• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Industria [28]
Alimentazione [26]
Tempo libero [16]
Religioni [10]
Medicina [10]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Telecomunicazioni [3]
Geografia [3]
Comunicazione [3]
Chimica [3]

re

Sinonimi e Contrari (2003)

re /re/ (ant. e poet. rege /'rɛdʒe/) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre "governare"]. - 1. (polit.) [capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico: re assoluto, ereditario, elettivo] ≈ monarca, [...] , demonio, diavolo, Satana. 2. (fig.) a. [chi primeggia per qualche qualità, nella professione che esercita e sim.: essere il re degli avvocati] ≈ campione, principe, signore. b. [animale che ha un ruolo o un'importanza preminenti: il leone è il ... Leggi Tutto

re-

Sinonimi e Contrari (2003)

re- [dal lat. re-]. - Pref. presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri-, in quanto esprime per lo più il ripetersi di un'azione nello stesso senso o in senso contrario [...] (reagire, reazione; reiterare, respingere, ecc.); talora ha solo funzione derivativa (refrigerare) ... Leggi Tutto

scacco

Sinonimi e Contrari (2003)

scacco /'skak:o/ s. m. [dal pers. shāh "re"; prob. per tramite del provenz. e catal. ant. escac] (pl. -chi). - 1. (gio.) a. [ognuno degli elementi con cui si gioca a scacchi: s. di legno, disporre gli [...] , scacchiera, torre. b. (estens.) [mossa della partita con cui si mette il re dell'avversario in condizione di essere mangiato: dare s. (al re); avere il re sotto s.] ● Espressioni: scacco matto 1. [mossa imparabile con cui si conclude e si vince ... Leggi Tutto

reale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

reale¹ [dal fr. ant. reial, lat. regalis, der. di rex regis "re"]. - ■ agg. 1. [che è del re o dei re: famiglia, casa r.] ≈ regale, regio. ‖ palatino, principesco, sovrano. 2. (fig., lett.) [che è degno, [...] maiestatico, regale. ↔ dimesso, modesto, umile. ● Espressioni: tavola reale → □. ■ s. m. [anche con iniziale maiusc., al plur., il re e la regina insieme] ≈ regnanti, sovrani. □ tavola reale (gio.) [gioco che si svolge su una scacchiera con trenta ... Leggi Tutto

viceré

Sinonimi e Contrari (2003)

viceré s. m. [comp. di vice- e re]. - (stor.) [chi governa, in nome del re, sia in tutto il territorio dello stato sia in una sua parte] ≈ reggente. ‖ re, sovrano. ... Leggi Tutto

regale

Sinonimi e Contrari (2003)

regale agg. [dal lat. regalis, der. di rex regis "re"]. - 1. [del re: scettro, corona r.] ≈ reale, regio. ‖ principesco. 2. (estens.) a. [degno di un re: portamento r.] ≈ maestoso, (lett.) maiestatico, [...] nobile, solenne. b. [caratterizzato da splendore, sontuosità, magnificenza: un ricevimento r.] ≈ (iron.) faraonico, fastoso, grandioso, (iron.) hollywoodiano, lussuoso, magnifico, principesco, sfarzoso, ... Leggi Tutto

repellere

Sinonimi e Contrari (2003)

repellere /re'pɛl:ere/ [dal lat. repellĕre "respingere", der. di pellĕre "urtare, respingere", col pref. re-] (io repèllo, tu repèlli, ecc.; pass. rem., raro, io repulsi, tu repellésti, ecc.; part. pass. [...] repulso e ripulso). - ■ v. tr., lett. [non accettare: Fu repulso dal Re, ch'in grande stato Maritar disegnava la figliuola (L. Ariosto)] ≈ allontanare, respingere, rifiutare, rigettare. ‖ disdegnare. ↔ accettare, accogliere. ■ v. intr. (aus. avere) [ ... Leggi Tutto

rigaglia

Sinonimi e Contrari (2003)

rigaglia /ri'gaʎa/ s. f. [prob. lat. regalia (neutro pl. sost. di regalis "da re, degno di un re"), nel senso di "bocconi da re"; gli altri sign. si sviluppano per similitudine dal primo]. - 1. (gastron.) [...] [al plur., gli intestini e gli altri organi del pollo e di altri volatili commestibili: r. di gallina] ≈ frattaglie, interiora. 2. (estens., non com.) [frammento che si separa dalla seta durante la lavorazione] ... Leggi Tutto

principe

Sinonimi e Contrari (2003)

principe /'printʃipe/ [dal lat. princeps -cĭpis "il primo, il più grande, il più importante", comp. di primus "primo" e tema di capĕre "prendere"; propr. "che prende il primo posto"]. - ■ agg., lett. [di [...] moderna] ≈ signore, (ant.) sire, sovrano. ‖ imperatore, monarca, re. 2. (fig., lett.) [chi ha grande autorità in una gerarchia interno di un gruppo, un ambiente e sim.] ≈ dominatore, re, signore. ● Espressioni: principe del foro [avvocato penalista di ... Leggi Tutto

giravolta

Sinonimi e Contrari (2003)

giravolta /dʒira'vɔlta/ s. f. [comp. di gira(re) e volta(re)] (pl. -e). - 1. [movimento che un corpo, poggiato su un sostegno, compie intorno al proprio asse, spesso riferito a persone: fare tre g. su [...] sé stesso] ≈ piroetta, rotazione. 2. (estens.) a. [di strade, sentieri e sim., tratto non diritto] ≈ chicane, curva, serpentina, svolta, tornante, tortuosità, zig-zag. ↔ rettifilo, rettilineo. b. [di corsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Enciclopedia
re
Diritto Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
re
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali