• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
745 risultati
Tutti i risultati [745]
Diritto [78]
Matematica [57]
Fisica [45]
Medicina [42]
Lingua [39]
Storia [39]
Industria [38]
Religioni [37]
Zoologia [32]
Arti visive [28]

materiale

Vocabolario on line

materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] lavoro m. e intellettuale; soccorso, aiuto, conforto morale e m.; benessere, felicità materiale. Con valore quasi di «reale, effettivo» nelle espressioni: errore m., di disattenzione, non di giudizio; essere nell’impossibilità m.; non avere il tempo ... Leggi Tutto

stilòforo¹

Vocabolario on line

stiloforo1 stilòforo1 s. m. e agg. [comp. di stilo- e -foro]. – In archeologia e in storia dell’arte, scultura che rappresenta un essere umano o animale, reale o fantastico, e che ha la funzione di reggere [...] una colonna sotto la cui base è collocata; come agg.: un leone marmoreo s., un grifo stiloforo ... Leggi Tutto

simulacro

Vocabolario on line

simulacro (raro simolacro) s. m. [dal lat. simulacrum «figura, statua», der. di simulare «raffigurare in forma simile»], letter. – 1. Statua, immagine, spec. di divinità: i s. degli dèi pagani; un s. [...] un s. di libertà; il fasto spesso è soltanto un s. di grandezza. b. ant. Ombra, fantasma di persona morta, di essere non reale: Qual l’infermo talor ch’in sogno scorge Drago o cinta di fiamme alta Chimera, Se ben sospetta o in parte anco s’accorge ... Leggi Tutto

graficare

Vocabolario on line

graficare v. tr. [der. dell’agg. grafico] (io gràfico, tu gràfichi, ecc.), non com. – Rappresentare graficamente, mediante incisione o altra opera grafica (v. grafico, n. 1 c), una figura reale tridimensionale [...] per poi poterla riprodurre a stampa o con altri processi. ◆ Part. pass. graficato, anche come agg.: monete, medaglie, medaglioni graficati ... Leggi Tutto

simulato

Vocabolario on line

simulato agg. [part. pass. di simulare]. – Finto, non vero, ma che imita quello vero o si vuol far passare per tale: gioia, allegria s.; una malattia, un’infermità mentale simulata. In aviazione, volo [...] valuta all’estero si gonfiano le fatture di prodotti importati e si fatturano al di sotto del prezzo reale le esportazioni). ◆ Avv. simulataménte, con simulazione: agire simulatamente; poggiai la mia persona simulatamente ad una pintura (Dante), cioè ... Leggi Tutto

garantito

Vocabolario on line

garantito agg. [part. pass. di garantire]. – 1. a. Munito di garanzia, detto in partic. di cosa offerta in vendita con l’assicurazione che possiede effettivamente i requisiti dichiarati: pura lana g.; [...] ? è stoffa inglese g.; puoi mangiarle tranquillamente, sono salsicce di puro maiale garantito. b. In senso più ampio, certo, reale, sicuro o assicurato: è un affare g.!; è una truffa g.: conosco troppo bene quel tipo!; chiedere, esigere il posto ... Leggi Tutto

luogotenènte

Vocabolario on line

luogotenente luogotenènte s. m. [comp. di luogo e del part. pres. di tenere]. – 1. In genere, chi tiene temporaneamente un ufficio (per lo più una carica altissima) invece di un’altra persona: l. del [...] ; l. generale, durante la monarchia dei Savoia, organo straordinario costituzionale, scelto fra le persone della famiglia reale con le stesse prerogative e le stesse funzioni della corona. L. regionale, organo costituzionale decentrato, al quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ipèrmetro

Vocabolario on line

ipermetro ipèrmetro agg. [dal lat. hypermĕtrus, gr. ὑπέρμετρος, comp. di ὑπερ- «iper-» e μέτρον «misura»]. – In senso ampio, di qualsiasi verso che superi per qualche motivo la misura ordinaria; se ne [...] hanno frequenti esempî nella poesia italiana dei primi secoli, sia con ipermetria reale, eccedente cioè la misura, sia con ipermetria apparente, dovuta al fatto che i copisti o gli stessi autori hanno scritta intera la parola che va invece letta ... Leggi Tutto

parròcchia

Vocabolario on line

parrocchia parròcchia s. f. [dal lat. tardo, eccles., parochia, forma laterale di paroecia, che è dal gr. παροικία, propr. «vicinato», der. di παροικέω «abitare accanto», raccostato per il sign. a πάροχος [...] fedeli; in passato, erano di questo tipo anche le parrocchie legate a un corpo militare, a una famiglia reale, ecc.); erezione, soppressione di una p.; p. vacante, priva temporaneamente del parroco titolare; quasi-parrocchia, nella terminologia del ... Leggi Tutto

èctipo²

Vocabolario on line

ectipo2 èctipo2 (o ectipo) s. m. [comp. del gr. ἐκ «da» e -tipo (di archetipo, biotipo)]. – 1. Nel linguaggio filos., qualsiasi oggetto della realtà esterna, in quanto corrispondente al suo eterno e [...] ): l’essere come tipo è l’essere nella sua forma ideale, l’essere poi come ectipo è l’essere nella sua forma reale (Rosmini). 2. In medicina costituzionalistica, ciascuna delle due varianti estreme, o biotipi, di un tipo umano medio puramente ideale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 75
Enciclopedia
reale
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale. R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale
reale (regale) Luigi Blasucci L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali