• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Industria [28]
Alimentazione [26]
Tempo libero [16]
Religioni [10]
Medicina [10]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Telecomunicazioni [3]
Geografia [3]
Comunicazione [3]
Chimica [3]

potentato

Sinonimi e Contrari (2003)

potentato s. m. [dal lat. potentatus -us "dominazione", der. di potens -entis "potente"], lett. - 1. [entità politica che ha una posizione di predominio: i p. europei del Settecento] ≈ dominio, governo, [...] potenza, stato. 2. (estens., non com.) [chi è a capo di uno stato] ≈ principe, re, signore, sovrano. ↔ ‖ *suddito. ... Leggi Tutto

foraterra

Sinonimi e Contrari (2003)

foraterra /fora'tɛr:a/ s. m. [comp. di fora(re) e terra], invar. - (giard.) [utensile per fare buchi nel terreno] ≈ cavicchio. ... Leggi Tutto

accrescere

Sinonimi e Contrari (2003)

accrescere /a'k:reʃere/ [lat. accrēscĕre "crescere"] (coniug. come crescere). - ■ v. tr. [rendere maggiore di quantità, di misura, di potenza e sim., anche fig.: a. i propri possedimenti, le proprie conoscenze] [...] ≈ ampliare, arricchire, aumentare, dilatare, espandere, incrementare, ingrandire, ingrossare, potenziare, rinvigorire, sviluppare. ↑ moltiplicare. ↔ attenuare, diminuire, impiccolire, impoverire, indebolire, ... Leggi Tutto

frangiflutti

Sinonimi e Contrari (2003)

frangiflutti s. m. [comp. di frange(re) e flutto]. - [ostacolo naturale o artificiale che interrompe il libero progredire di un flutto] ≈ frangimare, frangionde. ... Leggi Tutto

mangiadischi

Sinonimi e Contrari (2003)

mangiadischi s. m. [comp. di mangia(re)² e disco]. - [fonografo a batterie portatile, per la riproduzione di dischi a 45 giri, messo in funzione dall'inserimento del disco stesso nell'apposita fessura] [...] ≈ ⇑ giradischi ... Leggi Tutto

mangiaformiche

Sinonimi e Contrari (2003)

mangiaformiche s. m. [comp. di mangia(re)² e formica], invar., pop. - [mammifero col muso appuntito e lingua vermiforme e viscosa, che si nutre di formiche e termiti] ≈ formichiere, Ⓣ (zool.) mirmecofago. ... Leggi Tutto

mangiamoccoli

Sinonimi e Contrari (2003)

mangiamoccoli /mandʒa'mok:oli/ s. m. e f. [comp. di mangia(re)² e moccolo], spreg. - [chi ostenta una esagerata devozione nelle cose di religione] ≈ bacchettone, baciapile, (non com.) berrettone, bigotto, [...] (non com.) collotorto, (non com.) picchiapetto, pinzochero, [se donna] beghina. ‖ devoto ... Leggi Tutto

mangianastri

Sinonimi e Contrari (2003)

mangianastri s. m. [comp. di mangia(re)² e nastro (magnetico)]. - [magnetofono portatile dotato di una fessura per l'introduzione della cassetta] ≈ mangiacassette, registratore. ‖ walkman. ⇓ giranastri. ... Leggi Tutto

mangiapane

Sinonimi e Contrari (2003)

mangiapane s. m. e f. [comp. di mangia(re)² e pane], invar., pop. - [persona capace solo di mangiare, che non svolge alcuna attività utile] ≈ mangione, sbafatore. ● Espressioni: mangiapane a tradimento [...] (o a ufo) [chi vive alle spalle di altri o sfruttando gli altri] ≈ [→ MANGIAUFO] ... Leggi Tutto

mangiapolenta

Sinonimi e Contrari (2003)

mangiapolenta /mandʒapo'lɛnta/ agg. [comp. di mangia(re)² e polenta], invar., scherz. - [epiteto talvolta usato per designare gli abitanti dell'Italia del Nord, spec. i Veneti] ≈ polentone. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 61
Enciclopedia
re
Diritto Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
re
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali