• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
745 risultati
Tutti i risultati [745]
Diritto [78]
Matematica [57]
Fisica [45]
Medicina [42]
Lingua [39]
Storia [39]
Industria [38]
Religioni [37]
Zoologia [32]
Arti visive [28]

giusrealismo

Vocabolario on line

giusrealismo s. m. [der. della locuz. lat. ius reale «diritto reale», sul modello di giusnaturalismo]. – Nella filosofia del diritto, orientamento di pensiero (denominato, più comunemente, realismo giuridico) [...] che raccoglie il complesso di tutte quelle teorie, anche molto diverse l’una dall’altra, che privilegiano l’effettività del diritto e la sua applicazione all’esistente (in termini, soprattutto, di comportamenti ... Leggi Tutto

paéṡe

Vocabolario on line

paese paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, [...] dei loro rappresentanti: oltre i termini troppo angusti e circoscritti e non poco incerti del p. legale esiste ... il p. reale che non vuole dimenticati gl’interessi suoi per gli interessi dei partiti e delle persone (Carducci). 2. Centro abitato di ... Leggi Tutto

euforìa

Vocabolario on line

euforia euforìa s. f. [dal gr. εὐϕορία, der. di εὔϕορος «che si porta facilmente; sano, fertile», comp. di εὖ «bene1» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Sensazione, reale o illusoria, di benessere somatico [...] maggiore recettività per gli aspetti belli e favorevoli dell’ambiente, tendenza a interpretazioni ottimistiche; può essere segno di una reale condizione di perfetta salute, ma talora è connesso con fenomeni per lo più lievi d’intossicazione (da alcol ... Leggi Tutto

propter rem

Vocabolario on line

propter rem locuz. lat. (propr. «per la cosa [stessa]»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio giur., obbligazione propter rem, lo stesso che obbligazione reale (v. reale2, n. 1 b), cioè l’obbligazione [...] che grava su chi ha la titolarità di un diritto reale, in quanto tale. ... Leggi Tutto

apoteòṡi

Vocabolario on line

apoteosi apoteòṡi s. f. [dal lat. tardo apotheosis, gr. ἀποϑέωσις, der. di ἀποϑεόω «deificare»]. – 1. Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino. In senso fig., celebrazione di una persona [...] storici (per es., l’A. della Monarchia spagnola di G. B. Tiepolo nel Palazzo Reale di Madrid, l’A. di Napoleone, affresco di A. Appiani nel Palazzo Reale di Milano, o le glorificazioni della fede, della religione, della Chiesa, frequenti spec. nell ... Leggi Tutto

ènte

Vocabolario on line

ente ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, [...] finito, creato; e. immaginario, ideale; e. di ragione, oggetto puramente mentale, al quale non corrisponde nulla di reale (e di cui spesso, con sign. negativo, si vuole sottolineare proprio l’irrealtà e il carattere puramente verbale); in partic., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DIRITTO PUBBLICO

funzióne

Vocabolario on line

funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] o f. di variabile complessa, a seconda che la sua variabile indipendente possa assumere solo valori reali o anche valori complessi; f. monotòna crescente o decrescente, a seconda che il suo valore cresca sempre o, rispettivamente, decresca sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

logaritmo

Vocabolario on line

logaritmo s. m. [dal lat. scient. logarithmus (comp. del gr. λόγος «proporzione» e ἀριϑμός «numero»), termine coniato nel 1614 dal matematico scozz. J. Napier (in ital. Nepero)]. – In matematica, si [...] positivo x rispetto a una data base a reale, positiva e diversa da 1, l’esponente che bisogna dare alla base a per ottenere il numero x; si può scrivere perciò y = loga x se ay = x; l. naturali, o iperbolici o neperiani, quelli nei quali si assume ... Leggi Tutto

paràmetro

Vocabolario on line

parametro paràmetro s. m. [dal fr. paramètre, comp. di para-2 e -mètre «-metro»]. – 1. a. In matematica, termine generico usato per lo più con il sign. di variabile indipendente; p. reale, p. complesso, [...] quelli suscettibili di assumere valore reale o, rispettivam., complesso. P. di una parabola, il doppio della distanza, presa in valore assoluto, tra il fuoco e il vertice della parabola. Significato simile ha nel linguaggio tecnico e scientifico: ... Leggi Tutto

fìṡico

Vocabolario on line

fisico fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche [...] interesse puramente fisico. Sostantivato con valore neutro: sentirsi abbattuto nel fisico e nel morale. c. non com. Reale, tangibile: la f. e reale autorità delle leggi (Beccaria). d. In filosofia, argomento f. dell’esistenza di Dio, quello che, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Enciclopedia
reale
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale. R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale
reale (regale) Luigi Blasucci L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali