• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Vita quotidiana [17]
Alta moda [16]
Moda [16]
Arti visive [11]
Industria [10]
Zoologia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Arredamento e design [5]
Storia [4]
Trasporti [4]

lustrino²

Vocabolario on line

lustrino2 lustrino2 s. m. [der. di lustrare1]. – 1. Nome dato a quei piccolissimi dischetti di metallo o di plastica lucidi e variamente colorati, forati nel mezzo, che vengono cuciti come guarnizione [...] da maschera, acconciature teatrali, ecc. Fig., non com., al plur., orpelli, falsi ornamenti retorici. 2. Tipo di tessuto lucido (raso di seta o altro), e anche l’abito confezionato con tale tessuto: era un omino macilento e bizzoso, vestito di l ... Leggi Tutto

tilacino

Vocabolario on line

tilacino s. m. [lat. scient. Thylacinus, nome di genere, der. del gr. ϑυλάκη «borsa», con riferimento al marsupio]. – Mammifero marsupiale della famiglia tilacinidi (Thylacinus cynocephalus), noto anche [...] di Hobart in Tasmania), e un tempo diffuso nelle foreste della Tasmania: di abitudini notturne, è simile a un grosso cane con pelo raso a strisciature nerastre sul dorso, orecchie appuntite ed erette, 5 dita nell’arto anteriore e 4 nel posteriore. ... Leggi Tutto

parure

Vocabolario on line

parure ‹parü′ür› s. f., fr. [der. di parer «parare, adornare»]. – Insieme di due o più oggetti di ornamento, spec. gioielli (anello, bracciale, collana, orecchini, ecc.), aventi caratteristiche comuni [...] di due o più capi di biancheria intima femminile o di biancheria da casa dello stesso tessuto, colore, disegno: una p. di raso e pizzo; una p. da letto, da tavola. Per estens., gruppo di oggetti destinati a uno scopo determinato e realizzati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sovrappassàggio

Vocabolario on line

sovrappassaggio sovrappassàggio (o soprappassàggio) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e passaggio]. – Opera stradale che permette di passare da una parte all’altra di una strada senza attraversarla a [...] raso, ma passando al disopra di essa. Il termine è usato, a volte, come sinon. di cavalcavia, ma è più spesso riferito ai manufatti riservati al passaggio dei soli pedoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

impaludato

Vocabolario on line

impaludato agg. [comp. di in-1 e paludato]. – Avvolto in ricchi paludamenti: un indiano autentico i. di stoffe amaranto (Marinetti); con tono scherz., agghindato, vestito di abiti lussuosi e vistosi: [...] era tutta i. in una veste di raso. ... Leggi Tutto

faro

Vocabolario on line

faro s. m. [dal lat. pharus, gr. ϕάρος, dal nome dell’isolotto di Faro sulla costa egiziana, sul quale fu costruito nel 3° sec. a. C. il faro di Alessandria]. – 1. a. Strumento di segnalazione luminosa, [...] ; f. di atterramento, proiettore installato negli aeromobili entro il bordo d’attacco dell’ala per illuminare il terreno raso terra nell’atterraggio notturno; f. d’identificazione, faro che, in particolari punti di riferimento a terra, emette un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] di mischia finge di effettuare il passaggio a destra ed esegue invece un lancio a sinistra, o viceversa; p. di testa, p. raso terra, ecc. 6. In senso concr.: a. Luogo, spazio, varco, apertura per dove si passa: il p. dovrebbe essere qui; aprire ... Leggi Tutto

borsa-gioiello

Neologismi (2008)

borsa-gioiello (borsa gioiello, borsetta gioiello), loc. s.le f. Borsetta decorata con elementi preziosi. ◆ Ai piedi, sandali in strisce di raso e tacco di bambù. In mano, una borsetta gioiello. (Daniela [...] Monti, Corriere della sera, 3 ottobre 2003, p. 16, Cronache) • Borse-gioiello da sfoggiare la notte di Capodanno, pashmine in seta e cachemire ricamate a mano con perline e cristalli, lampade-fiorite che ... Leggi Tutto

cremiṡino

Vocabolario on line

cremisino cremiṡino agg. e s. m. [der. di cremisi]. – 1. agg. Di color cremisi, cioè rosso acceso: damasco, raso, velluto cremisino. 2. s. m. Stoffa, drappo, di colore rosso acceso. ... Leggi Tutto

minibag

Neologismi (2012)

minibag (mini bag) s. f. inv. Borsetta di dimensioni ridotte. ◆ Sono un divertissement vezzoso, un gioco dal retrogusto modaiolo per le appassionate di borse: ecco l’essenza delle mini bag di Miu Miu. [...] (Marta Casadei, Vogue.it, 6 aprile 2011, Shows) • [tit.] Minibag di raso con ricami di perline. (Repubblica, 11 febbraio 2012, D, p. 166). Composto dal confisso mini- aggiunto al s. ingl. bag (‘borsa, borsetta’). Già attestato nel Corriere della sera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
RASO
RASO . Antica misura di lunghezza, usata in qualche città piemontese prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Equivaleva a m. 0,60.
RASO
RASO (fr. satin; sp. raso; ted. Atlas, Satin; ingl. satin) Giovanni Treccani Armatura tessile fondamentale, che dà un tessuto liscio, rasato, di una lucentezza caratteristica, per effetto dell'ordito o della trama che figurano in grande preponderanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali