• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Storia [9]
Religioni [7]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Militaria [5]
Arti visive [5]
Geografia [5]
Fisica [4]
Matematica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [3]

fissamaiùscole

Vocabolario on line

fissamaiuscole fissamaiùscole s. m. [comp. di fissa(re) e maiuscole, pl. di maiuscola], invar. – Tasto della macchina da scrivere e della tastiera dei computer che permette la scrittura di sole lettere [...] maiuscole ... Leggi Tutto

ripercuòtere

Vocabolario on line

ripercuotere ripercuòtere (pop. o poet. ripercòtere) v. tr. [dal lat. repercutĕre, comp. di re- e percutĕre «percuotere»] (coniug. come percuotere). – 1. Percuotere di nuovo, più volte: Li remi, pria [...] di radiazioni luminose e di onde sonore (più com. riflettere e riecheggiare): lo specchio ripercuote i raggi del sole; le vallate ripercuotono il fragore delle esplosioni; nell’intr. pron.: i canti si ripercuotevano nell’aria notturna. Con ... Leggi Tutto

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] e di maggio, la riunione di guerrieri in armi convocata dai re franchi all’inizio della primavera e dai Carolingi in maggio. C. spiccava nel c. immenso d’un bigio ceruleo (Manzoni); il sole ... Di lucidi torrenti Inonderà con voi gli eterei c. ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

regèsto

Vocabolario on line

regesto regèsto s. m. [dal lat. tardo regesta -orum, neutro pl., «registro, catalogo», propriam. part. pass. del lat. class. regerĕre «riportare, registrare», comp. di re- e gerĕre «portare»: cfr. registro]. [...] Chiesa al 1304. b. Singolo documento o atto riportato in sunto più o meno ampio, in alcuni casi limitato alle sole indicazioni essenziali (data, nome delle persone partecipanti all’atto, scopo o causale di esso), in altri casi esteso a comprendere ... Leggi Tutto

risórgere

Vocabolario on line

risorgere risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il [...] temporale il sole risorse in un cielo privo di nuvole; più spesso, in senso fig.: è risorta inaspettatamente una difficoltà che sembrava ormai superata. b. Levarsi, alzarsi su (in modo da essere di nuovo in piedi): Così tutto focoso in piè risorge ( ... Leggi Tutto

sètte e mèżżo

Vocabolario on line

sette e mezzo sètte e mèżżo locuz. usata come s. m. – Gioco d’azzardo italiano che si gioca con un mazzo di quaranta carte e con la partecipazione di un numero qualunque di giocatori, uno dei quali (il [...] ad esso senza superarlo, cioè senza sballare (per convenzione, il re di denari assume il valore di matta). Dopo che il banchiere di sette e mezzo reale, quello cioè ottenuto con due sole carte); se sballa, paga tutti gli avversarî ancora in gioco ... Leggi Tutto

risplèndere

Vocabolario on line

risplendere risplèndere v. intr. [dal lat. resplendēre, comp. di re- e splendēre «splendere»] (coniug. come splendere; manca il part. pass.). – 1. a. Mandare splendore: la luna risplende nel cielo; Sirio [...] è la stella che risplende di più; E tu onore di pianti, Ettore, avrai ... finché il Sole Risplenderà su le sciagure umane (Foscolo); le maniglie lucidate risplendevano come l’oro. In usi fig.: guarda come le risplende il viso!; i suoi occhi ... Leggi Tutto

salire

Vocabolario on line

salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] toni e atteggiamenti da saccente; s. al (o sul) trono, diventare re, cominciare a regnare; il sign. fig. è esclusivo anche nell’espressione s di 50 centimetri; la marea sta salendo; il sole sale sull’orizzonte; La nebbia agl’irti colli piovigginando ... Leggi Tutto

salutare²

Vocabolario on line

salutare2 salutare2 v. tr. [lat. salūtare «augurare salute», der. di salus -utis «salute»]. – 1. a. Rivolgere a una persona, nell’incontrarla o nell’accomiatarsi da lei, gesti o parole di saluto: s. [...] s. quel giorno tanto atteso; s. una nuova era; s. il sole che nasce, il nuovo giorno; mi sveglio a salutar l’aurora E Con compl. predicativo, proclamare, acclamare: lo salutarono re; fu salutato vincitore; essere salutato presidente dall’assemblea. ... Leggi Tutto

saluto

Vocabolario on line

saluto s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento [...] di varie monete recanti sul rovescio l’effigie della salutazione angelica, e in partic. della moneta d’oro emessa da Carlo I d’Angiò re di Sicilia (1226-1285), della bontà di 24 carati e del valore di 4 tarì d’oro; con gli stessi tipi fu coniato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole
Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre l'Europa sotto la sua egemonia: riuscì...
La musica alla corte del Re Sole
Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La musica svolge all’interno della politica di autarchia culturale, voluta e promossa da Luigi XIV, una funzione assai importante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali