• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
745 risultati
Tutti i risultati [745]
Diritto [78]
Matematica [57]
Fisica [45]
Medicina [42]
Lingua [39]
Storia [39]
Industria [38]
Religioni [37]
Zoologia [32]
Arti visive [28]

giustificazione

Vocabolario on line

giustificazione giustificazióne s. f. [dal lat. tardo iustificatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di giustificare (nel senso sia di dimostrare sia di riconoscere giusto), e anche di giustificarsi, [...] , secondo il quale nessuna attività umana comportante rischio di radiazioni deve essere accettata, a meno che essa produca un reale beneficio nettamente dimostrabile. Per estens., scusa, discolpa: dico questo a mia g.; è un errore che non ammette ... Leggi Tutto

trapasso¹

Vocabolario on line

trapasso1 trapasso1 s. m. [der. di trapassare]. – Il fatto di trapassare, nei varî sign. del verbo. 1. Passaggio da un luogo a un altro, da una condizione a un’altra: t. di proprietà; t. di poteri. In [...] negli appositi registri del passaggio di proprietà di un bene immobile o mobile registrato o della titolarità di un diritto reale sugli stessi. In marina, t. di bandiere, il passaggio di una nave da una a un’altra nazionalità, per vendita ... Leggi Tutto

pilòrico

Vocabolario on line

pilorico pilòrico agg. [der. di piloro] (pl. m. -ci). – In anatomia, del piloro, relativo al piloro: antro (o vestibolo) p., la piccola tuberosità dello stomaco; canale p., la porzione terminale dello [...] stomaco, interposta tra l’antro pilorico e il duodeno; sfintere p., formazione anatomica (v. piloro) la cui reale esistenza è oggi messa in dubbio; stenosi p., lo stesso (e oggi più com.) che pilorostenosi. In anatomia comparata, appendici p. o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

data¹

Vocabolario on line

data1 data1 s. f. [dal lat. mediev. data «data», part. pass. di dare, inizio della formula in cui si diceva dove e quando la lettera era stata consegnata al portatore; nei sign. 3 e segg., der. di dare]. [...] giocare. 4. ant. Collazione di un beneficio ecclesiastico: la chiesa era di d. regia. 5. Nome (lat. mediev. data) dato anticamente a varî tributi, come dazî (d. del sale), tasse giudiziarie e imposte, ora a carattere personale, ora a carattere reale. ... Leggi Tutto

pilorospasmo

Vocabolario on line

pilorospasmo s. m. [comp. di piloro e spasmo]. – In medicina, termine col quale si designava in passato la stenosi ipertrofica del piloro, oggi caduto in disuso per i dubbî concernenti la reale esistenza [...] di una formazione sfinterica pilorica e la gravità dei disordini motorî di tale settore ... Leggi Tutto

paggerìa

Vocabolario on line

paggeria paggerìa s. f. [der. di paggio], ant. – 1. Insieme dei paggi addetti al servizio di un nobile. 2. Collegio in cui venivano educati i paggi destinati a famiglie nobili o alla casa reale (Real [...] p.): il conte ... fece crescere il figliuolo all’aure borboniche, prima nel real convitto di Parma, poi nella p. della corte napoletana (Carducci). ... Leggi Tutto

paginazióne

Vocabolario on line

paginazione paginazióne s. f. [der. di paginare]. – 1. a. La numerazione delle pagine di un libro (anche paginatura), cioè il fatto di contrassegnarle con numeri progressivi. b. In biblioteconomia, l’indicazione [...] composizione dal punto di vista dell’estetica tipografica): una p. ariosa. 3. In informatica, tecnica di suddivisione della memoria reale di un elaboratore in zone pagina (v. pagina, n. 5), particolarmente utile quando il computer è adoperato in ... Leggi Tutto

baṡe

Vocabolario on line

base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] , fino a ritornare al quarto di partenza (casa-base), per conseguire un punto. 6. In algebra, b. di una potenza ax, con x reale qualsiasi, è il numero a; logaritmo in base a di un numero è l’esponente a cui va elevata la base a per ottenere come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

ineffettuale

Neologismi (2008)

ineffettuale agg. Non reale, privo di concretezza. ◆ La disperazione della vittima dell’usura è una marea che non cessa di salire: è una disperazione che altre alternative non vede che la fine della [...] spietata servitù. Questa fine appare sempre più remota, irreale, ineffettuale. (Sergio Piro, Repubblica, 19 ottobre 2000, Napoli, p. I) • Forse la ricchezza della cultura laica oggi sta un po’ stretta ... Leggi Tutto

glassa

Vocabolario on line

glassa s. f. [adattam. del fr. glace, propr. «ghiaccio»]. – In pasticceria, rivestimento a base di zucchero o zucchero e cioccolato (talora anche zucchero e caffè, oppure solo cioccolato), che, sciolto [...] al fuoco nell’acqua, viene versato e lasciato solidificare sopra torte e pasticcini; g. reale, ottenuta mescolando chiara d’uovo con zucchero a velo. Meno com. la forma italianizzata ghiaccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 75
Enciclopedia
reale
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale. R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale
reale (regale) Luigi Blasucci L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali