• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Religioni [60]
Storia [53]
Diritto [40]
Militaria [35]
Araldica e titoli nobiliari [27]
Industria [26]
Arti visive [25]
Medicina [22]
Lingua [22]
Architettura e urbanistica [19]

realista¹

Vocabolario on line

realista1 realista1 s. m. e f. [der. di reale1] (pl. m. -i). – Del partito del re; sostenitore, fautore dei diritti di un determinato sovrano, in un momento in cui tali diritti non sono riconosciuti [...] , i seguaci degli Stuart durante la repubblica di Cromwell; in Francia, i seguaci dei Borboni durante la Rivoluzione e il periodo napoleonico); essere più r. del re, frase dello statista e storico francese A. Thiers a proposito di legittimisti ... Leggi Tutto

moschettière

Vocabolario on line

moschettiere moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni [...] servizio a piedi o a cavallo, ed erano adibiti alla guardia del re. Nell’esercito sardo, furono così chiamati i soldati destinati alla vigilanza dei militari condannati alla reclusione. I tre moschettieri, traduzione del titolo francese (Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

riportare

Vocabolario on line

riportare v. tr. [dal lat. reportare, comp. di re- e portare «portare»] (io ripòrto, ecc.). – 1. Portare di nuovo: speriamo che tu mi riporti fortuna anche oggi! 2. a. Portare cose o persone indietro, [...] cliente; ti riporto le sue parole tali e quali; riportate Al vostro re che venga e che s’affretti (T. Tasso); il giornale riporta integralmente il comunicato; nel suo commento riporta molti giudizî dei maggiori critici. Spesso, con l’idea che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

prammàtico

Vocabolario on line

prammatico prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo [...] in partic.: p. sanzione di Bruges, emanata nel 1438 dal re di Francia Carlo VII per regolare i rapporti tra Stato e Chiesa 1549 con lo scopo di assicurare in tutte le diciassette province dei Paesi Bassi la successione di un medesimo principe; p. ... Leggi Tutto

brètone

Vocabolario on line

bretone brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone [...] della letteratura medievale in prosa e in versi, di colorito magico e favoloso, che trattava delle imprese dei cavalieri di re Artù, dei casi di Tristano e Isotta e di altri personaggi. Cavalli b., razza di cavalli originaria della Francia ... Leggi Tutto

pèzzo

Vocabolario on line

pezzo pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] la donna, le due torri, i due alfieri, i due cavalli, gli otto pedoni di cui dispone ognuno dei due giocatori all’inizio della partita (in partic., esclusi il re e i pedoni, si dicono p. minori i cavalli e gli alfieri, p. maggiori le torri e la donna ... Leggi Tutto

triplete

Neologismi (2021)

triplete s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, [...] . ♦ [Josep Guardiola i Sala]: «Il calcio è dei giocatori. Il mio lavoro finisce alle 20.45, poi guardo il Barcellona la Liga e il 30 maggio giocherà la finale di Coppa del Re, la coppa nazionale spagnola, contro l’Atletico Bilbao. (Post.it, 21 maggio ... Leggi Tutto

rivedére

Vocabolario on line

rivedere rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo [...] della legge, che mi sono rimasti però ancora oscuri; ho dei dubbî sull’interpretazione e vorrei r. il testo; l’ soldati, le armi, le fortificazioni; fu preso Sonzino ... condottiere del re di Francia, che con pochi cavalli andava a r. le scorte ... Leggi Tutto

armellino¹

Vocabolario on line

armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo [...] militare e religioso istituito nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona, re di Napoli (ed estintosi nella prima metà del sec. 16°), medaglione, uguale alla moneta coniata dal re Ferdinando, che pendeva dal collare dei cavalieri. Lo stesso nome aveva un ... Leggi Tutto

cónte

Vocabolario on line

conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. [...] i Merovingi, assessore del tribunale regio; con i Carolingi, capo del tribunale regio e della cancelleria; anche, titolo dei grandi che circondavano il re. ◆ Dim. conticèllo, conticino, rari, e più com. contino (figlio del conte); spreg. contàccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 50
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
NUOTO
Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in rapporto con l'acqua la capacità di nuotare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali