• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Chimica [3]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

carbònio

Vocabolario on line

carbonio carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile [...] . Solfuro di c., di formula CS2, liquido incolore, estremamente volatile, molto infiammabile, usato come solvente per grassi, nell’industria del rayon, ecc. Per il metodo della datazione al c. (o più propr. al carbonio-14), in geologia, v. datazione. ... Leggi Tutto

ràion

Vocabolario on line

raion ràion s. m. [dall’ingl. rayon, marchio di fabbrica]. – Nome, usato spesso come sinon. di seta artificiale, di una classe di fibre tessili artificiali ottenute dalla cellulosa attraverso varî sistemi [...] di preparazione, nei quali la cellulosa viene dapprima trasformata in un derivato più facilmente solubile e poi, disciolta in un solvente, viene sottoposta a filatura in presenza di un bagno di coagulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

xantogenato

Vocabolario on line

xantogenato s. m. [der. di xantogen(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale dell’acido xantogenico, detto anche xantato; gli xantogenati dei metalli alcalini sono sostanze solide, gialle, [...] trovano impiego come collettori nella flottazione dei solfuri metallici, nella vulcanizzazione della gomma, come additivi per lubrificanti, ecc.; lo x. di sodio e cellulosa costituisce un prodotto intermedio nella preparazione del rayon alla viscosa. ... Leggi Tutto

gliossale

Vocabolario on line

gliossale ġliossale s. m. [comp. del gr. γλία «colla» e ossal(ico)]. – Composto organico, dialdeide alifatica (CHO−CHO), chiamato anche diformile; è un liquido giallo di odore pungente che solidifica [...] a 15 °C e polimerizza facilmente in una massa resinosa bianca, usato tra l’altro per rendere insolubili proteine (gelatina, albumina, caseina), come ingrediente di liquidi imbalsamanti, nella fabbricazione del rayon, di medicinali e di coloranti. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
RAYON
RAYON Giovanni BAVESTRELLI Carlo RODANO * . Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile. Per alcuni caratteri esterni, il rayon...
RAYON
RAYON (XXVIII, p. 882) Il termine rayon è stato ufficialmente modificato in Italia con quello di raion.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali