macinacolori
macinacolóri s. m. e f. [comp. di macina(re) e colore]. – 1. s. m. Macina per la raffinazione dei colori. 2. s. m. e f. Persona addetta a tale operazione. ...
Leggi Tutto
aspirabriciole
aspirabrìciole s. m. [comp. di aspira(re) e briciole, pl. di briciola], invar. – Apparecchio che serve ad aspirare le briciole di pane da una superficie, anche in funzione attributiva: [...] spazzola elettrica aspirabriciole ...
Leggi Tutto
macinaconcimi
s. m. [comp. di macina(re) e concime]. – Nella tecnica agraria, macchina per frantumare e polverizzare i concimi prima del caricamento nella tramoggia dello spandiconcime, costituita da [...] due coppie sovrapposte di cilindri accostati e controrotanti posti in rotazione da un motore elettrico: il concime cade da una tramoggia tra i cilindri della coppia più alta (dotati di robusti denti che ...
Leggi Tutto
macinapepe
macinapépe s. m. [comp. di macina(re) e pepe], invar. – Macinino atto a ridurre in polvere pepe o altre spezie, di forme varie e con funzionamento analogo a quello del macinacaffè a mano. ...
Leggi Tutto
ricevere
ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è [...] spesso implicita la volontà di accettare, ma non necessariamente (non, per es., in r. un pugno, un danno, un’offesa); è in molti casi affine a avere, ma nel sign. dinamico e non statico di questo verbo, ...
Leggi Tutto
chiliarca
(o chiliarco) s. m. [dal lat. chiliarchus o chiliarches, gr. χιλίαρχος o χιλιάρχης, comp. di χίλιοι «mille» e tema di ἄρχω «comandare»] (pl. -chi). – Presso gli antichi Greci, comandante di [...] mille soldati; in partic., nel regno di Persia, l’ufficiale addetto al comando dei mille nobili cavalieri che costituivano la guardia del Gran Re. ...
Leggi Tutto
vicereale
(raro viceregale) agg. [der. di viceré, secondo il rapporto re - reale]. – Di viceré: titolo, carica v.; il governo vicereale. ...
Leggi Tutto
vicereame
s. m. [der. di viceré, secondo il rapporto re - reame]. – Ente territoriale e statuale monarchico governato da un viceré: il v. di Napoli, del Lombardo-Veneto. Anche, ma meno com., l’istituto, [...] l’ufficio e il titolo di viceré ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] contro i popoli di altra religione); lega s., accordo stretto nel 1511 a Roma fra il papa Giulio II, Venezia e il re di Spagna, allo scopo di difendere l’unità della Chiesa dalla minaccia di scisma e lo stato della Chiesa dai Francesi; s ...
Leggi Tutto
sberrettarsi
v. intr. pron. [der. di berretto, col pref. s- (nel sign. 4)] (io mi sberrétto, ecc.). – Togliersi il berretto, o la berretta, in segno di saluto, spec. come manifestazione esagerata di [...] rispetto e di deferenza: s. cerimoniosamente; quando mi vede si sberretta sempre; i d’Arvelo erano d’illustre famiglia, ... di quelli che non si sberrettano né dinanzi al Re, né dinanzi a Dio (Verga). ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.