prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di [...] . b. P. di Palazzo, dignitario che nella casa civile dei re d’Italia aveva il compito di introdurre a palazzo reale i capi di stato in visita ufficiale o gli ambasciatori e ministri plenipotenziarî quando dovevano presentare le lettere credenziali. c ...
Leggi Tutto
ellittico1
ellìttico1 agg. [der. di ellisse] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’ellisse, avente forma, andamento, proprietà simili a quelli dell’ellisse: arco e., edificio a pianta ellittica. In botanica [...] . b. In matematica, il termine è riferito ad espressioni o configurazioni che non hanno all’infinito alcun punto reale, ma due punti complessi coniugati, proprietà che distingue l’ellisse dalle altre coniche. Geometria e., particolare tipo astratto ...
Leggi Tutto
moda
mòda s. f. [dal fr. mode, che è dal lat. modus «modo, foggia, maniera»; in francese la parola è stata usata al femm. fino al sec. 16°, oltre che nel presente sign., anche in quello generico di «modo, [...] di m., di gran m.; locali di m.; balli, linguaggio di m.; malattia di m., malattia ostentata più che reale, che in certi periodi sembra assumere carattere epidemico, non perché sia realmente diffusa, ma perché l’esserne affetti sembra rispondere a ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio [...] culturali, e sim.: un p. medievale, rinascimentale, barocco; i p. dell’età umbertina; determinando la destinazione: p. reale, ducale, arcivescovile; i sacri p. apostolici, gli edifici che costituiscono la residenza papale in Vaticano; p. comunale, il ...
Leggi Tutto
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella [...] complementari (il giallo al posto del blu, il magenta al posto del verde, ecc.) rispetto a quelli degli oggetti reali: tale è l’immagine fotografica che si ottiene su pellicole o lastre sensibili (anch’esse dette negative) impressionate e sottoposte ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] , sia determinando immagini retiniche più estese di quelle ottenibili nella visione diretta; s. per la formazione di immagini reali, sia per la successiva osservazione oculare, sia a scopo di proiezione su schermo per osservazioni collettive, sia per ...
Leggi Tutto
modellino
s. m. [dim. di modello]. – 1. a. Con sign. generico, piccolo modello (nei sign. concr. della parola), sia come bozzetto o realizzazione in piccolissime misure di un oggetto, di un’opera artistica, [...] di una struttura che dovrà essere riprodotta in dimensioni normali, sia come riproduzione in proporzioni notevolmente ridotte di un’opera reale. b. Con valore vezz., nel linguaggio della moda e di sartoria, abito o altro oggetto d’abbigliamento di ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] schema teorico che cerchi di ridurre un fenomeno economico ai soli elementi fondamentali o a rapportarlo a situazioni reali al fine di spiegarne il funzionamento: si presenta generalmente sotto forma di sistemi di equazioni matematiche, di grafici ...
Leggi Tutto
polemizzare
polemiżżare v. intr. [dal gr. πολεμίζω «combattere», der. di πόλεμος «combattimento, guerra»] (aus. avere). – Essere in polemica con qualcuno o qualcosa, opponendo vivacemente (attraverso [...] scritti o anche in pubblici discorsi) le proprie ragioni a quelle di un reale o ipotetico avversario: nel suo ultimo articolo polemizza contro i premi letterarî; più genericam., criticare, contrastare programmaticamente: smettila di polemizzare su ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale.
R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale (regale)
Luigi Blasucci
L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...