• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Industria [28]
Alimentazione [26]
Tempo libero [16]
Religioni [10]
Medicina [10]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Telecomunicazioni [3]
Geografia [3]
Comunicazione [3]
Chimica [3]

monarca

Sinonimi e Contrari (2003)

monarca s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. monárkhēs, comp. di mono- "mono-" e -árkhēs "-arca"] (pl. -chi). - 1. (polit.) [negli stati monarchici, la persona in cui si accentra la suprema autorità] ≈ [...] re, regnante, (lett.) sire, sovrano. ‖ imperatore, principe, signore. 2. (estens.) [chi ha un potere assoluto su qualcosa: il m. dell'automobile] ≈ boss, capo, imperatore, padrone, principe, re. ... Leggi Tutto

creso

Sinonimi e Contrari (2003)

creso /'krɛzo/ s. m. [dal nome di Creso, antico re della Lidia (6° sec. a. C.), famoso per le sue ricchezze]. - [persona ricchissima: essere un c.] ≈ miliardario, nababbo, re Mida, riccone. ↔ miserabile, [...] nullatenente, spiantato, squattrinato ... Leggi Tutto

reattino

Sinonimi e Contrari (2003)

reattino s. m. [der. di re, coi suff. dim. -etto e-ino]. - (zool.) [uccello dei trogloditidi, di colore bruno con strisce trasversali più scure, comune nei cespugli e nelle siepi] ≈ forafratte, forasiepe, [...] re di macchia, scricciolo. ... Leggi Tutto

recedere

Sinonimi e Contrari (2003)

recedere /re'tʃɛdere/ v. intr. [dal lat. recedĕre, der. di cedĕre "andare", col pref. re- nel sign. di "indietro"] (coniug. come cedere; aus. avere). - 1. a. [muoversi all'indietro] ≈ (fam.) andare indietro, [...] arretrare, farsi (o tirarsi) indietro, indietreggiare, regredire, retrocedere, rinculare. ↔ (fam.) andare (o farsi) avanti, avanzare, procedere, progredire. b. (fig.) [assumere una posizione di rinuncia ... Leggi Tutto

recidere

Sinonimi e Contrari (2003)

recidere /re'tʃidere/ (ant. ricidere) v. tr. [dal lat. recidĕre, der. di caedĕre "tagliare", col pref. re-] (pass. rem. recisi, recidésti, recise, ecc.), lett. - [staccare tagliando, spec. con taglio [...] secco e netto, talora nella forma recidersi: r. un ramo; r. un braccio] ≈ mozzare, (non com.) precidere, troncare, [con riferimento a taglio chirurgico di un arto e sim.] Ⓣ (chir.) amputare, [con riferimento ... Leggi Tutto

recingere

Sinonimi e Contrari (2003)

recingere /re'tʃindʒere/ v. tr. [dal lat. recingĕre "sciogliere", poi "cingere nuovamente", der. di cingĕre, col pref. re-] (coniug. come cingere). - [porre un muro, una siepe, un recinto e sim., attorno [...] ad un luogo, anche con la prep. con del secondo arg.: r. un giardino (con una cancellata)] ≈ cerchiare, cingere, circondare, contornare, (lett.) vallare, [con un recinto e sim.] recintare ... Leggi Tutto

redigere

Sinonimi e Contrari (2003)

redigere /re'didʒere/ v. tr. [dal lat. redigĕre, propr. "ricondurre", der. di agĕre "spingere, condurre", col pref. red-, var. di re-] (io redigo, tu redigi, ecc.; pass. rem. redassi, redigésti, ecc.; [...] part. pass. redatto). - [mettere per iscritto: r. un documento] ≈ compilare, (non com.) redarre, scrivere, stendere, stilare, [riferito a un atto, detto di notaio] Ⓣ (giur.) rogare. ↓ (fam.) buttare giù ... Leggi Tutto

redimere

Sinonimi e Contrari (2003)

redimere /re'dimere/ [dal lat. redimĕre, der. di emĕre "acquistare", col pref. red-, var. di re-] (pass. rem. redènsi, redimésti, ecc.; part. pass. redènto). - ■ v. tr. 1. (lett.) [rendere libero da qualcosa [...] che opprime, sottrarre a una condizione negativa, con la prep. da del secondo arg.: r. un popolo dalla tirannia] ≈ affrancare, emancipare, liberare, riscattare. ↔ asservire, assoggettare, schiavizzare, ... Leggi Tutto

regalia

Sinonimi e Contrari (2003)

regalia /rega'lia/ s. f. [dal lat. mediev. regalia "le cose del re", neutro pl. di regalis "del re", interpretato come se derivasse da regalare]. - [regalo, di solito in denaro, che si fa a un dipendente [...] come compenso di servizi prestati] ≈ mancia, (lett.) propina, regalo ... Leggi Tutto

reggente

Sinonimi e Contrari (2003)

reggente /re'dʒ:ɛnte/ [part. pres. di reggere]. - ■ agg. (gramm.) [di proposizione da cui dipende un'altra] ≈ principale. ↔ dipendente, secondario, subordinato. ■ s. m. e f. 1. (polit.) [chi esercita provvisoriamente [...] il potere in sostituzione del re o della regina] ≈ ‖ governante, governatore, viceré. 2. (estens.) [chi tiene temporaneamente un ufficio o una carica non occupati dal titolare: nominare un r.] ≈ (burocr.) facente funzione, sostituto, supplente. ■ s. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Enciclopedia
re
Diritto Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
re
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali