overbooking
‹óuvë bùkiṅ› s. ingl. [der. di (to) overbook «rilasciare prenotazioni in eccesso», comp. di over «oltre, sopra» e (to) book «registrare»], usato in ital. al masch. – Tecnica commerciale per [...] la quale i posti disponibili (in un teatro, un aereo, ecc.) vengono venduti in numero superiore a quello reale, contando sul fatto che una parte delle persone prenotate non si presenti. ...
Leggi Tutto
negus
nègus s. m. [dal ge῾ez nĕgùs]. – Appellativo con cui nella monarchia etiopica era designato il sovrano, definito dal protocollo reale più precisamente nĕgùsa nagàst, corrispondente al gr. βασιλεὺς [...] βασιλέων «re dei re», e adattato spesso in ital. nella forma nègus neghèsti ...
Leggi Tutto
gia
già avv. [lat. iam]. – 1. a. Riferito a un verbo o a una locuz. in funzione di predicato, indica che nel momento in cui si parla, o di cui si parla, un fatto è ormai compiuto o sta compiendosi o [...] ha più quella funzione o quel nome: il ministro della Difesa, già sottosegretario agli Interni; il castello, già residenza della famiglia reale; l’albergo delle Chiavi d’oro, già «Locanda della Posta». d. Sin da ora: prevedo già come andrà a finire ...
Leggi Tutto
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce [...] la cucina t., i vini t.; la pittura t. del Duecento. Punto t., altro nome con cui era noto il punto di ricamo antico o reale. 2. s. m. (f. -a) a. Abitante, oriundo della Toscana: si sente che è un t.! (e, al femm., una toscana); l’arguzia tipica dei ...
Leggi Tutto
giacche
giacché cong. [comp. di già e che]. – Ha valore causale ed è in genere sinon. di poiché, dal momento che; si adopera specialmente quando la proposizione causale esprime un fatto reale che è insieme [...] la cagione e la condizione di quanto è detto nella prop. reggente: giacché lo sai, perché me lo chiedi?; parlerò, giacché tu insisti. Poco com. la grafia staccata già che, che è tuttavia forma abbastanza ...
Leggi Tutto
giacchetto2
giacchétto2 s. m. [dal fr. jacquet, forse dim. del nome proprio Jacques «Giacomo»]. – Variante della tavola reale, che si gioca in due, con due dadi e trenta pedine, bianche e nere; il gioco [...] consiste nel far compiere alle pedine il giro del tavoliere facendole progredire di tante frecce quanti sono i punti scoperti da ciascun dado ...
Leggi Tutto
viagrafo
vïàgrafo s. m. [comp. di via2 e -grafo]. – Nella manutenzione delle strade, apparecchio che serve per misurare e registrare, su apposita zona, lo scostamento del profilo reale da quello teorico [...] che dovrebbe avere la strada in perfette condizioni ...
Leggi Tutto
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri [...] diritti aventi per oggetto beni mobili; deriva generalmente dal contratto stipulato fra il creditore e il proprietario del bene (di regola il debitore), che trasferisce al primo il possesso del bene a ...
Leggi Tutto
zarzuela
〈tħartħu̯éla〉 s. f., spagn. [prob. dal nome del palazzo Real Sitio de la Zarzuela a Madrid, in passato residenza di riposo (e oggi sede ufficiale) della famiglia reale, dove sarebbe stata rappresentata [...] per la prima volta (il toponimo è un der. di zarza «rovo»)]. – Operetta, e genere di operetta, caratteristica della Spagna, costituita da musica, danza e prosa, sorta nel 16° sec. e affermatasi nell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale.
R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale (regale)
Luigi Blasucci
L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...