, come la sovrana delle Asturie, figura storica molto amata da papà Felipe, garantisce la perfetta macchina mediatica [...] qualcuno dopo di lui, perché indietro non si torna. (Secolo XIX.it, 23 luglio 2013, Mondo). Espressione ingl. composta dall'agg. royal ('reale') e dal s. baby ('neonato', 'bambino'). Già attestato nella Stampa sera del 16 novembre 1948, Prima Pagina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 75
Enciclopedia
reale
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale. R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale
reale (regale) Luigi Blasucci L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali