• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Religioni [60]
Storia [53]
Diritto [40]
Militaria [35]
Araldica e titoli nobiliari [27]
Industria [26]
Arti visive [25]
Medicina [22]
Lingua [22]
Architettura e urbanistica [19]

infuriare

Vocabolario on line

infuriare v. intr. [der. di furia] (io infùrio, ecc.). – 1. (aus. essere) Diventare furioso; adirarsi in modo violento; nell’uso com., soltanto con la particella pron.: alla minima contrarietà s’infuria; [...] la notte; le navi non potevano affrontare il mare per l’i. dei venti; la peste infuriò a lungo in tutta la regione; il , lottare o dibattersi con violenza rabbiosa: Sotto i colpi del re che innanzi a tutti Oltre modo coll’asta infuriava (V. Monti ... Leggi Tutto

radiato

Vocabolario on line

radiato agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – Sinon. meno com. di raggiato, usato a volte sia nel linguaggio letter. ed elevato, con il sign. di fornito di raggi (corona radiata, di re e imperatori), [...] sia in zoologia (struttura, simmetria radiata). In embriologia, zona r., uno degli involucri primarî dell’uovo dei vertebrati, di notevole spessore, così detto per avere una tipica struttura radiale. ... Leggi Tutto

saluto

Vocabolario on line

saluto s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento [...] Segno di deferenza e onore, in uso nelle forze armate dei diversi paesi, dove è eseguito nei modi prescritti dal regolamento e in partic. della moneta d’oro emessa da Carlo I d’Angiò re di Sicilia (1226-1285), della bontà di 24 carati e del valore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

venalità

Vocabolario on line

venalita venalità s. f. [dal lat. tardo venalĭtas -atis]. – Il fatto di essere venale, di essere cioè, o di poter essere, oggetto di commercio, di compravendita: v. di un bene; in partic., nel diritto [...] e moderno, prassi per la quale cariche e uffici amministrativi, giudiziarî e militari potevano essere ceduti dal re o, a seconda dei casi, dai precedenti titolari, dietro pagamento di prezzo, a soggetti forniti di particolari requisiti: il governo ... Leggi Tutto

Lat

Neologismi (2008)

Lat s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra [...] , una speranza che sia per tutta la vita». E se un tempo l’articolo 92 del Codice disciplinava «il matrimonio del Re Imperatore e dei Principi Reali», ora ci sono i «Pacs», i «Lat», i «Dink» («Patto civile di solidarietà», «Living apart together» per ... Leggi Tutto

poliorcète

Vocabolario on line

poliorcete poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, [...] rarissima, è nota soprattutto come soprannome di Demetrio I re di Macedonia (c. 336 - 283 o 282 a. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fondiàrio

Vocabolario on line

fondiario fondiàrio agg. [der. di fondo3]. – Relativo ai fondi, ai beni immobili, o che consiste in fondi: proprietà f., reddito f., trasformazione f., libri o registri fondiarî. In partic.: credito [...] la fondiaria s. f.: pagare la f.; per la sola f. il re si pigliava tanto che a Mazzarò gli veniva la febbre, ogni volta (Verga); nell’economia privata, tendente a una ridistribuzione dei fondi agricoli (attraverso esproprî, indennizzi, crediti ... Leggi Tutto

contratto alla tedesca

Neologismi (2018)

contratto alla tedesca loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, [...] M5S. Il Pd, con i renziani, respinge la mano tesa dei Cinque Stelle. E così Mattarella registra la fumata nera spronando i in Germania e successivamente altrove, è già attestata nel Corriere della sera del 23 settembre 1993, p. 20, Economia (Re. Ge.). ... Leggi Tutto

Filf

Neologismi (2016)

Filf (filf) (volg.) Sigla dell'ingl. Father i'(d) like (to) fuck, padre che mi piacerebbe scopare, usata nel linguaggio della pornografia e riferita a un uomo maturo considerato attraente e desiderabile [...] alla conquista di Budapest, la capitale europea del porno. Il re dell'hard è volato in Ungheria per girare il suo ultimo i 'Father I Like To F**k'. Sarò il primo rappresentante dei Filf". (Tgcom24 Mediaset.it, 7 aprile 2014, Televisione). Voce ingl ... Leggi Tutto

Greferendum

Neologismi (2015)

Greferendum s. m. Nel linguaggio giornalistico, referendum tenutosi in Grecia per accettare o respingere il piano sottoposto al governo greco dai maggiori enti creditori dello Stato greco (Commissione [...] ◆  [tit.] Verso il «Greferendum». Caos nel valzer dei sondaggi: per i bookmakers vincerà il «sì», ma sono , Linkpop). Composto dal nome proprio Gre(cia) e dal s. m. (re)ferendum; attestato anche nelle altre lingue europee (Greferéndum in spagnolo). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 50
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
NUOTO
Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in rapporto con l'acqua la capacità di nuotare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali