ricalescenza
ricalescènza (o recalescènza) s. f. [dall’ingl. recalescence, der. del lat. recalescĕre «scaldarsi nuovamente», comp. di re- e calescĕre «scaldarsi»]. – In fisica, sviluppo di calore che [...] si manifesta in alcune sostanze, per es. nel ferro, durante il loro raffreddamento entro un intervallo critico di temperatura, e che è dovuto a variazioni nella struttura cristallina del materiale; è fenomeno ...
Leggi Tutto
studioso
studióso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. studiosus «desideroso, zelante, premuroso» e anche «dedito agli studî», der. di studium «studio»]. – 1. a. agg. Che studia, che si dedica allo studio; [...] animali selvatici] è molto più naturale che non è quella de’ porci o d’altro animale che studiosamente s’ingrassi (T. Tasso); con diligenza, con premura: il re ... cominciò a fare studiosamente provvedimenti grandissimi di danari (Guicciardini). ...
Leggi Tutto
instaurare
(meno com. istaurare) v. tr. [dal lat. instaurare «rinnovare, rifare, restaurare» e sim., di origine sconosciuta] (io instàuro, ecc.). – 1. Istituire, stabilire facendo opera d’innovazione [...] (riferito di solito a sistemi politici o sociali): i. la monarchia, l’impero, la dittatura; cacciati i re, i Romani instaurarono la repubblica; i. un governo forte, un regime totalitario; i. un nuovo ordine di cose, una civiltà nuova; i. il regno ...
Leggi Tutto
pedone1
pedóne1 s. m. [der. del lat. pes pedis «piede»]. – 1. a. Chi cammina a piedi: tempo ... che sappiamo esser brevissimo, ed al sicuro non è più di quello, nel quale un p. cammina due passi (Galilei); [...] prende in diagonale; nel caso riesca a raggiungere l’ultima traversa può tramutarsi in un qualsiasi pezzo del proprio colore, a scelta del giocatore, e dare scacco al Re nell’atto stesso della promozione. P. doppiato, lo stesso che impedonatura (v.). ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori [...] e. nel volto di Cristo (qui con valore di part.). 3. a. ant. Mandato apposta: che il duca di Ferrara mandi dal re Filippo persona e. (Caro). Uomo e., e più com. come sost., un e., persona inviata apposta in un luogo per portar lettere, dispacci ...
Leggi Tutto
spilluzzicare
(meno com. spiluzzicare; tosc. spelluzzicare) v. tr. [prob. der. di piluccare] (io spillùzzico, tu spillùzzichi, ecc.). – 1. Assaggiare piccole quantità di un cibo o di cibi diversi, per [...] via di piccole quantità di una cosa: dopo aver presa la sua porzione, [don Gonzalo] andava spilluzzicando quella assegnata al re di Spagna (Manzoni). b. Con riferimento a scritto, libro e sim., sfogliarlo leggendo qua e là senza ordine: avendo messo ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico [...] Borbone-Parma, pretendente al trono di Spagna, sul quale ha fatto ritorno nel 1975, alla morte del generalissimo Franco, con il re Juan Carlos. b. Come agg., relativo ai carlisti e al loro partito (soprattutto con riferimento ai seguaci di don Carlos ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 [...] talleri di Carlo duca di Brunswick ...
Leggi Tutto
pro'
pro’ 〈prò〉 (o prò, pro) agg. (radd. sint.), ant. – Apocope dell’agg. prode, valoroso: voi siete divenuto un pro’ cavaliere (Boccaccio); Il capo, il re de’ Bulgari Vatrano, Animoso e prudente e pro’ [...] guerriero (Ariosto); Un de’ più vecchi, il pro’ Michel degli Orsi (Pascoli). Con compl. di limitazione: Il conte di Carnuti ... Potente di consiglio e pro’ di mano (T. Tasso) ...
Leggi Tutto
proattivo
agg. [comp. di pro-2 e (re)attivo, calco dell’ingl. proactive]. – Nel linguaggio aziendale, di chi opera con il supporto di metodologie e strumenti utili a percepire anticipatamente i problemi, [...] le tendenze o i cambiamenti futuri, al fine di pianificare le azioni opportune in tempo: essere p.; avere un approccio p.; un manager proattivo ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.