drammatico
1. L’aggettivo DRAMMATICO si riferisce innanzitutto a qualcosa che è proprio del dramma, inteso sia come componimento scritto per essere rappresentato sulla scena (arte, poesia drammatica; [...] (la drammatica pittura del Caravaggio; l’incontro fra i due assunse toni veramente drammatici) o anche, riferito a episodi della vita reale, di un fatto o una situazione che suscita ansie e timori per la sua gravità e per la possibilità che si evolva ...
Leggi Tutto
fare
1. Il verbo FARE ha un significato generico, e può esprimere qualsiasi azione, materiale o no, a seconda della parola o del gruppo di parole che lo completa (f. un passo, un salto, un sospiro, [...] statua, senza fare un gesto e senza dire una parola, si strinse nelle spalle con un brivido improvviso di freddo, sprofondò il capo nelle spalle, quasi volesse nascondervelo, e cadde seduto.
Giovanni Verga,
Tigre reale
Vedi anche Costruire, Creare ...
Leggi Tutto
fantasma
1. MAPPA Nel suo significato più generico, la parola FANTASMA indica un’immagine che non corrisponde alla realtà, cioè un’immagine illusoria, puro prodotto della fantasia (questi sono i fantasmi [...] dei suoi abitanti, ma in realtà è abbandonata, mentre un governo fantasma è quello che non ha alcuna effettiva e reale autorità.
Parole, espressioni e modi di dire
arto fantasma
città fantasma
credere ai fantasmi
essere il fantasma di sé stesso ...
Leggi Tutto
gente
1. MAPPA La parola GENTE indica un numero indeterminato di persone riunite in un luogo o comunque considerate collettivamente (c’era poca g. a teatro; c’è molta g. in sala d’aspetto); 2. in senso [...] , si chiamava gente un gruppo di famiglie che si riconosceva in un ceppo comune e prendeva spesso il nome da un capostipite reale o anche fittizio (la g. Giulia).
Parole, espressioni e modi di dire
brava gente
gente d’armi
gente del posto
gente di ...
Leggi Tutto
giallo
1. MAPPA Il GIALLO è uno dei sette colori fondamentali, compreso tra l’arancione e il verde; è il colore della scorza del limone (verniciare di g.; il g. è di moda quest’anno). 2. Usata come [...] (un racconto avventuroso, con un pizzico di g.). 7. In senso figurato, poi, si può dire anche in riferimento a eventi della vita reale avvolti dal mistero (sulle prime, si era pensato a un delitto, ma il g. si è presto risolto).
Parole, espressioni e ...
Leggi Tutto
idea
1. Nel suo significato più ampio, l’IDEA è ogni singolo contenuto del pensiero, e specialmente la rappresentazione che la mente si fa di una cosa, reale o immaginaria (l’i. di Dio, del tempo, della [...] logica delle idee; esporre le proprie idee); 5. il modello astratto e ideale sulla base del quale si giudica la qualità delle cose reali (l’i. del bello); 6. il concetto che è alla base di un discorso, il significato essenziale di un ragionamento, il ...
Leggi Tutto
immaginare
1. MAPPA Il verbo IMMAGINARE, che in generale significa rappresentare con la fantasia cose, persone e avvenimenti in forma di immagini, ha diversi significati particolari, a seconda che l’oggetto [...] dell’immaginazione sia reale, sia un’interpretazione della realtà o sia creato dalla fantasia stessa. 2. Può significare dare un’immagine, cioè una figura concreta, a un oggetto del pensiero (cerca di i. due cerchi concentrici; immagina di trovarti ...
Leggi Tutto
interesse
1. MAPPA L’INTERESSE è la partecipazione attiva della mente e dell’emotività a una realtà o a un fatto che si manifesta come desiderio di conoscere, come curiosità e attenzione o come impegno [...] e modi di dire
nell’interesse di
interesse attivo
interesse legale
interesse nominale
interesse passivo
interesse reale
interesse semplice
tasso di interesse
Citazione
Solo il marchese sembrava che pigliasse un grande interesse ai discorsi ...
Leggi Tutto
OPINIOINE
1. MAPPA Un’OPINIONE è un’idea che una o più persone hanno riguardo a un fatto, a un fenomeno, a un discorso; quando non esiste una certezza assoluta su un argomento, ci si forma in merito [...] agnello, e sostanzialmente incapace d’avere un’opinione diversa da lui. D’altronde non c’era, fra le loro opinioni politiche, nessuna differenza reale.
Natalia Ginzburg,
Lessico famigliare
Vedi anche Consiglio, Credere, Pensare, Questione, Ragionare ...
Leggi Tutto
parte
1. MAPPA Una PARTE è ciascuno degli elementi in cui un intero può essere diviso; in altre parole, è un’entità che, insieme ad altre entità simili, forma un tutto (dividere un segmento in parti [...] ; le parti di ricambio di un motore; la prima p. di un volume). 2. Il termine si usa anche senza riferimento a una reale divisione, per indicare una quantità che si toglie da un tutto o che si considera isolata (una p. del podere è coltivata a grano ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale.
R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale (regale)
Luigi Blasucci
L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...