palazzo
1. MAPPA Un PALAZZO è un edificio di grandi dimensioni, di particolare pregio architettonico, dimora di sovrani, principi, famiglie nobiliari o signorili, oppure sede di governo, uffici pubblici, [...] musei, istituti culturali (un p. medievale, rinascimentale, barocco; p. reale, ducale, arcivescovile; il p. delle Poste; p. Chigi e p. Madama). 2. MAPPA Un tempo la dimora del sovrano o del principe ospitava anche un insieme di nobili e funzionari ...
Leggi Tutto
posta
1. MAPPA La POSTA è il servizio pubblico che provvede alla spedizione e alla consegna di corrispondenza, pacchi ecc. (spedire per p.). 2. MAPPA Quando si fa riferimento all’organizzazione del [...] , con la locuzione posta elettronica si intende il servizio telematico che permette di inviare e di ricevere messaggi in tempo reale. 7. Nel linguaggio del gioco d’azzardo, si chiama posta la somma di denaro che si arrischia (stabilire la p ...
Leggi Tutto
scena
1. MAPPA La SCENA è la parte del teatro dove gli attori recitano, di solito costituita da una piattaforma elevata rispetto alla platea e chiusa nelle zone posteriore e laterali dalle strutture [...] le scene). In senso figurato, infine, la parola indica 5. un paesaggio, una visione della natura o un avvenimento della vita reale visti come uno spettacolo teatrale (che splendida s. si ammira da questa finestra; la premiazione è stata una s. molto ...
Leggi Tutto
scala
1. MAPPA La parola SCALA è un termine generico per indicare vari tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di superare un dislivello, salendo o scendendo [...] è usato anche nel disegno e nella cartografia, dove indica il rapporto numerico fra le distanze misurate sulla carta e quelle reali (s. 1/100.000).
Parole, espressioni e modi di dire
a scala
economie di scala
in scala
scala Celsius
scala cromatica ...
Leggi Tutto
uguaglianza
1. MAPPA Si dice UGUAGLIANZA la condizione di cose o persone che sono tra loro uguali, cioè hanno le stesse caratteristiche, in generale o in ambito specifico (u. tra due oggetti; u. di [...] di sosta, esisteva un silenzio oggi scomparso. Quel silenzio non significava uguaglianza, così come l’odierna gerarchia non implica reale diversità. Era un rapporto di coesistenza: la sospensione della lotta per la vita.
Eraldo Affinati,
Campo del ...
Leggi Tutto
tribunale
1. MAPPA Si chiama TRIBUNALE il luogo, chiamato anche palazzo di giustizia, dove hanno sede gli organi giudiziari e dove i giudici esercitano il loro ruolo (andare in t.; le sale, i corridoi [...] insorte tra due o più Stati (il t. dell’Aia). 4. In senso figurato, con tribunale si intende il luogo o la persona, reale o ideale, cui si deve rendere conto del proprio operato e della propria condotta morale per essere giudicati (il t. di Dio; il ...
Leggi Tutto
tipo
1. MAPPA La parola TIPO, nel suo significato più generico, indica un modello, un esemplare; 2. in particolare, si può riferire a un oggetto che è conforme a uno schema, e che ha un insieme di caratteristiche [...] il t. dell’ipocrita); 6. lo stesso significato può riferirsi non solo a personaggi immaginari, ma anche a persone della vita reale (quel tuo amico mi sembra il t. del perfetto idiota); 7. MAPPA più genericamente, la parola tipo può indicare una ...
Leggi Tutto
tempo
1. MAPPA Il TEMPO è l’intuizione e la rappresentazione del modo in cui gli eventi si susseguono (il fluire, lo scorrere del t.; il t. corre, fugge, vola; avere, perdere la nozione del t.; i danni, [...] corrono
dare tempo al tempo
fare il bello e il cattivo tempo
fare il proprio tempo
fuori tempo massimo
in tempo reale
in tempo utile
nello stesso tempo
prendere tempo
stringere i tempi
tempo libero
tempo permettendo
Proverbi
chi ha tempo non aspetti ...
Leggi Tutto
universo
1. MAPPA L’UNIVERSO è l’ambiente in cui si trovano tutti i corpi esistenti e in cui avvengono tutti i fenomeni naturali (gli antichi credevano che la terra fosse al centro dell’u.; le leggi [...] universo contiene, cioè l’insieme di tutte le cose che esistono in natura. 3. In senso figurato un universo è un ambiente, reale o immaginario, caratteristico di una persona o di un gruppo di persone, o anche di un fenomeno culturale o sociale (l’u ...
Leggi Tutto
VANITÀ
1. MAPPA La VANITÀ è un aspetto del carattere di una persona che consiste in un eccessivo compiacimento di sé e delle proprie qualità; spesso si traduce in un’ostentazione delle proprie doti [...] (la v. dei beni temporali, delle glorie umane); 6. più concretamente, si chiama vanità ciò che è privo di un valore reale (dire addio alle v. del mondo; rinunciare alle v. del secolo).
Parole, espressioni e modi di dire
fiera delle vanità
Citazione ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale.
R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale (regale)
Luigi Blasucci
L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...