ciclo
1. MAPPA Un CICLO è una successione nel tempo di fenomeni che tendono a ripetersi in modo sempre uguale (il c. delle stagioni; il c. di una malattia). 2. MAPPA Il fatto di indicare la periodicità [...] letteratura è un insieme di leggende nate intorno a un personaggio o a un evento storico (c. carolingio; c. bretone o di re Artù) o una serie di romanzi o racconti legati fra loro dalla continuità di vicende, personaggi, situazioni (il c. dei «Vinti ...
Leggi Tutto
concerto
1. Nel suo significato più antico, la parola CONCERTO indica un accordo, un’intesa fra elementi discordanti (si è provato che c’è stato c. fra i due imputati; hanno fatto le cose di c.). 2. [...] il significato di composizione per soli strumenti, generalmente divisa in più tempi (c. per pianoforte e orchestra; il «C. in re maggiore» per violino e orchestra di Beethoven) 5. In senso figurato e ironico, la parola indica anche un insieme di ...
Leggi Tutto
elezione
1. L’ELEZIONE è in primo luogo una scelta compiuta attraverso un libero atto della volontà (l’ho fatto di mia e., di libera e.). Con questo significato specifico, la parola è adoperata nel [...] di domicilio
intervento in elezione
presentarsi alle elezioni
Citazione
Oltra di ciò, fatta l’elezione, elessero sopra di loro un re astuto, animoso e valente, detto Attila.
Giovan Battista Ramusio,
Libri di Matteo di Micheovo sulle due Sarmazie
Vedi ...
Leggi Tutto
figura
1. Nel suo significato più generale, la FIGURA è l’aspetto esteriore di qualcosa (un monumento in f. di piramide; un attore in f. di centauro), e in particolare l’aspetto del corpo umano (una [...] con le carte è il nome delle carte non contraddistinte da numeri ma da disegni, come il fante, la regina e il re. 8. Nella danza, nel pattinaggio artistico e in altri sport che prevedono precisi movimenti, si chiama figura ogni posizione del corpo di ...
Leggi Tutto
gruppo
1. MAPPA Un GRUPPO è un insieme di cose o persone che formano un tutto (un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. familiare, un g. d’amici; camminare in g.; entrare a piccoli gruppi). [...] mondo virtuale, nei social network o in altri siti del web dove è prevista la partecipazione attiva degli utenti (costituire un g. segreto; un g. di discussione). Nei linguaggi specialistici il concetto di gruppo è molto diffuso: 6. nel linguaggio ...
Leggi Tutto
lusso
1. MAPPA Il LUSSO è un’ostentazione, uno sfoggio di ricchezza, di sfarzo (un l. eccessivo, sfrenato; una casa arredata con grande l.), 2. MAPPA ed è anche la ricchezza stessa, l’abbondanza di [...] qualcosa (l. di particolari, di citazioni).
Parole, espressioni e modi di dire
andare di lusso
Citazione
C’era una volta... – Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno. Non era un ...
Leggi Tutto
ministro
1. MAPPA Un MINISTRO è, nell’ordinamento statale italiano, un membro del governo, a capo di uno dei principali settori della pubblica amministrazione detto ministero o dicastero; i ministri [...] o di collaborazione, e in particolare chi ha un incarico importante svolto per conto di un’autorità superiore (i ministri del re, di Dio, della Chiesa). 3. Si chiama ministro anche chi cura l’amministrazione di qualcosa, e il termine in questo senso ...
Leggi Tutto
ponte
1. MAPPA Il PONTE è una struttura di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per dare continuità a una strada o a una ferrovia quando si deve attraversare un corso d’acqua, [...]
a nemico che fugge ponti d’oro
l’acqua cheta rompe i ponti
Citazione
L’ho recitato anche a Praga: mi dicevano che sul ponte Carlo di notte passavano i fantasmi dei re uccisi.
Enzo Siciliano,
I bei momenti
Vedi anche Architettura, Edificio, Fiume ...
Leggi Tutto
sacro
1. L’aggettivo SACRO si riferisce a tutto ciò che è connesso all’esperienza di una realtà del tutto particolare, rispetto alla quale l’uomo si sente inferiore e prova una sensazione di smarrimento, [...] (arte sacra; musica sacra). 3. Al di fuori dell’ambito religioso, sacro può significare degno del massimo rispetto (la persona del re è considerata sacra; l’ospite è s.; il s. nome della libertà; custodire le sacre memorie; i sacri diritti dell’uomo ...
Leggi Tutto
successo
1. MAPPA Un SUCCESSO è un risultato favorevole, la buona riuscita di qualcosa (ha partecipato con s. a molti concorsi; con la tua preparazione, il s. nell’affare è assicurato; avere, riportare, [...] un insperato s. elettorale).
Parole, espressioni e modi di dire
di successo
successo di stima
Citazione
Partissi Bertoldo, e il Re fece abbassar l’uscio della sua camera tanto che chi voleva entrare in essa, bisognava per forza inchinarsi con il capo ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.