• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Religioni [60]
Storia [53]
Diritto [40]
Militaria [35]
Araldica e titoli nobiliari [27]
Industria [26]
Arti visive [25]
Medicina [22]
Lingua [22]
Architettura e urbanistica [19]

cretése

Vocabolario on line

cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: [...] terzo millennio e la metà del secondo millennio a. C.) e sviluppatasi intorno alle corti fastose dei re, detta anche minoica dal nome di Minosse, mitico re dell’isola; arte c., di grande rilievo sia nel campo dell’architettura (palazzi di Cnosso e ... Leggi Tutto

minòico

Vocabolario on line

minoico minòico agg. [der. del lat. Minos -ōis, gr. Μίνως -ωος «Minosse»] (pl. m. -ci). – Propr., relativo a Minosse, il mitico re di Creta. Si usa soprattutto nell’espressione civiltà minoica, la civiltà [...] cretese pre-ellenica fiorita nel 3° millennio e nella prima metà del 2° millennio a. C. intorno alle corti dei re; anche, riferito a ciò che fu proprio di questa civiltà: monumenti, testi minoici. ... Leggi Tutto

cristiano

Vocabolario on line

cristiano agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita [...] e alla prassi del cristianesimo: Associazione c. dei lavoratori italiani (sigla ACLI); Democrazia Cristiana, denominazione poi attribuito solo ai re di Francia dalla metà del sec. 15° (corrispondente al titolo di «Re Cattolico» dato ai sovrani ... Leggi Tutto

franco³

Vocabolario on line

franco3 franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima [...] volta in Francia nel 1360 sotto il re Giovanni II di Valois; il termine, rimasto poi a indicare varie monete della Francia (e anche la moneta di conto equivalente alla lira, quando il franco cessò d’essere una moneta reale), è la denominazione ... Leggi Tutto

diatonismo

Vocabolario on line

diatonismo s. m. [der. di diatonico]. – 1. Nella musica ellenica, uso dei tetracordi con due toni vicini. 2. Nella musica odierna, l’uso degli intervalli non alterati della serie di suoni sulla quale [...] si fonda il sistema musicale europeo do-re-mi-fa-sol-la-si, tanto in questa posizione di base e d’esempio quanto nei varî trasporti: do♯-re♯-mi♯-fa♯-sol♯-la♯-si♯ (scala di do♯), mi♭-fa-sol-la♭-si♭-do-re (scala di mi bemolle), ecc. ... Leggi Tutto

pippobaudista

Neologismi (2008)

pippobaudista agg. Tipico degli spettacoli di Pippo Baudo. ◆ È il pubblico fedele a una certa idea dell’intrattenimento nazional-popolare, per definizione pippobaudista, che si è riconosciuto nelle storie [...] ] Zero è molto più pippobaudista di quanto sembri, non è Kurt Cobain e nemmeno David Bowie, è solo il re dei sorcini, ovvero il re della trasgressione nazional-popolare e la rete di [Agostino] Saccà è proprio il suo mezzo, il suo messaggio. (Aldo ... Leggi Tutto

frìgio

Vocabolario on line

frigio frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., [...] raffigurato Paride, dai Greci considerato caratteristico, in genere, dei popoli barbari, e che poi si diffuse, durante Grecia costituito da due «tetracordi frigi» in successione discendente re-la sol-re; tono f., il 3° tono (autentico) del sistema ... Leggi Tutto

sill

Vocabolario on line

sill 〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione [...] si chiamano aperte o libere (per es. le tre sillabe di pa-ga-re); quelle che terminano in consonante si chiamano chiuse o implicate (per es., le ortografia; la pronuncia se ne stacca in diversi punti, dei quali ci limitiamo, per brevità, a citare uno ... Leggi Tutto

sìllaba

Vocabolario on line

sillaba sìllaba s. f. [dal lat. syllăba, gr. συλλαβή, der. del tema di συλλαμβάνω «prendere insieme, riunire»]. – La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui [...] si chiamano aperte o libere (per es. le tre sillabe di pa-ga-re); quelle che terminano in consonante si chiamano chiuse o implicate (per es., le ortografia; la pronuncia se ne stacca in diversi punti, dei quali ci limitiamo, per brevità, a citare uno ... Leggi Tutto

confederare

Vocabolario on line

confederare v. tr. [dal lat. tardo confoederare, der. di foedus -ĕris «alleanza», col pref. con-] (io confèdero, ecc.). – Unire politicamente: è stato il timore del comune nemico a c. le nazioni deboli [...] l’intr. pron. confederarsi, unirsi in una confederazione politica, allearsi, collegarsi: se noi ci confederiamo col re dei Romani contro al re di Francia, bisogna che la guerra si cominci (Guicciardini); estens., unirsi per una azione comune. ◆ Part ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
NUOTO
Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in rapporto con l'acqua la capacità di nuotare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali