• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Vita quotidiana [17]
Alta moda [16]
Moda [16]
Arti visive [11]
Industria [10]
Zoologia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Arredamento e design [5]
Storia [4]
Trasporti [4]

pittura

Vocabolario on line

pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, [...] . 7. Punto pittura, punto di ricamo derivato dal punto passato piatto (v. passato, n. 3 b, e piatto1, n. 4), che viene eseguito in colore (se eseguito in bianco prende il nome di punto raso). ◆ Dim. pitturétta, pitturina; pegg. pitturàccia. TAV. ... Leggi Tutto

s, S

Vocabolario on line

s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] s è sorda nelle parole casa, cosa, così e in poche altre di meno largo uso, tra cui chiesi, chiusi, naso, peso, posa, raso, riso; 4) fuori delle parole già dette e dei loro alterati e derivati, la s tra vocali è sonora. Accenniamo infine brevemente ... Leggi Tutto

mastino

Vocabolario on line

mastino s. m. [dal fr. ant. mastin, che è il lat. (canis) mansuetinus, dim. di mansuetus «mansueto, addomesticato»]. – 1. Nome di alcune razze di cani molto robusti e massicci, da guardia o da difesa, [...] precedente, con orecchie diritte e pelo corto di colore bianco e nero; m. napoletano, alto 70 cm circa, con pelo raso, fitto, lucente, nero-grigio o tigrato fulvo, testa grossa, mascelle robustissime, collo tozzo e muscoloso con la pelle corrugata ... Leggi Tutto

tricòrno

Vocabolario on line

tricorno tricòrno s. m. [dal fr. tricorne, che ha lo stesso etimo dell’agg. ital. tricorne]. – 1. Cappello di feltro, di raso o di panno, con tesa rialzata a formare tre punte, in uso nell’abbigliamento [...] maschile (ecclesiastico, militare, civile) e anche in quello femminile, spec. nel sec. 18°. 2. Altro nome della berretta a tre spicchi, con nappina, portata dai preti in casa e in chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

matelassé

Vocabolario on line

matelasse matelassé ‹matlasé› s. m., fr. [part. pass. di matelasser «confezionare in forma di materasso»]. – Particolare tipo di tessuto in cui, a macchina, si crea effetto di trapunta e di leggera imbottitura [...] operando opportunamente nella legatura delle trame; è eseguito su raso o su lana, per vestaglie, coperte, fodere, ecc. In ital. è detto anche tessuto martellato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

lupo

Vocabolario on line

lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] , di cui esistono due varietà: una a pelo liscio, ricco, di varia lunghezza, e una a pelo ruvido, duro; la varietà a pelo raso è nota col nome di cane lupo (pl. cani lupi). Il l. cerviero (o cerviere) è invece la lince. 2. Il lupo è tradizionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

muflóne

Vocabolario on line

muflone muflóne (non com. mufióne o muffióne) s. m. [da una voce còrsa e sarda, che è il lat. tardo mufro -onis; cfr. mouflon]. – 1. Mammifero bovide (lat. scient. Ovis musimon), alto alla spalla circa [...] 70 cm, originario della Corsica e della Sardegna, con pelo raso e rossiccio, più scuro in inverno, e con un paio di corna ad accrescimento continuo, molto sviluppate e ritorte nei maschi, notevolmente ridotte o assenti nelle femmine; vive in branchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

risórgere

Vocabolario on line

risorgere risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il [...] , riferito a città e costruzioni varie: Milano, distrutta dal Barbarossa, risorse più bella dalle sue rovine; Ilio raso due volte e due risorto Splendidamente su le mute vie (Foscolo); riapparire, rideterminarsi, riferito a fenomeni varî: in ... Leggi Tutto

risparmiare

Vocabolario on line

risparmiare v. tr. [dal germ. *sparanjan, da cui anche sparagnare] (io rispàrmio, ecc.). – 1. a. Astenersi dall’usare, dal consumare una cosa, o limitarne l’uso e il consumo allo stretto indispensabile, [...] come agg.: stoffa risparmiata, tempo risparmiato, denari risparmiati; in partic., punto risparmiato, punto di ricamo detto anche punto raso diviso, in uso fino al ’300, che può essere considerato come un punto erba semplice diviso. Per la partic ... Leggi Tutto

sottovèste

Vocabolario on line

sottoveste sottovèste s. f. [comp. di sotto- e veste]. – 1. Nell’abbigliamento femminile, capo di biancheria intima di seta, raso, nailon, cotone e sim., scollato e sorretto da due spalline, che s’indossa [...] sotto il vestito. 2. In Toscana, il termine indica a volte, nell’abbigliamento maschile, il panciotto o gilè. ◆ Dim. sottovestina, nel sign. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
RASO
RASO . Antica misura di lunghezza, usata in qualche città piemontese prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Equivaleva a m. 0,60.
RASO
RASO (fr. satin; sp. raso; ted. Atlas, Satin; ingl. satin) Giovanni Treccani Armatura tessile fondamentale, che dà un tessuto liscio, rasato, di una lucentezza caratteristica, per effetto dell'ordito o della trama che figurano in grande preponderanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali