• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
745 risultati
Tutti i risultati [745]
Diritto [78]
Matematica [57]
Fisica [45]
Medicina [42]
Lingua [39]
Storia [39]
Industria [38]
Religioni [37]
Zoologia [32]
Arti visive [28]

mercatismo

Neologismi (2008)

mercatismo s. m. Tendenza economica e politica a conformarsi totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ Tra i pathos dei comunisti nostalgici [...] confronti della speculazione finanziaria internazionale, su una libertà del capitale che finisce per avere esiti sull’economia reale tali da creare l’ingovernabilità dei popoli più poveri, assediati dalla speculazione sul petrolio e sull’agricoltura ... Leggi Tutto

instant messaging

Neologismi (2008)

instant messaging loc. s.le m. inv. Messaggistica in tempo reale. ◆ E-mail gratis, forum, chat (anche dedicate alle singole università), instant messaging (il servizio di messaggi istantanei che sta [...] diventando popolare quanto l’e-mail), spazio Web per costruirsi il proprio sito e i piccoli annunci sono alcuni dei primi servizi offerti da Fuoricorso[.com], che dall’inizio di novembre dovrebbe essere ... Leggi Tutto

attaccare

Vocabolario on line

attaccare v. tr. [prob. tratto da staccare con mutamento di prefisso] (io attacco, tu attacchi, ecc.). – 1. a. Fermare un oggetto con sostanza adesiva, unire una cosa a un’altra per mezzo di colla e [...] fig., annettere, attribuire come proprio: bisogna guardarsi di non a. a questa parola giustizia l’idea di qualche cosa di reale (Beccaria); colui che a parole suscettive di significato innocente attacca un senso turpe, se non è anima sudicia, è anima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

trapunto

Vocabolario on line

trapunto agg. e s. m. [propr., part. pass. di trapungere]. – 1. agg. Cucito con lavoro di impuntura (o trapuntatura), o anche ricamato: un mantello rosso t. d’argento; in usi fig.: un cielo t. di stelle; [...] spesso un leggero strato di ovatta: il t. antico, il t. moderno (questo chiamato anche imbottito fiorentino); con indosso il reale ammanto, rapportatavi sopra coll’ago in bel t. d’oro ... l’universal descrizione del mondo (D. Bartoli); il tessuto ... Leggi Tutto

internettologo

Neologismi (2008)

internettologo (Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono [...] della Columbia university. E tentano una spiegazione: «Interattività vuol dire cliccare sul mouse e soddisfare le curiosità in tempo reale. E questo apre una nuova dimensione del sesso-non-sesso». (Ar[turo] Zam[paglione], Repubblica, 5 febbraio 1999 ... Leggi Tutto

donchisciottismo

Vocabolario on line

donchisciottismo s. m. [dal nome di Don Chisciotte (v. le voci prec.)]. – Atteggiamento di generosa, ma eccessivamente ingenua difesa di ideali irraggiungibili o privi di qualsiasi fondamento reale. ... Leggi Tutto

enfitèuṡi

Vocabolario on line

enfiteusi enfitèuṡi s. f. [dal lat. tardo emphyteusis, gr. ἐμϕύτευσις, der. di ἐμϕυτεύω «impiantare, innestare»; propr. «locazione che dà il tempo di far piantagioni e di godere dei frutti»]. – Nel linguaggio [...] giur., diritto reale su un fondo altrui, urbano o rustico, in base al quale il titolare (enfiteuta) ha la facoltà di godimento più pieno (dominio utile) sul fondo stesso, dovendo tuttavia migliorare il fondo e pagare al proprietario (direttario o ... Leggi Tutto

migliore pratica

Neologismi (2008)

migliore pratica loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il [...] Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto Maroni, a Palazzo Reale per firmare insieme al Governo il rilancio del Patto del lavoro, che adesso diventa «Laboratorio Milano», stando al protocollo siglato ieri, che ribadisce e amplia i termini dell’ ... Leggi Tutto

mini-confezione

Neologismi (2008)

mini-confezione s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù [...] ) • L’Osservatorio della Terza età chiede che all’annunciato arrivo delle mini-confezioni si dia un seguito reale proprio per ridurre gli sprechi mentre i medici internisti ospedalieri parlano di troppo facile generalizzazione: (Mariolina Iossa ... Leggi Tutto

trascendènte

Vocabolario on line

trascendente trascendènte agg. [dal lat. transcendens -entis, part. pres. di transcendĕre «trascendere»]. – 1. In filosofia (in contrapp. a immanente), detto di termine che specifica il carattere di [...] ha di sé stessa. 2. In matematica, di qualsiasi ente che non sia algebrico: metodi t.; numero t., ogni numero reale che non sia soluzione di nessuna equazione algebrica a coefficienti interi; funzione t., ogni funzione che non sia algebrica, nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 75
Enciclopedia
reale
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale. R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale
reale (regale) Luigi Blasucci L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali