conteggiatorio
agg. Dei metodi contabili; relativo all’elaborazione dei conteggi. ◆ Deposto sulla griglia del sistema mediatico, il caos contabile appare compiuto, pervasivo, per certi versi addirittura [...] mentre l’inflazione, crocevia delle inesauribili controversie di bilancio, s’è sdoppiata in «inflazione percepita», diversa da quella reale e a sua volta differente da quella indicata in altre stime. Va in onda insomma la baraonda ragionieristica, il ...
Leggi Tutto
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] dello strumento; q. effettiva, la quota strumentale corretta dell’errore della temperatura (cioè della differenza tra la temperatura reale dell’aria e quella dell’aria tipo alla quale è tarato lo strumento). Con specifico riferimento al gruppo ...
Leggi Tutto
impressionismo
s. m. [dal fr. impressionnisme]. – 1. Corrente artistica, la più vitale e rinnovatrice della pittura nel sec. 19°, che deriva il suo nome dall’epiteto spregiativo (impressionnistes, e [...] rapida e sciolta, capace di fermare nel quadro l’istante dell’impressione. 2. estens. a. In letteratura, rappresentazione del reale o di stati d’animo ottenuta mediante notazioni rapide, vivaci, quasi a tocchi, appunto, di colore, di un gusto ...
Leggi Tutto
soglio1
sòglio1 (o sòlio) s. m. [dal lat. solium], letter. – Trono, seggio di chi riveste un’autorità sovrana: s. reale, imperiale; s. pontificio; assistente al s. (v. assistente, n. 2 d); a’ Giapponesi, [...] che fregiano da per tutto il soglio del loro imperadore di dragoni (Vico); Lui folgorante in solio Vide il mio genio e tacque (Manzoni), con riferimento a Napoleone. Per estens., la sede, la giurisdizione ...
Leggi Tutto
macche
macché (o 'ma che') interiez. – Esprime forte negazione o opposizione o disapprovazione di quanto altri dice, spesso con tono d’improvvisa e stupefatta meraviglia, reale o ostentata: macché! non [...] ci penso neppure; macché chiacchiere!, fatti ci vogliono!; già tutto finito? macché ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto [...] / Ma i Berluscones preparano una «controfesta» (Stampa, 21 settembre 2003, Vivere Milano, p. 4) • Legatissima alla famiglia reale, [Elvina Pallavicini] preferì Amedeo d’Aosta nello scontro con il cugino-rivale Vittorio Emanuele di Savoia, arrivando a ...
Leggi Tutto
sognare
v. tr. e intr. [lat. sŏmniare, der. di somnium «sogno»] (io sógno, ... noi sogniamo, voi sognate, e nel cong. sogniamo, sogniate). – 1. Vedere, immaginare in sogno: ho sognato mio fratello; sogno [...] sarò) mica sognato!, per ribadire che quanto si afferma è vero, che corrisponde alla realtà. 2. fig. a. Vagheggiare, rappresentarsi come reale con la fantasia ciò che si desidera: s. una bella casetta al mare; s. di essere già in vacanza; per estens ...
Leggi Tutto
designazione
designazióne s. f. [dal lat. designatio -onis; il sign. 2, per influenza del fr. désignation]. – 1. L’atto di designare, il fatto d’essere designato, cioè proposto per un determinato ufficio: [...] a sindaco fu fatta all’unanimità. 2. L’atto di designare, di indicare cioè con precisione un qualsiasi oggetto reale o anche astratto o immaginario mediante un segno o un insieme di segni linguistici (nome, appellativo, epiteto o altra specificazione ...
Leggi Tutto
mercanzia
mercanzìa (ant. mercantìa) s. f. [aplologia di mercatantia, mercatanzia]. – 1. ant. a. L’esercizio del commercio e del traffico, l’attività del mercante, mercatura: fare, esercitare m.; prov., [...] cosa di pregio, materiale o spirituale; in partic., scherz., di belle o brave ragazze che trovano facilmente marito). Non com., m. reale, che ha un suo intrinseco valore, e fig. di persona i cui meriti non siano solo apparenti, o che sia schietta ...
Leggi Tutto
paura
s. f. [rifacimento, col suff. -ura, del lat. pavor -oris «timore, paura», der. di pavere «aver paura»]. – 1. a. Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di [...] fronte a un pericolo reale o immaginario o dinanzi a cosa o a fatto che sia o si creda dannoso: più o meno intenso secondo le persone e le circostanze, assume il carattere di un turbamento forte e improvviso, che si manifesta anche con reazioni ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale.
R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale (regale)
Luigi Blasucci
L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...