• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [4]
Chimica [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Militaria [1]
Chimica industriale [1]
Storia [1]
Industria [1]
Storia della chimica [1]
Zoologia [1]
Botanica [1]

raucèdine

Vocabolario on line

raucedine raucèdine s. f. [dal lat. raucedo -dĭnis, der. di raucus «rauco»]. – Abbassamento e arrochimento della voce, provocato da numerosi processi morbosi, di diversa natura, che coinvolgono la laringe, [...] o anche soltanto da sforzi vocali ... Leggi Tutto

ràuco

Vocabolario on line

rauco ràuco agg. [dal lat. raucus, affine a ravis «raucedine»] (pl. m. -chi). – Che ha la voce arrochita o abbassata per raucedine, e in genere fioca, o non limpida: quando parlo per molto tempo, divento [...] r.; anche della voce stessa: aver la voce r.; parlò con voce r. per l’ira; per estens., con riferimento a suoni o a strumenti musicali: Il r. suon de la tartarea tromba (T. Tasso); r. corno (Sannazzaro). ... Leggi Tutto

velare²

Vocabolario on line

velare2 velare2 v. tr. [lat. vēlare, der. di velum «velo»] (io vélo, ecc.). – 1. Coprire con un velo, cioè, in genere, con un tessuto leggero e rado, oppure un panno che nasconda l’oggetto alla vista, [...] (v. anche velo1, n. 4 a). 3. fig. a. Annebbiare, offuscare, rendere fioco: l’emozione gli velò la vista; un po’ di raucedine gli velava la voce; non com., v. un suono, coprirlo, farlo sentire debolmente: non sente Più il campano che a quando a quando ... Leggi Tutto

calare

Vocabolario on line

v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con [...] , durata, ecc.: durante l’estate, sono calato (di) cinque chili; le candele calano bruciando; gli è calata la voce, per raucedine o altro; fig., gli è calata la superbia; le giornate han cominciato a c., ad accorciarsi, a farsi più brevi. Nel canto ... Leggi Tutto

grippe

Vocabolario on line

grippe s. f. (ant. m.) [dal fr. grippe ‹ġrip› (femm.), con sign. sviluppatosi per traslato (o per incrocio con il russo chrip «raucedine, rantolo») da quello originario di «concezione o fantasia improvvisa», [...] der. di gripper «afferrare»]. – Nome frequente in passato, oggi raro, dell’influenza (malattia): ho avuto il g. (D’Azeglio); corre epidemia di g. da queste parti? (Silone) ... Leggi Tutto

dylaniano

Neologismi (2008)

dylaniano s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno [...] Corriere della sera, 8 giugno 1998, p. 15, Cronache) • Canta, poi, con dizione precisa e con voce roca, ruvida come di raucedine; ma addirittura si riesce a capire quel che dice in una splendida serata di neanche due ore, con 17 brani che partono in ... Leggi Tutto

arrochiménto

Vocabolario on line

arrochimento arrochiménto s. m. [der. di arrochire]. – L’arrochire, il diventare rauco; raucedine. ... Leggi Tutto

arrochire

Vocabolario on line

arrochire v. tr. e intr. [der. di roco] (io arrochisco, tu arrochisci, ecc.). – 1. tr. Far diventare roco, provocare raucedine: l’aria umida lo ha arrochito. 2. Più com. intr. (aus. essere), diventare [...] roco: sono improvvisamente arrochito. ◆ Part. pass. arrochito, anche come agg.: cantava con voce arrochita (o, con valore participiale: arrochita dal fumo, dal troppo fumare, dall’alcol; Un arrochito suono ... Leggi Tutto

xerofonìa

Vocabolario on line

xerofonia xerofonìa s. f. [comp. di xero- e -fonia]. – In medicina, termine equivalente a raucedine o arrochimento, sintomo comune alla maggior parte delle malattie della laringe. ... Leggi Tutto

lupo

Vocabolario on line

lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] che la vista del lupo avesse potere di togliere la favella: ha veduto il l., o è stato guardato dal l., quando qualcuno per raucedine ha perso la voce; per l’origine della credenza, v. lupus in fabula). Il lupo è anche spesso invocato (e più lo era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2
Enciclopedia
raucedine
raucedine Abbassamento e arrochimento della voce. Si osserva in numerosi processi morbosi, di diversa natura, che coinvolgono la laringe, o anche soltanto dopo sforzi vocali. In particolare la r. è un disturbo della fonazione nel quale, oltre...
reflusso gastroesofageo, malattia da
reflusso gastroesofageo, malattia da Patologia dovuta a presenza continua e duratura di reflussi acidi nel lume esofageo (detta in sigla MRGE); quando sono sporadici od occasionali tali reflussi sono da considerarsi un evento fisiologico;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali