feudo
fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu [...] uomo libero si sottopone a un altro promettendogli fedeltà e ricevendone in cambio la promessa di protezione; e uno reale (detto beneficio), consistente nella concessione gratuita e revocabile di una terra, in aggiunta alla promessa di protezione; si ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] un racconto avventuroso, con un pizzico di g., e sim. (v. anche giallorosa, n. 1). Per traslato, con riferimento a eventi della vita reale avvolti dal mistero: siamo in presenza di un g., di un vero g.; sulle prime, si era pensato a un delitto, ma il ...
Leggi Tutto
liberatorio
liberatòrio agg. [der. di liberare]. – 1. Che libera da un’obbligazione, da un vincolo. Nel linguaggio giur. ed econ.: pagamento l., quello con cui il debitore (o chi è altrimenti obbligato) [...] di maturazione del clearing. In diritto civile, abbandono l., facoltà concessa a chi, per essere titolare di un diritto reale su un determinato bene, è tenuto a una prestazione, di liberarsi della relativa obbligazione, abbandonando il bene stesso e ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto [...] comportamento di un governo (o anche di un’amministrazione, di un dirigente, ecc.) che finge di ignorare la situazione reale, per timore di affrontarla; p. della foglia di carciofo (o p. del carciofo), espressione del linguaggio pubblicistico, usata ...
Leggi Tutto
web agency
s. f. Agenzia di servizi che opera nel settore Internet. ◆ [tit.] Pubblicità / Il mondo dell’advertising scosso dalle polemiche sull’adeguamento a Internet / Web e old agency in guerra [testo] [...] ; Impresa) • 1viaggi (www.1viaggi.com), la web agency specializzata nella vendita di viaggi scontati e di «ultimo minuto reale» con oltre tremila partenze al giorno, è stata arricchita di bottoni telematici con proposte su tutte le destinazioni del ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che [...] , dalle conversazioni on line alla nascita delle Web-community / Dopo il chat, il popolo della Rete s’incontra nel mondo reale (Repubblica, 1° giugno 2002, p. 31, Internet e dintorni) • Il capo carismatico degli asessuali, il poco più che ventenne ...
Leggi Tutto
webdipendente
(web-dipendente, Web dipendente), loc. s.le m. e f. e agg.le Chi o che soffre del bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi tramite il World wide [...] dalla rete da diventare «web-dipendenti» e trascorrere ore ed ore immersi in un mondo virtuale piuttosto che in quello reale? Può avvenire che si trascurino il lavoro, la famiglia, gli amici ed altri divertimenti e si preferisca invece navigare in ...
Leggi Tutto
cubismo
s. m. [dal fr. cubisme, der. di cube «cubo»: il termine si fa comunemente risalire a una frase scherzosa di H. Matisse davanti a un quadro di G. Braque]. – Corrente artistica figurativa sorta [...] , influenzata dall’arte di P. Cézanne e dall’arte africana, verte sul problema dello spazio e della rappresentazione reale, cioè senza ricorso all’illusione prospettica, in modo che la sintesi delle tre dimensioni venga attuata come ribaltamento ...
Leggi Tutto
windowsfobo
s. m. (scherz.) Utente informatico che detesta il sistema operativo Windows della Microsoft. ◆ [tit.] I windowsfobi accerchiano l’altro Bill [Bill Gates] [testo] [...] Per il momento, la [...] contestazione dei Windowsfobi, e la crescente popolarità di Linux sono soltanto punture di spillo che non rappresentano una reale minaccia per il gigante Microsoft. (Umberto Venturini, Corriere della sera, 22 febbraio 1999, Corriere Economia, p. 7).
...
Leggi Tutto
zavorra
żavòrra (ant. savòrra, sabòrra, saòrra, savòrna, saòrna) s. f. [lat. sabŭrra (forse dalla stessa radice di sabŭlum «sabbia»), con alterazione non bene spiegata di s- in z-]. – 1. a. Insieme di [...] e in elettronica, carico zavorra, elemento avente impedenza opportuna che si connette all’uscita di un generatore in luogo del carico reale a scopo di misurazione o di controllo. 2. fig., spreg. Cosa o persona che costituisce un peso inutile, senza ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale.
R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale (regale)
Luigi Blasucci
L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...