• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Religioni [60]
Storia [53]
Diritto [40]
Militaria [35]
Araldica e titoli nobiliari [27]
Industria [26]
Arti visive [25]
Medicina [22]
Lingua [22]
Architettura e urbanistica [19]

celentanata

Neologismi (2008)

celentanata s. f. (iron.) Trovata o atteggiamento tipici del cantante Adriano Celentano. ◆ Il governatore, Roberto Formigoni, ha definito «celentanate» le motivazioni con le quali il cda di Alitalia [...] a considerare immonda spazzatura succedono cose sorprendenti. Succede che Al Bano, il re indiscusso di questa tv, abbandoni la location esotica perché deve occuparsi dei figli strappati alla quiete di Cellino San Marco da Loredana Lecciso. Succede ... Leggi Tutto

innocènte

Vocabolario on line

innocente innocènte agg. e s. m. e f. [dal lat. innŏcens -entis, comp. di in-2 e nocens «dannoso, colpevole», part. pres. di nocere «nuocere»]. – 1. a. Non colpevole, privo di una determinata colpa morale [...] 3. Come s. m., al plur.: a. Bambini, soprattutto nell’espressione strage degli i., la strage dei bambini di Betlemme di età inferiore ai due anni, ordinata dal re Erode con l’intenzione di sopprimere tra essi il Messia (Matteo 2,16). b. Nell’uso pop ... Leggi Tutto

scopaiòla

Vocabolario on line

scopaiola scopaiòla (letter. scopaiuòla) s. f. [der. di scopa, come nome di alcune specie di erica]. – Altro nome del re di quaglie (uccello dei rallidi); in Toscana, nome della varietà piccola della [...] beccaccia. Anche in funzione di agg., nella denominazione della passera scopaiola (v. passera2, n. 2) ... Leggi Tutto

protèrvo

Vocabolario on line

protervo protèrvo agg. [dal lat. protervus, di origine incerta], letter. – 1. ant. Vivace, ardito: Quali si stanno ruminando manse Le capre, state rapide e proterve Sovra le cime (Dante). Altero, superbo: [...] : uno sguardo p.; gente ignorante e p.; modi, atteggiamenti p.; un ragazzo ... indifferente a Dio, maldicente dei preti e del re, p. e spregiudicato (Deledda); talvolta sostantivato: col passare degli anni è diventato un p. insopportabile. Per estens ... Leggi Tutto

riregalare

Neologismi (2008)

riregalare (ri-regalare), v. tr. Regalare a qualcun altro un regalo non gradito; riciclare un regalo ricevuto. ◆ Poteva finire come a Verona o contro il Catania e invece il Genoa riesce a rimettere in [...] più sfrenato, la pratica ha addirittura introdotto un nuovo nome nei vocabolari. Si tratta del re-gifting, (ri-regalare) ovvero il riciclaggio dei regali natalizi poco graditi, che vengono riconfezionati e dati in dono per matrimoni, compleanni, bar ... Leggi Tutto

stravaṡo

Vocabolario on line

stravaso stravaṡo s. m. [der. di stravasare]. – Lo stesso che travaso. In partic., s. di sangue, nell’uso medico e anche com., fuoriuscita, da vasi lesionati, di sangue (emorragia per rexin), che si [...] versa nello spessore dei tessuti o di organi e in cavità organiche; s. di bile, espressione del linguaggio com. che morto, metteva paura fino agli assassini quando li fulminava in nome della legge dal suo banco di procuratore del re (Capuana). ... Leggi Tutto

nauplio

Vocabolario on line

nauplio nàuplio s. m. [lat. scient. nauplius, dal gr. Ναύπλιος, nome di un mitico eroe, argonauta e re dell’Eubea]. – In zoologia, tipico stadio larvale della maggior parte dei crostacei, spec. marini: [...] è caratterizzato da un solo occhio impari e da tre paia di appendici segmentate, che hanno funzione locomotoria e corrispondono rispettivam. alle antennule, alle antenne e alle mandibole dell’adulto. È ... Leggi Tutto

òste²

Vocabolario on line

oste2 òste2 s. m. e f. [lat. hŏstis «nemico»], ant. – 1. Nemico contro cui si combatte, nemico in guerra. Più comunem., esercito nemico, o anche semplicem. esercito (in questo sign. è usato sia al masch. [...] o. feroce (Parini); terribil come Oste schierata in campo (Manzoni, che traduce il Cantico dei cantici, 6,3: terribilis ut castrorum acies ordinata); Avete a fronte l’o. d’un re moro (Pascoli). 2. a. Campo di combattimento; luogo in cui un esercito è ... Leggi Tutto

puṡillànime

Vocabolario on line

pusillanime puṡillànime (ant. puṡillànimo) agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo pusillanimis, comp. di pusillus «meschino» e anĭmus «animo»]. – 1. Vile, pavido, meschino, privo di volontà e di forza d’animo: [...] un uomo p.; una persona p.; gente p.; questo non è atto di re magnanimo, anzi d’un pusillanimo giovinetto (Boccaccio); più spesso come sost.: è un p.; siete dei p.; questi sono ragionamenti da pusillanimi; mi si dirà che sono un buono a nulla, un p., ... Leggi Tutto

clandestinizzato

Neologismi (2008)

clandestinizzato p. pass. e agg. Costretto alla clandestinità. ◆ E come reagiranno i «veri» referendari? «Lanciando nuovi referendum, battendoci per i diritti civili, politici e umani. Cioè, come sempre, [...] , ai piani alti della Repubblica. La liberazione dei tre ostaggi superstiti ancora prigionieri in Iraq diffonde respiri al congresso mondiale per la libertà di ricerca scientifica. (Federica Re David, Messaggero, 21 febbraio 2006, p. 8, Politica). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 50
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
NUOTO
Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in rapporto con l'acqua la capacità di nuotare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali