• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Zoologia [19]
Chimica [5]
Medicina [5]
Biologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Veterinaria [3]
Industria [2]
Industria aeronautica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]

leptospira

Vocabolario on line

leptospira s. f. [lat. scient. Leptospira, comp. di lepto- e del gr. σπεῖρα «spirale»]. – Genere di microrganismi della famiglia spirochetacee, caratterizzati da esile corpo filamentoso, torto sul proprio [...] (acqua dolce, fango, terreno umido), alcuni vivono saprofiticamente nell’organismo di certi animali (soprattutto topi e ratti, che li disseminano nell’ambiente), mentre altri sono responsabili di un gruppo di malattie infettive dette leptospirosi. ... Leggi Tutto

leptospiròṡi

Vocabolario on line

leptospirosi leptospiròṡi s. f. [der. del nome del genere leptospira, col suff. medico -osi]. – In medicina, termine generico (anche nella forma lat. scient. leptospirosis) per indicare malattie infettive [...] l. delle risaie, disseminata dai topi nelle acque delle risaie, e in partic. la l. ittero-emorragica, provocata anch’essa da ratti e topi che eliminano le leptospire, di cui sono ospiti abituali, con gli escrementi, inquinando le acque, il fango, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

desmanini

Vocabolario on line

desmanini s. m. pl. [lat. scient. Desmaninae, dal nome del genere Desmana: v. desman]. – In zoologia, sottofamiglia di insettivori talpidi, che comprende due generi, adattati alla vita anfibia: hanno [...] la statura di grossi ratti, con muso prolungato a proboscide, piedi palmati, coda spessa e lunga quanto il tronco. ... Leggi Tutto

malacòmio

Vocabolario on line

malacomio malacòmio s. m. [lat. scient. Malacomys, comp. di malaco- e -mys «-mio»]. – Genere di roditori africani della famiglia muridi, simili a ratti, che vivono nelle zone umide dell’Africa; vi appartengono [...] due specie: Malacomys edwardsi, distribuito dalla Liberia alla Nigeria, e Malacomys longipes, diffuso in Liberia, Uganda e Zambia ... Leggi Tutto

melòmio

Vocabolario on line

melomio melòmio s. m. [lat. scient. Melomys, comp. di melo-1 e -mys «-mio»]. – Genere di topi di notevoli dimensioni, detti anche ratti canterini, che vivono con molte specie e sottospecie nella Melanesia, [...] Nuova Guinea, Indonesia, Australia, e nelle isole Salomone e Molucche ... Leggi Tutto

fox-terrier

Vocabolario on line

fox-terrier ‹fòks tèrië› s. ingl. [comp. di fox «volpe» e terrier (v.)] (pl. fox-terriers ‹... tèrië∫›), usato in ital. al masch. – Cane da tana, veloce e resistente, di piccola statura, con muso ben [...] l’altra a pelo ruvido; usato tradizionalmente nella caccia alla volpe, un tempo veniva anche impiegato per eliminare i ratti, un’usanza testimoniata dalle gare in recinto che si svolgevano in Inghilterra, nelle quali un fox-terrier doveva combattere ... Leggi Tutto

proechìmio

Vocabolario on line

proechimio proechìmio s. m. [lat. scient. Proechimys, comp. di pro-2, del gr ἐχῖ(νος) «istrice» e μῦς «topo» (v. -mio)]. – Genere di roditori istricomorfi, con una ventina di specie diffuse nell’America [...] Centr. e Merid., comunem. note come ratti spinosi, per la presenza di lunghe setole ispide nel mantello; sono prevalentemente notturni e arboricoli, e si nutrono di vegetali. ... Leggi Tutto

neòtoma

Vocabolario on line

neotoma neòtoma s. f. [lat. scient. Neotoma, comp. di neo- e del tema gr. τομ- affine a τέμνω «tagliare»]. – Genere di roditori della famiglia muridi, cui appartengono una ventina di specie distribuite [...] nella parte meridionale del Nord America e dell’America Centrale, affini ai ratti del continente euroasiatico. ... Leggi Tutto

icnèumone

Vocabolario on line

icneumone icnèumone s. m. [dal lat. ichneumon -ŏnis, che è dal gr. ἰχνεύμων -ονος, propr. «che segue le tracce», der. di ἰχνεύω «andare sulle orme»]. – Specie di carnivori viverridi (Herpestes ichneumon), [...] con i nomi di mangusta i. o i. egiziano (perché ritenuti sacri dagli antichi Egizî), diffusi in Africa e Asia, con arti corti e unghie non retrattili; distruggono ratti, uccelli, rettili, e sono capaci di sostenere lotte con i serpenti più velenosi. ... Leggi Tutto

ittiòmio

Vocabolario on line

ittiomio ittiòmio (o ictiòmio) s. m. [lat. scient. Ichthyomys, comp. di ichthyo- «ittio-» e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori del Perù, della famiglia cricetidi, con specie (dette ratti [...] pescatori) lunghe fino a 15 cm, adattate alla vita acquatica, che si cibano in prevalenza di pesci ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
RATTI, Bartolomeo
RATTI, Bartolomeo Franco Colussi RATTI (Rati, De Rattis), Bartolomeo. – Nacque a Padova nel 1565 e abbracciò la regola francescana nel convento di S. Antonio, divenendo pure sacerdote. Sono scarse le notizie circa la sua formazione musicale,...
RATTI, Lorenzo
RATTI, Lorenzo Noel O'Regan RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590. Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un episodio miracoloso occorsogli a Roma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali