persico3
pèrsico3 s. m. [etimo incerto] (pl. -ci). – 1. Nome delle specie di pesci percidi appartenenti al genere Perca e in partic. del persico reale (lat. scient. Perca fluviatilis), che vive nelle [...] acque dolci d’Europa e della Russia asiatica; in Italia questo pesce era originariamente limitato ai corsi d’acqua delle regioni settentrionali, ma è stato poi introdotto nel resto della penisola e nelle ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] frutto a tre carpelli; noci di Sorrento, tra le più pregiate; n. tardiva o di S. Giovanni (24 giugno); n. grossa o reale; n. di guscio tenero; n. gentile, quando il gheriglio viene via facilmente e intero (si contrappone alla n. malescia); un sacco ...
Leggi Tutto
galea
galèa (e anche galèra) s. f. [dal gr. mediev. γαλέα, che a sua volta è da γαλέη, γαλῆ «donnola», esteso poi, nella forma γαλεός, a indicare una sorta di squalo (donde, per traslato, la nave)]. [...] inizî del sec. 19°: le g. veneziane, genovesi, ecc.; g. grossa, bastarda, ecc., in relazione alla grandezza; g. reale, capitana, ecc., in relazione alla funzione; una galea di corsari sopravenne (Boccaccio). Pena della galea, pena consistente nell ...
Leggi Tutto
pantana2
pantana2 s. f. [der. di pantano]. – 1. Uccello della famiglia scolopacidi (Tringa nebularia) che vive in paludi e zone litorali, frequente e di doppio passo regolare anche in Italia. 2. Altro [...] nome della pittima reale. ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] e unità periferiche o viceversa; anche, in informatica, il modello matematico-statistico assunto per rappresentare il canale reale. b. In fisica, raggi canale, radiazioni corpuscolari costituite da ioni positivi, così detti in quanto per rivelarli ...
Leggi Tutto
disaggio
diṡàggio s. m. [comp. di dis-1 e aggio]. – Nel linguaggio finanz., la differenza in meno tra il valore reale di una moneta cartacea e il suo valore nominale; è il contrario di aggio. ...
Leggi Tutto
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; [...] , in nome collettivo, in accomandita semplice). Nel linguaggio econ. e finanz., imposta p., quella che, in contrapp. all’imposta reale, colpisce la ricchezza non per sé stessa ma in quanto appartenente a una determinata persona, e può quindi tener ...
Leggi Tutto
anagrafe
anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni [...] incrociato di dati di diversa provenienza (eseguito anche con il ricorso a sistemi elettronici), l’accertamento della reale capacità contributiva dei singoli soggetti. 3. A. bovina, registro della popolazione bovina istituito nel 1997 dall’Unione ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso [...] ci si riferisce nell’uso comune, è l’a. reale, o a. rapace, o a. toscana (lat. scient. Aquila chrysaëtus), di colore bruno e testa fulva; si nutre di preda viva ed è assai dannosa alla selvaggina di montagna; stazionaria in Italia, sugli alti monti ...
Leggi Tutto
durata
s. f. [der. di durare]. – 1. Intervallo di tempo in cui si svolge, dal suo principio alla sua fine, un determinato fatto o fenomeno: la d. dell’eclissi; la d. della traiettoria di un proiettile; [...] maître 〈mèetr〉 si distinguono per la diversa durata della vocale è. b. Nella filosofia di H. Bergson (1859-1941), d. reale o pura, la forma che assume il fluire originario dei nostri stati di coscienza, quando viene intimamente sentito e riconosciuto ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale.
R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale (regale)
Luigi Blasucci
L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...