• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Religioni [60]
Storia [53]
Diritto [40]
Militaria [35]
Araldica e titoli nobiliari [27]
Industria [26]
Arti visive [25]
Medicina [22]
Lingua [22]
Architettura e urbanistica [19]

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] all’onde caspe (Petrarca), dal Mar Rosso al Caspio; il re dell’onde (Foscolo), Nettuno; perire fra le o., essere o. dell’affetto, del sentimento, delle passioni; abbandonarsi all’o. dei ricordi; si sentì l’animo invaso da un’o. di piacere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

màrcia²

Vocabolario on line

marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] prestabilito: m. per la pace nel mondo; m. per la parità dei diritti della donna; m. contro la discriminazione razziale; m. contro squadre sommariamente armate, e in seguito alla quale il re Vittorio Emanuele III ritenne d’incaricare B. Mussolini di ... Leggi Tutto

pòsta1

Vocabolario on line

posta1 pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] punto determinato e aspettando che il pesce vi resti preso (per es., quella dei tonni con le tonnare); per le reti da p., v. rete, n. quell’altro magnanimo, a cui posta Restato m’era (Dante); il re è un essere ... il quale dee moversi a p. di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] al grado, alla dignità: un altro de’ maliscalchi del re, il quale grande s. e molta famiglia tenea (Boccaccio), su cui si esercita il potere), e più spesso con la fusione dei due sensi; eccone alcuni esempî, dal Principe: li Spartani tennono Atene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] più partic.: a Venezia si chiamano c. gli spazî, più larghi dei campielli, cui fanno capo una o più calli; a Siena, piazza e di maggio, la riunione di guerrieri in armi convocata dai re franchi all’inizio della primavera e dai Carolingi in maggio. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] . Sempre con il sign. di sguardo: lontano dagli o. dei curiosi, dei profani, da o. indiscreti, e sim. In alcune locuz. abitualmente i cortigiani nell’attesa che il sovrano si alzasse: Il re dal suo lascivo Occhio di bue Guardava il mondo, piccolo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

bràccio

Vocabolario on line

braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] quelle forme legali a cui d’ordinario soltanto il re sarebbe stato superiore. c. B. della morte, della bilancia, le due parti del giogo; i b. dell’àncora, ciascuno dei raffi (detti più precisamente marre) con cui l’àncora si aggrappa sul fondo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

conduttóre

Vocabolario on line

conduttore conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle [...] scoperta del colpevole; o l’argomento principale, la successione dei fatti o dei ragionamenti nel loro logico sviluppo: il filo c. di un di milizie, condottiero: Aminadab, c. e mariscalco del re David (Novellino). 2. a. Nel contratto di locazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

agnusdèi

Vocabolario on line

agnusdei agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa [...] Conosciuti a Roma fin dal sec. 9°, gli agnus Dei vengono benedetti e distribuiti dal pontefice nel primo anno del suo del valore di 9 denari di Giovanni I re di Castiglia e di León e dei suoi successori; agnus Dei del valore di 4 tarì furono emessi a ... Leggi Tutto

spada

Vocabolario on line

spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] la sciabola: s. individuale, s. a squadre. 3. Al plur., spade, uno dei quattro semi delle carte da gioco regionali italiane, conservato dal gioco dei tarocchi: l’asso, il tre di spade; il re di spade; rispondere a spade. 4. In alcuni tipi di telaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 50
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
NUOTO
Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in rapporto con l'acqua la capacità di nuotare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali