• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Industria [28]
Alimentazione [26]
Tempo libero [16]
Religioni [10]
Medicina [10]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Telecomunicazioni [3]
Geografia [3]
Comunicazione [3]
Chimica [3]

chiappanuvoli

Sinonimi e Contrari (2003)

chiappanuvoli /kjap:a'nuvoli/ (o chiappanuvole) s. m. e f. [comp. di chiappa(re) e nuvolo (o nuvola)], pop. - [persona che non conclude nulla] ≈ acchiappanuvole, inconcludente. ‖ fantasticatore, sognatore. ... Leggi Tutto

accalappiacani

Sinonimi e Contrari (2003)

accalappiacani s. m. [comp. di accalappia(re) e cane]. - (mest.) [agente del servizio municipale che ha il compito di catturare i cani randagi] ≈ acchiappacani. ... Leggi Tutto

maestà

Sinonimi e Contrari (2003)

maestà (lett. e ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior "maggiore"]. - 1. [gravità nobile e solenne, autorità, grandezza posseduta spec. da cosa e tale da ispirare [...] riverenza o ammirazione] ≈ e ↔ [→ MAESTOSITÀ]. 2. (arald.) [titolo attribuito ai monarchi] ≈ altezza (reale), re, sire. ... Leggi Tutto

segnacarte

Sinonimi e Contrari (2003)

segnacarte s. m. [comp. di segna(re) e carte], invar. - [cartoncino o nastro collocato tra le pagine di un libro per ritrovare prontamente la pagina voluta] ≈ (ant.) segnacolo, segnalibro. ... Leggi Tutto

segnalibro

Sinonimi e Contrari (2003)

segnalibro s. m. [comp. di segna(re) e libro] (pl. invar. o -i). - [cartoncino o nastro collocato tra le pagine di un libro per ritrovare prontamente la pagina voluta] ≈ segnacarte, (ant.) segnacolo. ... Leggi Tutto

segnalimite

Sinonimi e Contrari (2003)

segnalimite /seɲa'limite/ s. m. [comp. di segna (re) e limite]. - (trasp.) [piccolo palo luminoso posto lungo i margini della carreggiata stradale peraccrescere la visibilità della strada] ≈ paletto. ... Leggi Tutto

segnalinee

Sinonimi e Contrari (2003)

segnalinee /seɲa'linee/ s. m. [comp. di segna(re) e linea, calco parziale dell'ingl. linesman], invar. - (sport.) [nel calcio, collaboratore dell'arbitro atto a controllare il perimetro del campo da gioco] [...] ≈ guardalinee. ‖ arbitro, quarto uomo ... Leggi Tutto

segnaprezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

segnaprezzo /seɲa'prɛts:o/ s. m. [comp. di segna(re) e prezzo] (pl. -i o invar.). - (comm.) [cartoncino o etichetta su cui è indicato il prezzo di una merce esposta al pubblico] ≈ cartellino, (fam.) prezzo, [...] targhetta ... Leggi Tutto

segnatempo

Sinonimi e Contrari (2003)

segnatempo /seɲa'tɛmpo/ s. m. [comp. di segna(re) e tempo], invar. - [dispositivo che imprime segni di riferimento a prefissati intervalli di tempo] ≈ marcatempo. ... Leggi Tutto

segnavento

Sinonimi e Contrari (2003)

segnavento /seɲa'vɛnto/ s. m. [comp. di segna(re) e vento], invar. - [oggetto che ha la funzione di indicare la direzione del vento] ≈ Ⓣ (meteor.) anemoscopio, banderuola, gallo (dei campanili), Ⓣ (aeron.) [...] manica a vento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 61
Enciclopedia
re
Diritto Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
re
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali