ultrarazionale
agg. [comp. di ultra- e razionale1]. – In architettura e nel design dei prodotti industriali, movimento u. (e costruzioni, ambienti, oggetti u.), movimento, affermatosi nell’ultimo Novecento [...] in Italia, tendente a superare i limiti del razionalismo e a ricondurre la produzione ai valori estetici tradizionali, pur nel rispetto delle necessità industriali. ...
Leggi Tutto
mathesis
‹màteṡis› s. f. [traslitt. del gr. μάϑησις, dal tema μαϑ- di μανϑάνω «imparare»]. – Termine che significa propriam. «apprendimento, conoscenza», adottato nel linguaggio filosofico e matematico [...] matematica», soprattutto nella locuz. mathesis universalis, assunta a indicare nella filosofia moderna, e in partic. nel razionalismo di Cartesio e di Leibniz, il concetto (o piuttosto il progetto) di una scienza matematica universale, distinta ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», [...] il secolo nel quale governò Pericle o quello nel quale regnò Augusto; analogam., il s. dei lumi, dell’illuminismo, del razionalismo (cioè il sec. 18°); il s. del progresso, della rivoluzione industriale; il s. della bomba atomica. Ha sempre valore ...
Leggi Tutto
classicismo
s. m. [der. di classico]. – 1. Aderenza d’uno scrittore, d’un artista, d’uno stile, al gusto e agli atteggiamenti che furono proprî dell’arte e del mondo classico: il c. del Foscolo, del [...] italiano, furono proposti come modelli da seguire, nell’illusione di poter razionalmente determinare una volta per tutte i canoni del bello; in seguito il razionalismo cartesiano ne ha sistemato rigorosamente i precetti, e dalla Francia il ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] . In architettura, sono dette finestre a n. le aperture esterne rettangolari in serie continua, proprie delle opere del razionalismo. g. In chirurgia ortopedica, n. di F. F. W. Parham, piastra metallica flessibile, impiegata per comporre la frattura ...
Leggi Tutto
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, [...] effetti dell’azione della materia sugli organi di senso (nelle sue varie forme, si oppone generalm. al razionalismo finalistico e al metodo classificatorio su base qualitativa proprî della tradizione aristotelica, come risulta dalle opere di Galilei ...
Leggi Tutto
Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò a partire dalla Germania degli anni 1920...
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare a Milano – che sarà culla di...