sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: [...] metodo sperimentale utilizzato) e condizioni soggettive (il soggetto su cui si sperimenta deve prestare un consenso reale, personale dopo essere stato adeguatamente informato). Nell’ordinamento scolastico, s. metodologico-didattica, l’attuazione in ...
Leggi Tutto
chat room
‹čät rùum› locuz. ingl. (propr. «stanza [room] di conversazione [chat]»; pl. chat rooms ‹čät rùum∫›), usata in ital. come s. f. (e comunem. pronunciata ‹čat rùm›). – Nel linguaggio di Internet, [...] l’area virtuale in cui si svolgono le comunicazioni in tempo reale fra due o più utenti collegati allo stesso canale telematico. ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare [...] (espressione estesa a volte anche a opere letterarie e teatrali). In usi fig., riferito a scene e situazioni caratteristiche della vita reale: è un q.!; che bel q.!; un q. commovente, idilliaco. 3. Antica unità di misura di superficie e di volume ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., [...] in o. speciale; shampoo in o. regalo; la nuova cipria è in o. di lancio. 3. In diritto: o. reale, istituto tendente a tutelare i diritti del debitore che venga impedito dal creditore, senza giustificato motivo, nell’adempimento dell’obbligazione (per ...
Leggi Tutto
artefatto
[dal lat. arte factus]. – 1. agg. Fatto con artifizio, artificioso, adulterato: stile a.; Con servili, a. e vuoti accenti (Alfieri); comportamento, atteggiamento a. (e per estens., una persona [...] per indicare genericamente colorazioni o immagini osservabili al microscopio ottico o elettronico che non hanno un riscontro reale nelle strutture originarie del preparato e che sono il risultato delle manipolazioni alle quali è stato sottoposto ...
Leggi Tutto
romanzesco
romanżésco agg. [der. di romanzo2] (pl. m. -chi). – 1. Con riferimento ai romanzi cavallereschi francesi (v. romanzo2), poema r., lo stesso che poema cavalleresco. 2. a. Con riferimento al [...] romanzo, nel sign. più com. del termine: personaggio r.; trame r.; letteratura r.; talvolta contrapposto a reale, veristico, storico: ha arricchito il racconto di elementi romanzeschi. b. fig. Di fatti o azioni che per la loro singolarità e stranezza ...
Leggi Tutto
pretestare
v. tr. [der. di pretesto] (io pretèsto, ecc.). – 1. letter. Addurre come pretesto: essa pretestava non si sa che intolleranza dell’umido per evitare di lavare i piatti (Landolfi). 2. In medicina [...] legale, attribuire intenzionalmente un fenomeno morboso reale a una causa non vera, anche per trarne vantaggio: sindrome pretestata (attribuita a un incidente stradale, a un infortunio sul lavoro, ecc.). ...
Leggi Tutto
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, [...] romanzi! (Petrarca). Con sign. analogo si usa anche la locuz. agg. da romanzo, riferita a scene, vicende, situazioni della vita reale ma che sembrano o sono simili a quelle descritte in opere romanzesche; talora anche in senso più proprio: v’ho detto ...
Leggi Tutto
alias
àlias avv. e s. m. [dal lat. alias]. – 1. avv. Altrimenti; si interpone per lo più tra il nome reale di una persona e lo pseudonimo o il soprannome o il titolo con cui è generalmente nota: Lucio [...] D’Ambra a. Renato Manganella; più genericam., cioè, in altre parole: egli favellò di Francesco Redi, a. di me (Redi); spesso usato in senso iron.: il signor Giovannelli, a. il commendatore. 2. s. m. Nelle ...
Leggi Tutto
irrisorio
irriṡòrio agg. [dal lat. tardo irrisorius, der. di irridēre «irridere»]. – Che tende a irridere; detto o fatto per irrisione: parole i.; gesto irrisorio. Più frequente in senso estens., in [...] danno; con ulteriore estensione di
sign.: vendere, cedere, comprare a un prezzo i., minimo, assai inferiore al valore reale dell’oggetto. ◆ Avv. irriṡoriaménte, in modo irrisorio, con tono di irrisione: rivolgersi irrisoriamente a qualcuno; in misura ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale.
R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale (regale)
Luigi Blasucci
L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...