• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Industria [28]
Alimentazione [26]
Tempo libero [16]
Religioni [10]
Medicina [10]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Telecomunicazioni [3]
Geografia [3]
Comunicazione [3]
Chimica [3]

portarazzi

Sinonimi e Contrari (2003)

portarazzi /pɔrta'radz:i/ s. m. [comp. di porta(re) e razzo]. - (milit.) [installazione accessoria di un aeromobile atta a portare i missili] ≈ portamissili. ... Leggi Tutto

portarifiuti

Sinonimi e Contrari (2003)

portarifiuti s. m. [comp. di porta(re) e rifiuto], non com. - [recipiente, di lamiera o di materia plastica, usato per raccogliere la spazzatura e i rifiuti] ≈ [→ PORTAIMMONDIZIE]. ... Leggi Tutto

portaritratti

Sinonimi e Contrari (2003)

portaritratti s. m. [comp. di porta(re) e ritratto]. - [supporto con vetro in cui si tengono uno o più ritratti o fotografie] ≈ portafotografie. ‖ cornice. ... Leggi Tutto

portaspilli

Sinonimi e Contrari (2003)

portaspilli s. m. [comp. di porta(re) e spillo]. - [cuscinetto imbottito in cui si appuntano spilli ed aghi] ≈ puntaspilli. ... Leggi Tutto

portastecchini

Sinonimi e Contrari (2003)

portastecchini s. m. [comp. di porta(re) e stecchino]. - [piccolo contenitore, di materiale vario, in cui si tengono gli stuzzicadenti a tavola] ≈ portastuzzicadenti. ... Leggi Tutto

portastendardo

Sinonimi e Contrari (2003)

portastendardo s. m. (anche f.) [comp. di porta(re) e stendardo]. - [chi in parate, sfilate, cortei, processioni e sim., porta lo stendardo del reparto militare o dell'organizzazione cui appartiene] ≈ [...] [→ PORTABANDIERA (1)] ... Leggi Tutto

portastuzzicadenti

Sinonimi e Contrari (2003)

portastuzzicadenti /pɔrtastuts:ika'dɛnti/ s. m. [comp. di porta(re) e stuzzicadente]. - [piccolo contenitore, di materiale vario, in cui si tengono gli stuzzicadenti a tavola] ≈ portastecchini. ... Leggi Tutto

portavasi

Sinonimi e Contrari (2003)

portavasi /pɔrta'vazi/ (o portavaso) s. m. [comp. di porta(re) e vaso]. - (arred.) [sostegno o contenitore atto a sostenere o contenere uno o più vasi di fiori o di piante ornamentali] ≈ cache-pot, giardiniera, [...] [agganciato alla ringhiera di balconi, terrazzi e sim.] fioriera. ‖ trespolo ... Leggi Tutto

portavivande

Sinonimi e Contrari (2003)

portavivande /pɔrtavi'vande/ s. m. [comp. di porta(re) e vivanda], invar. - [contenitore con coperchio usato per portare vivande, per lo più calde, da un luogo a un altro] ≈ portapranzi. ... Leggi Tutto

portavoce

Sinonimi e Contrari (2003)

portavoce /pɔrta'votʃe/ s. m. [comp. di porta(re) e voce; nel sign. 1, calco del fr. portevoix], invar. - 1. (non com.) [tubo metallico con imboccatura concava alle due estremità atto a trasmettere la [...] voce da un punto a un altro] ≈ megafono. 2. (anche f.) [chi parla per conto di altra persona, di un gruppo e sim.: farsi p. presso la direzione; il p. del governo] ≈ (non com.) portaparola, rappresentante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 61
Enciclopedia
re
Diritto Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
re
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali