• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Religioni [60]
Storia [53]
Diritto [40]
Militaria [35]
Araldica e titoli nobiliari [27]
Industria [26]
Arti visive [25]
Medicina [22]
Lingua [22]
Architettura e urbanistica [19]

riscattare

Vocabolario on line

riscattare v. tr. [lat. *reexcaptare, comp. dei pref. re-, ex- e captare «afferrare, prendere»]. – 1. a. Liberare, pagandone il prezzo stabilito, persona che sia caduta in potere di altri: r. i prigionieri [...] di guerra, uno schiavo, come forma di liberazione in uso dall’antichità fino all’età moderna; la famiglia, per r. il figlio rapito dai banditi, ha dovuto pagare un’ingente somma. Riprendere possesso, pagando ... Leggi Tutto

cospirare

Vocabolario on line

cospirare (letter. conspirare) v. intr. [dal lat. conspirare «esser d’accordo, congiurare», comp. di con- e spirare «respirare»] (aus. avere). – 1. Accordarsi segretamente, congiurare contro le istituzioni [...] danno di privati: c. contro lo stato, contro la persona del re; cospiravano alla sua rovina. 2. a. estens. Unirsi per a farmi perdere la calma; gli eventi cospiravano alla realizzazione dei suoi sogni. 3. Nel linguaggio scient., tendere allo stesso ... Leggi Tutto

regalìa

Vocabolario on line

regalia regalìa s. f. [dal lat. mediev. regalia (v. regalia); nel sign. 2 e 3, interpretato come se derivasse da regalare con il suffisso -ìa]. – 1. Ciascuno dei diritti pertinenti al sovrano, o ad altra [...] autorità (designati nel lat. mediev. come iura regalia o assol. regalia, v. regalia), quindi anche tributo, gabella e sim.: il Re di Sardegna ne’ suoi Stati per regia amministrazione governa tutte le r. (P. Verri). 2. Regalo che si fa a un dipendente ... Leggi Tutto

regalità

Vocabolario on line

regalita regalità s. f. [der. di regale1]. – 1. letter. L’essere regale, la condizione e la qualità di chi o di ciò che è regale: r. di una stirpe. Per estens., maestosità, decoro, generosità: si distingueva [...] r. del suo portamento; r. dell’aspetto, del tratto; r. dell’animo, dei sentimenti. 2. a. In antropologia sociale, r. divina, concezione che attribuisce al re caratteristiche sacre identificandolo, anche mediante finzione genealogica, con l’antenato ... Leggi Tutto

regalo

Vocabolario on line

regalo s. m. [prob. dallo spagn. regalo, riferito anticam. ai doni dei sudditi al re]. – L’atto di regalare, il fatto di venire regalato; l’oggetto, la cosa che si regala: dare, ricevere qualcosa in [...] regalo; dare, offrire, portare, porgere, fare un r.; per il suo onomastico il padre gli ha dato come r. (o in r.) cento euro; quale r. hai avuto per il tuo compleanno?; ricevere, accogliere, gradire un ... Leggi Tutto

archègete

Vocabolario on line

archegete archègete (o archègeta) s. m. [dal gr. ἀρχηγέτης, comp. di ἀρχ(ε)- (v. archi-) e del tema di ἡγέομαι «condurre»]. – Capo, duce, guida; presso gli antichi Greci indicava il duce d’un esercito [...] (o il re in tale funzione e, più tardi, in quella più ampia di capo dello stato), e fu inoltre titolo di dei o di eroi in quanto guide del viaggio o dello stanziamento di coloni. ... Leggi Tutto

regèsto

Vocabolario on line

regesto regèsto s. m. [dal lat. tardo regesta -orum, neutro pl., «registro, catalogo», propriam. part. pass. del lat. class. regerĕre «riportare, registrare», comp. di re- e gerĕre «portare»: cfr. registro]. [...] di documenti d’Italia (in latino Regesta Chartarum Italiae), contenenti i documenti per la storia medievale italiana; Regesti dei Pontefici romani (in latino Regesta Pontificum Romanorum), in cui sono pubblicati in forma di regesto gli atti della ... Leggi Tutto

triconsonàntico

Vocabolario on line

triconsonantico triconsonàntico agg. [comp. di tri- e consonante] (pl. m. -ci). – In linguistica, costituito di tre consonanti: gruppi t. (come str- di strada); radice triconsonantica. In partic., con [...] l’insieme delle quali è portatore del significato lessicale generico, che si determina variamente a seconda della vocalizzazione e dei suffissi: per es., la radice «mlk» implica la nozione generica del «regnare»; di qui i singoli vocaboli, quali gli ... Leggi Tutto

luogotenènza

Vocabolario on line

luogotenenza luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto [...] eccezionale per il quale il re delegava a un luogotenente l’esercizio, parziale o totale, di funzioni regie durante la sua assenza o un suo impedimento; l’attuazione di questo istituto (l. del regno) consentì a Vittorio Emanuele III di trasferire nel ... Leggi Tutto

arcicoppière

Vocabolario on line

arcicoppiere arcicoppière s. m. [traduz. del lat. mediev. archipincerna]. – Capo dei coppieri degli imperatori germanici; il titolo fu attribuito da Rodolfo I nel 1290 all’elettore re di Boemia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 50
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
NUOTO
Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in rapporto con l'acqua la capacità di nuotare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali