• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Religioni [60]
Storia [53]
Diritto [40]
Militaria [35]
Araldica e titoli nobiliari [27]
Industria [26]
Arti visive [25]
Medicina [22]
Lingua [22]
Architettura e urbanistica [19]

tebano

Vocabolario on line

tebano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un [...] che ha inizio con la costituzione di Tebe come capitale d’Egitto (sec. 6° a. C.) e termina due secoli dopo; ad esso risalgono i grandi complessi di Karnak, di Luxor, di Medinet Habu e le necropoli reali della Valle dei Re e della Valle delle Regine. ... Leggi Tutto

assuntivo

Vocabolario on line

assuntivo agg. [dal lat. assumptivus, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. Che si assume a qualche scopo, che serve a sostenere un assunto: tesi, argomentazione assuntiva. 2. In araldica, detto di armi [...] assunte a ricordo di qualche impresa gloriosa (per es., la biscia dei Visconti di Milano, le catene dei re di Navarra). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sadducèo

Vocabolario on line

sadduceo sadducèo (meno com. saducèo) s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. Sadducaei, plur., gr. Σαδδουκαῖοι, ebr. Ṣaddūqīm]. – Membro di una setta religiosa e politica ebraica sorta, in opposizione a quella [...] nel 2° sec. a. C. ed estintasi nel 70 d. C., il cui nome si riallaccia a Sadòc (sommo sacerdote al tempo dei re David e Salomone), caratterizzata, dal punto di vista politico, da un atteggiamento disponibile e pacifico nei confronti del mondo greco e ... Leggi Tutto

paralipòmeni

Vocabolario on line

paralipomeni paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. [...] testo ebraico), probabilmente perché integrano o comunque confermano fatti e vicende narrati nei precedenti libri di Samuele e dei Re, relativi allo stesso periodo della monarchia israelitica. 2. Per estens., opera o scritto che sia, o si immagini ... Leggi Tutto

eòlio¹

Vocabolario on line

eolio1 eòlio1 agg. [dal lat. Aeolius, gr. Αἰόλιος, da Αἴολος «Eolo»]. – Di Eolo, re dei venti, e quindi, per estens., del vento, dei venti: le grotte e., gli antri e., le e. procelle; arpa e., strumento [...] a corda, forse già noto in antico a popoli orientali, alto circa 50 cm, con 12 corde (tutte sulla stessa nota) tese su due ponticelli, che vibrano, quando sono percosse dal vento, emettendo diversi suoni ... Leggi Tutto

moschettièra

Vocabolario on line

moschettiera moschettièra s. f. [da moschettiere]. – Nella locuz. alla m., alla maniera dei moschettieri dei re di Francia, o ad essi ispirato, detto in partic. di acconciature, di fogge d’abbigliamento [...] e sim.: baffi alla m., terminanti in due punte lunghe e sottili; pizzo alla m., pizzo di barba appuntito sul mento; cappello alla m., di feltro, piumato e con larghe falde, caratteristico della moda maschile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

persiano

Vocabolario on line

persiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. [...] , il p. antico (che, insieme all’avestico, rappresenta la fase antica dell’iranico, ed è documentato dalle iscrizioni cuneiformi dei re achemenidi dei sec. 7°-4° a. C.); il mediopersiano o p. medievale (dal 3° sec. a. C. fino all’invasione musulmana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

scimmiòtto

Vocabolario on line

scimmiotto scimmiòtto (ant. scimiòtto) s. m. [dim. di scimmia]. – 1. a. Piccola scimmia, scimmia giovane. In usi fig., spreg., con riferimento a persona piccola e brutta, goffa e mal fatta: è proprio [...] uno sc.; anche, persona che imita in modo maldestro, goffo o sfacciato: dalle stolte e superbe aule dei re e dei loro scimmiotti, i potenti (Alfieri); silenzio ai piccoli accademici, agli scimmiotti ammaestrati (Carducci); fare lo s., scimmiottare. b ... Leggi Tutto

spray limita barriera

Neologismi (2014)

spray limita barriera loc. s.le m. Prodotto liquido in bomboletta che, spruzzato per terra, consente agli arbitri delle partite di calcio di tracciare una linea di schiuma bianca, di breve durata, che [...] non deve essere superata dalla barriera dei giocatori della squadra che si difende da un calcio di punizione. ◆ [tit.] nel corso di Brasile-Croazia. Un modo per segnare il limite dei 9 metri e 15 centimetri che devono tassativamente esserci tra la ... Leggi Tutto

alariciano

Vocabolario on line

alariciano agg. – Di Alarico, e in partic. di Alarico II re dei Visigoti, che regnò dal 484 al 507; a lui si deve la Lex romana Wisigothorum, comunem. indicata come Breviario Alariciano, corpo di norme [...] estratte dal diritto romano pregiustinianeo, che egli promulgò per i sudditi di stirpe romana, preziose per il materiale conservatoci altrimenti in gran parte ignoto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 50
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
NUOTO
Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in rapporto con l'acqua la capacità di nuotare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali