• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Industria [28]
Alimentazione [26]
Tempo libero [16]
Religioni [10]
Medicina [10]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Telecomunicazioni [3]
Geografia [3]
Comunicazione [3]
Chimica [3]

poggiapiedi

Sinonimi e Contrari (2003)

poggiapiedi /pɔdʒ:a'pjɛdi/ s. m. [comp. di poggia(re)¹ e piede]. - [parte di una poltrona su cui si appoggiano i piedi] ≈ appoggiapiedi. ... Leggi Tutto

poggiatesta

Sinonimi e Contrari (2003)

poggiatesta /pɔdʒ:a'tɛsta/ s. m. [comp. di poggia(re)¹ e testa], invar. - [parte di sedie o poltrone su cui si appoggia la testa] ≈ appoggiacapo, appoggiatesta, poggiacapo. ... Leggi Tutto

febbre

Sinonimi e Contrari (2003)

febbre /'fɛb:re/ (ant. febre) s. f. [lat. fĕbris]. - 1. (med.) [aumento della temperatura corporea oltre la norma (36,5-37 °C) dovuto a cause morbose diverse: misurare la f.] ≈ ipertermia, piressia, Ⓖ [...] (fam.) temperatura. ↔ apiressia, ipotermia. ● Espressioni: febbre da fieno → □. 2. (fig.) [passione viva, desiderio impaziente: f. d'amore, del sapere] ≈ brama, (fam.) farnetico, frenesia, smania. □ febbre ... Leggi Tutto

cavadenti

Sinonimi e Contrari (2003)

cavadenti /kava'dɛnti/ s. m. [comp. di cava(re) e dente], spreg. - [chi cura i denti o li sottopone a interventi vari] ≈ dentista, Ⓣ (med.) odontoiatra. ... Leggi Tutto

cavafango

Sinonimi e Contrari (2003)

cavafango s. m. [comp. di cava(re) e fango] (pl. -ghi). - (tecn.) [attrezzatura impiegata per rimuovere melma e fanghiglia dal fondo di porti e canali] ≈ cavafondo, draga. ⇑ scavatrice. ... Leggi Tutto

cavalcavia

Sinonimi e Contrari (2003)

cavalcavia /kavalka'via/ s. m. [comp. di cavalca(re) e via²], invar. - (edil.) [costruzione che mette in comunicazione due terreni di livello alto, al disopra di una strada o di una ferrovia] ≈ passerella, [...] sopraelevata, sopravvia, sovrapassaggio, sovrapasso, viadotto. ⇑ ponte. ↔ sottopassaggio, sottopasso, sottovia. ‖ galleria, tunnel ... Leggi Tutto

fendinebbia

Sinonimi e Contrari (2003)

fendinebbia /fendi'neb:ja/ [comp. di fende(re) e nebbia], invar. - ■ agg. (aut.) [detto di proiettori usati negli autoveicoli per aumentare la visibilità in caso di nebbia] ≈ antinebbia. ■ s. m. (aut.) [...] [faro fendinebbia] ≈ antinebbia. ⇑ faro ... Leggi Tutto

cavalocchio

Sinonimi e Contrari (2003)

cavalocchio /kava'lɔk:jo/ (meno com. cavalocchi) s. m. [da cava(re) l'occhio]. - 1. (tosc.) [insetto con ali trasparenti, a nervatura reticolare e fase larvale acquatica] ≈ libellula. 2. (fig., spreg.) [...] [avvocato incapace, di scarso valore e sim.] ≈ [→ CAUSIDICO (2)] ... Leggi Tutto

cavatappi

Sinonimi e Contrari (2003)

cavatappi s. m. [comp. di cava(re) e tappo]. - [strumento metallico, costituito da una spirale a vite, con cui si cavano da bottiglie o fiaschi i tappi di sughero] ≈ cavaturaccioli, (region.) sturabottiglie, [...] tirabusciò. ⇑ apribottiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fermacapelli

Sinonimi e Contrari (2003)

fermacapelli /fermaka'pel:i/ s. m. [comp. di ferma(re) e capelli]. - [arnese per tenere fermi i capelli] ≈ fermaglio, frontino. ⇓ forcina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 61
Enciclopedia
re
Diritto Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
re
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali