• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Religioni [60]
Storia [53]
Diritto [40]
Militaria [35]
Araldica e titoli nobiliari [27]
Industria [26]
Arti visive [25]
Medicina [22]
Lingua [22]
Architettura e urbanistica [19]

autocelebrare

Neologismi (2008)

autocelebrare v. tr. (iron.) Celebrare in prima persona, da sé. ◆ Qual è la formula del nuovo Passo doppio? «Il vecchio varietà mostra qualche crepa», spiega [Pippo] Baudo, «così adottiamo una formula [...] Spettacoli) • I tre giorni milanesi di Zucchero. […] Uno dei simboli di questo spettacolo è il trono sul quale si «No, mi prendo poco sul serio. Qualcuno ha detto che sono il re del blues e allora ho pensato che dovevo avere un trono. Ma questo ... Leggi Tutto

gallinèlla

Vocabolario on line

gallinella gallinèlla s. f. [dim. di gallina]. – 1. Gallina piccola o giovane; anche forma vezzeggiativa per gallina in genere: allor che l’ale Battendo esulta nella chiusa stanza La gallinella (Leopardi). [...] . palustre piccola, la schiribilla grigiata; g. terrestre, il re di quaglie; g. d’acqua (lat. scient. Gallinula . 3. In botanica, altro nome del centonchio; al plur., uno dei nomi della dolcetta. 4. Al plur., gallinelle, denominazione pop. delle ... Leggi Tutto

ipaspista

Vocabolario on line

ipaspista s. m. [dal gr. ὑπασπιστής, propr. «scudiero»] (pl. -i). – Nell’antico esercito macedone, denominazione dei soldati costituenti in origine la guardia scelta del re e organizzati, in seguito, [...] in un corpo di fanteria armato più alla leggera della falange ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

servìgio

Vocabolario on line

servigio servìgio s. m. – Variante ant. e letter. di servizio, con diversa estensione di significato. In partic.: 1. a. Rapporto di sudditanza, di vassallaggio, di fedeltà: l’avea messo a essere con [...] altri gentili uomini al s. del re di Francia (Boccaccio). Raro, con sign. più ampio, rapporto che intercorre tra servo e padrone: che questi desidera, che gli è utile o comodo; le sono grato dei s. résimi; e in espressioni più solenni: i s. resi alla ... Leggi Tutto

rèduce

Vocabolario on line

reduce rèduce agg. [dal lat. redux -ŭcis, comp. di re- e ducĕre «guidare»]. – Che ritorna, che è appena ritornato dopo una lunga assenza, dovuta a imprese e avventure rischiose, all’esilio, e in partic. [...] : gli alpinisti r. dalla conquista del K2; i soldati r. dalla prigionia, dai campi di concentramento; assol.: Grata agli dei del r. marito (Foscolo), grata per il ritorno del marito; sostantivato: un raduno di reduci della seconda guerra mondiale; i ... Leggi Tutto

potestà¹

Vocabolario on line

potesta1 potestà1 (letter. podestà; ant. potestate, potestade, podestate) s. f. [dal lat. potestas -atis, der. di potis «che può, potente»]. – 1. a. Potere, autorità inerente a una carica, o piuttosto [...] funzioni con questo connesse: p. di governo; la p. del re, dell’imperatore; la p. consolare presso i Romani; nel linguaggio tradizionale denominazione è stata sostituita da quella di potestà dei genitori); p. tributaria, il diritto riconosciuto dalla ... Leggi Tutto

pari²

Vocabolario on line

pari2 pari2 s. m. [dal fr. pair, ingl. peer, che a sua volta è dal fr. ant. per, forme corrispondenti all’ital. pari1 (v. la voce prec.) nel senso di «persona dello stesso rango»]. – Propr., la persona [...] persone del suo grado: nel regno longobardo i servi del re, nella società feudale gli appartenenti alla stessa classe (per ). In partic., in Inghilterra, membro della Camera alta o dei Lord, in origine, nel medioevo, costituita dai pari della Corona ... Leggi Tutto

risarcire

Vocabolario on line

risarcire v. tr. [dal lat. resarcire, propr. «racconciare, rappezzare», fig. «risarcire», comp. di re- e sarcire che ha i medesimi sign.] (io risarcisco, tu risarcisci, ecc.). – 1. non com. a. Riparare, [...] , r. i danni di guerra; con l’oggetto della persona danneggiata: il proprietario dell’autovettura investitrice lo ha risarcito dei danni riportati nello scontro (anche come sinon. di rimborsare: sarà risarcito di ogni spesa sostenuta nel processo, o ... Leggi Tutto

pescatóre

Vocabolario on line

pescatore pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un [...] villaggio di pescatori; le barche dei p.; i p. di perle, di coralli, di spugne; p. d’alto mare; p. d’acque interne, cioè di laghi, fiumi, ecc.; p. degli alcedinidi, meno noto col nome di pescatore del re (v. martin pescatore); rana pescatrice (v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

refezióne

Vocabolario on line

refezione refezióne s. f. [dal lat. refectio -onis «ristoro», der. di reficĕre «rifare, ristorare» (comp. di re- e facĕre «fare»), part. pass. refectus]. – 1. ant. Ristoro, soprattutto dato dal cibo. [...] 2. Pasto semplice, soprattutto consumato in comune: la sobria r. dei monaci; r. scolastica, organizzata per gli alunni nella scuola materna e dell’obbligo, spec. nelle scuole dove esiste il tempo pieno o il doposcuola, e in quelle sperimentali. ◆ Dim ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 50
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
NUOTO
Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in rapporto con l'acqua la capacità di nuotare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali