• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
745 risultati
Tutti i risultati [745]
Diritto [78]
Matematica [57]
Fisica [45]
Medicina [42]
Lingua [39]
Storia [39]
Industria [38]
Religioni [37]
Zoologia [32]
Arti visive [28]

ineṡistènza

Vocabolario on line

inesistenza ineṡistènza s. f. [der. di inesistente]. – Il fatto di non esistere, di non avere esistenza reale (o comunque carattere di realtà o validità effettiva): affermare l’i. delle fate, delle streghe; [...] assoluzione per i. di reato ... Leggi Tutto

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] il sistema centrale; s. di raccolta dei dati, il punto in cui i dati possono essere introdotti in tempo reale; s. terminale (di raccolta dei dati), periferica rispetto al sistema, ma collegata telefonicamente con esso (senza però normali funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

eccèsso

Vocabolario on line

eccesso eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte [...] per e. che per difetto; approssimazione per e., in calcoli e misurazioni che danno valori superiori al valore reale per una quantità numericamente trascurabile. 4. Locuz. avv. all’eccesso, smoderatamente, esageratamente: è un ragazzo pauroso all ... Leggi Tutto

còsa

Vocabolario on line

cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto [...] come personalità spirituale o coscienza; in senso più generale, qualsiasi oggetto del pensiero o del giudizio, sia esso reale o fittizio, fisico o mentale, concreto o astratto, sensibile o soprasensibile: significati questi che assumono accezioni più ... Leggi Tutto

nominalistico

Vocabolario on line

nominalistico nominalìstico agg. [der. di nominalismo e, nel sign. 2, di nominale] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al nominalismo: la concezione, la soluzione n. del problema degli universali, in filosofia; [...] un potere liberatorio pari al valore nominale della moneta stessa, così che il debitore pecuniario estingue la propria obbligazione mediante il pagamento di una quantità di moneta pari a quella pattuita indipendentemente dal suo valore reale. ... Leggi Tutto

deformazióne

Vocabolario on line

deformazione deformazióne s. f. [dal lat. deformatio -onis; v. deformare]. – 1. L’azione e l’effetto del deformare, e più spesso del deformarsi. a. Riferito al corpo umano o animale: d. della testa, [...] alla sua presentazione piana. e. fig. D. professionale, alterazione del modo di pensare e di comportarsi nella vita reale, dovuta alla ripetizione continua di gesti, atteggiamenti, ragionamenti e sim., nell’esercizio del proprio lavoro. In relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ànatra

Vocabolario on line

anatra ànatra (o ànitra) s. f. [lat. anas -ătis e -ĭtis]. – Nome di varî uccelli della famiglia anatidi, caratterizzati da dimorfismo sessuale, spesso accentuato, e piumaggio vivacemente colorato, con [...] una doppia muta annuale; è dato in particolar modo all’a. selvatica (o germano reale, lat. scient. Anas platyrhynchos) e alle varie razze che da questa discendono, tra cui l’a. domestica che ne differisce per la mole e il colore del piumaggio. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bellùria

Vocabolario on line

belluria bellùria s. f. [der. di bello, sul modello di lussuria], tosc. – Bellezza, ma più apparente che reale, spec. in senso iron. o antifrastico: che b.!; letter. anche plur., in senso concr., eleganza [...] artificiosa nello scrivere: le b. dello stile ... Leggi Tutto

pitóne²

Vocabolario on line

pitone2 pitóne2 s. m. [lat. scient. Python, dal nome lat. class., Python, del drago mitico Pitone, ucciso da Apollo]. – 1. a. Genere di rettili squamati boidi, comprendente i serpenti di maggiori dimensioni; [...] avanti all’indietro, coda breve e prensile. Il genere comprende una decina di specie, fra cui le più note: il p. reale (Python regius) dell’Africa occid., lungo fino a 2 m; il p. reticolato (Python reticulatus) della Penisola Malese, Siam, Arcipelago ... Leggi Tutto

falco

Vocabolario on line

falco s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, [...] uova macchiate, senza far nido o in nidi rozzissimi. Fra le specie europee più grosse: il falcone o f. reale o f. pellegrino (lat. scient. Falco peregrinus), largamente diffuso con varie sottospecie, nidificante, di colore grigio-azzurro con fasce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 75
Enciclopedia
reale
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale. R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale
reale (regale) Luigi Blasucci L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali