• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Psicologia e psicanalisi [2]
Medicina [1]
Religioni [1]

funzionalità

Sinonimi e Contrari (2003)

funzionalità /funtsjonali'ta/ s. f. [der. di funzionale]. - 1. [rispondenza di un oggetto alla funzione a cui è destinato] ≈ comodità, efficienza, praticità, razionalità. ↔ inefficienza, irrazionalità, [...] scomodità. 2. (estens.) [ciascuno degli usi cui può essere volto un apparato, spec. informatico] ≈ funzione, task ... Leggi Tutto

pensare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi pensare. Finestra di approfondimento Modi di pensare - Vi sono vari modi di esercitare l’attività del pensiero. P. è il verbo più generico e ha una molteplicità di sign., il più com. dei quali [...] (che rimanda spesso a un’intelligenza pratica, alla capacità di trarsi d’impaccio: è un persona d’ingegno), razionalità e raziocinio (riferiti alla logica serrata del ragionamento: parlava con freddo raziocinio). Un’altra sfera del pensiero è quella ... Leggi Tutto

geometria

Sinonimi e Contrari (2003)

geometria /dʒeome'tria/ s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. geōmetría, comp. di gē̂ "terra" e -metría "misurazione"]. - 1. (matem.) [classe di discipline matematiche volte allo studio della forma degli oggetti [...] , di un gruppo scultoreo] ≈ ‖ armonia, geometricità, linearità, proporzione, simmetria. ↔ ‖ asimmetria, dissimmetria. b. (fig.) [organizzazione razionale, lineare e sim., di enti astratti: g. di concetti, di ragionamenti] ≈ ‖ geometricità, linearità ... Leggi Tutto

geometricità

Sinonimi e Contrari (2003)

geometricità s. f. [der. di geometrico]. - 1. [con riferimento a una struttura architettonica e sim., l'essere regolare nelle linee e nei contorni: la g. di un palazzo] ≈ linearità, proporzione, simmetria. [...] . 2. (fig.) [con riferimento a enti astratti, l'essere organizzato secondo un impianto razionale, lineare e sim.: la g. di una teoria] ≈ eleganza, linearità, logicità, razionalità, rigore, rigorosità. ‖ geometria. ↔ ‖ illogicità, irrazionalità. ... Leggi Tutto

geometrico

Sinonimi e Contrari (2003)

geometrico /dʒeo'mɛtriko/ agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. geōmetrikós] (pl. m. -ci). - 1. (matem.) [della geometria, relativo alla geometria: figura g.; calcolo g.]. 2. (fig.) [di un ragionamento, una [...] teoria e sim., che è organizzato secondo criteri di razionalità, linearità e sim.: un'ipotesi g.] ≈ lineare, logico, preciso, razionale, rigoroso. ↔ ‖ illogico, irrazionale. ... Leggi Tutto

anima

Sinonimi e Contrari (2003)

anima /'anima/ s. f. [lat. anĭma, come anĭmus, dal gr. ánemos "soffio, vento"]. - 1. a. (filos., relig.) [principio vitale dell'uomo di cui costituisce la parte immateriale e, quindi, distinto dal corpo] [...] , spirare. b. [interiorità dell'uomo, in quanto distinta dalla ragione] ≈ animo, coscienza, cuore, sentimento. ↔ ragione, razionalità. ● Espressioni: anima candida ≈ ingenuo, incosciente, puro. ↔ furbo, malizioso; anima dannata [persona che istiga ... Leggi Tutto

ragione

Sinonimi e Contrari (2003)

ragione /ra'dʒone/ [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di rēri "fissare, stabilire"), col sign. originario di "conto, conteggio"]. - ■ s. f. 1. [la facoltà di pensare, di conoscere e di giudicare [...] , comprensione, discernimento, giudizio, ingegno, intelletto, intelligenza, intendimento, logica, mente, pensiero, raziocinio, razionalità, riflessione, senno, (fam.) testa. ↔ irrazionalità, istinto, passione, sentimento. ● Espressioni: perdere il ... Leggi Tutto

ratio

Sinonimi e Contrari (2003)

ratio /'ratsjo/ s. f., lat. (propr. "ragione, criterio"), in ital. invar. - 1. [ciò che provoca un determinato fatto: non si capisce la r. dell'omicidio] ≈ (lett.) cagione, causa, motivazione, motivo, [...] ragione, [di un delitto] Ⓣ (giur.) movente. 2. [razionalità implicita di un comportamento, di un'azione e sim.: chissà qual è la r. di questo suo comportamento] ≈ logica. 3. (estens.) [ciò che si tenta per risolvere una difficoltà] ≈ espediente, (fam ... Leggi Tutto

raziocinio

Sinonimi e Contrari (2003)

raziocinio /ratsjo'tʃinjo/ s. m. [dal lat. ratiocinium, der. di ratio -onis "ragione"]. - 1. (lett.) [il fatto di argomentare] ≈ argomentazione, dimostrazione, ragionamento. 2. [facoltà di ragionare] ≈ [...] e ↔ [→ RAZIONALITÀ (1)]. [⍈ PENSARE] ... Leggi Tutto

razionalismo

Sinonimi e Contrari (2003)

razionalismo /ratsjona'lizmo/ s. m. [der. di razionale]. - 1. [atteggiamento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell'operare pratico, la ragione e la logica: uno scienziato, [...] . ‖ irrazionalità. 2. (filos.) [ogni corrente, sistema o orientamento che consideri la realtà retta da un principio razionale e quindi pienamente intelligibile e non animata da forze occulte: r. platonico] ≈ ⇓ cartesianesimo, illuminismo, innatismo ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
razionalità
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Economia La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...
Razionalità
Razionalità Antonio Rainone Claudio Sardoni Filosofia di Antonio Rainone È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. Sin dalla celebre definizione aristotelica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali