• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Zoologia [19]
Chimica [5]
Medicina [5]
Biologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Veterinaria [3]
Industria [2]
Industria aeronautica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]

neṡòmidi

Vocabolario on line

nesomidi neṡòmidi s. m. pl. [lat. scient. Nesomyidae, dal nome del genere Nesomys, comp. del gr. νῆσος «isola» (con allusione all’habitat) e -mys «-mio»]. – Famiglia di roditori cui appartengono i ratti [...] del Madagascar, diffusi nelle foreste, nelle praterie e nelle zone umide dell’isola; una specie è presente anche in Sud Africa ... Leggi Tutto

peramèle

Vocabolario on line

peramele peramèle s. m. [lat. scient. Perameles, comp. del lat. class. pera «bisaccia, marsupio» e meles (o melis) «martora» o «tasso»]. – Genere di marsupiali peramelidi diffuso con poche specie in [...] Australia e Tasmania: sono simili a ratti, con muso allungato, piede con il primo dito tronco e privo di unghia; le femmine hanno un marsupio con apertura posteriore; sono onnivori e si nutrono soprattutto di insetti e altri piccoli animali che ... Leggi Tutto

peramèlidi

Vocabolario on line

peramelidi peramèlidi s. m. pl. [lat. scient. Peramelidae, dal nome del genere Perameles: v. peramele]. – Famiglia di mammiferi marsupiali, simili a ratti o conigli, alcuni esclusivi dell’Australia, [...] altri abitatori anche della Nuova Guinea e della Tasmania: hanno muso allungato, orecchie evidenti, arti anteriori più corti dei posteriori e con primo e quinto dito privo di unghie; sono animali notturni ... Leggi Tutto

batòmio

Vocabolario on line

batomio batòmio s. m. [lat. scient. Batomys, comp. del gr. βάτος «cespuglio» e -mys «-mio»]. – Genere di roditori (altrimenti detti ratti dei cespugli) della sottofamiglia dei murini, che vivono nelle [...] Filippine ... Leggi Tutto

ratto²

Vocabolario on line

ratto2 ratto2 part. pass. [dal lat. raptus, part. pass. di rapĕre «rapire»], letter. ant. – Rapito: Ganimede, Quando fu ratto al sommo consistoro (Dante); Santo Francesco cominciò a parlare sì soavemente [...] ... che, discendendo sopra di loro l’abbondanza della divina grazia, tutti furono in Dio ratti (Fior. di s. Franc.); In dolce oblio l’hai ratto Già tante volte coi celesti carmi (Alfieri). ... Leggi Tutto

sigmodónte

Vocabolario on line

sigmodonte sigmodónte s. m. [lat. scient. Sigmodon, comp. di sigma e del gr. ὀδών «dente», con riferimento alla forma dei molari]. – Genere di roditori muridi che comprende specie diffuse nel continente [...] americano, comunem. note come ratti del cotone, caratterizzate dalla presenza di un rivestimento di smalto sui molari a forma di S. ... Leggi Tutto

lordòṡi

Vocabolario on line

lordosi lordòṡi s. f. [dal gr. λόρδωσις «curvatura, piegamento», der. di λορδόω «piegarsi, curvarsi»]. – 1. In medicina, curvatura, entro certi limiti fisiologica in altri casi patologica, della colonna [...] a concavità anteriore). 2. In etologia, la caratteristica posizione immobile adottata dalle femmine di alcuni mammiferi (cavie, ratti, istrici, ecc.) durante l’accoppiamento, con bacino sollevato, coda piegata lateralmente o alzata, e dorso inarcato ... Leggi Tutto

pantegana

Vocabolario on line

pantegana (o pantigana) s. f. [der. del lat. (mus) Pontĭcus «(topo) del Ponto, cioè del Mar Nero», con sviluppo del suff. -ĭcus in -icanus non infrequente in nomi etnici (cfr. Afrĭcus - Africanus)]. [...] – Nome diffuso in dialetti settentr. (romagnolo e veneto), ma noto anche altrove, per indicare i grossi topi di chiavica o ratti. ... Leggi Tutto

brachitarsòmio

Vocabolario on line

brachitarsomio brachitarsòmio s. m. [lat. scient. Brachytarsomys, comp. di brachy- «brachi-», gr. ταρσός «tarso» e -mys «-mio»]. – Genere di mammiferi roditori della famiglia nesomidi, cui appartengono [...] specie lunghe dai 20 ai 30 cm, simili a ratti, che vivono esclusivam. nel Madagascar. ... Leggi Tutto

trichinèlla

Vocabolario on line

trichinella trichinèlla s. f. [lat. scient. Trichinella (nome di genere), dim. di Trichina: v. trichina]. – Verme nematode (lat. scient. Trichinella spiralis, sinon. Trichina spiralis), parassita di [...] varî mammiferi (maiali, cani, gatti, orsi, ratti e uomo), che allo stadio adulto vive nella parete dell’intestino dove si riproduce liberando una grande quantità di larve che raggiungono la muscolatura striata e si incistano; qui le larve non sono in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
RATTI, Bartolomeo
RATTI, Bartolomeo Franco Colussi RATTI (Rati, De Rattis), Bartolomeo. – Nacque a Padova nel 1565 e abbracciò la regola francescana nel convento di S. Antonio, divenendo pure sacerdote. Sono scarse le notizie circa la sua formazione musicale,...
RATTI, Lorenzo
RATTI, Lorenzo Noel O'Regan RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590. Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un episodio miracoloso occorsogli a Roma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali