• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Matematica [6]
Lingua [5]
Militaria [3]
Storia [3]
Biologia [3]
Geologia [3]
Letteratura [3]
Comunicazione [3]
Fisica [3]
Alta moda [3]

maèstro¹

Vocabolario on line

maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] magistrale), si dedica all’istruzione e all’educazione dei bambini nelle scuole elementari: m. di scuola; fuori della scena nelle rappresentazioni operistiche e può anche, Cecilia. Al plur., denominazione di gruppi di scalpellini, marmorarî e sim. ... Leggi Tutto

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] graduatoria dei gruppi) mostrarsi decisi a non cedere, a resistere a ogni costo. In partic., dimostrazione di particolari attitudini o abilità, esibizione: fare le prime p. in un’arte, in una disciplina; il colonnato di piazza S. Pietro rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] Altri insiemi di stelle sono i gruppi e gli ammassi, i cui la più conosciuta popolarmente è la s. dei re magi o s. di Betlemme, che a cinque punte sovrapposta alla figura di donna che rappresenta simbolicamente l’Italia, detta comunem. stellone (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] 3. Con riferimento a singoli individui, o anche a gruppi e categorie, in quanto costituite da singoli: a. Condizione s., con riferimento al proletariato); al plur., l’assemblea dei rappresentanti dei tre ordini o stati nel Regno di Francia (fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

psicològico

Vocabolario on line

psicologico psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia [...] di un individuo; tipo p., rappresentazione schematica dei tratti caratteriali più rappresentativi di un individuo, che serve come criterio di classificazione e distinzione da altri individui o gruppi di individui. Economia p., orientamento ... Leggi Tutto

registrare

Vocabolario on line

registrare v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare [...] enfatico): ha registrato nella memoria i nomi dei suoi nemici. Con ulteriore estens., spec politico; r. una rappresentazione teatrale, uno spettacolo, fig., poco com., armonizzare, affiatare gruppi o insiemi: nella squadra di calcio nazionale ... Leggi Tutto

benżènico

Vocabolario on line

benzenico benżènico agg. [der. di benzene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, del benzene, relativo al benzene: serie b., il complesso degli idrocarburi aromatici omologhi del benzene (toluene, xilene, [...] e semplici legami; gli atomi di idrogeno possono essere sostituiti da atomi o gruppi monovalenti. Una rappresentazione più moderna, che tiene conto della non fissità nella posizione dei doppî legami, ha la forma di un esagono con un circolo al centro ... Leggi Tutto

discalculia

Neologismi (2008)

discalculia s. f.  Disturbo specifico dell'apprendimento consistente nell'incapacità parziale o totale di eseguire operazioni di calcolo o, in un senso più ampio, di comprendere l'aritmetica. ◆ [tit.] [...] », un disturbo nella rappresentazione dei numeri e nel far di conto che lascia intatte le altre capacità intellettive. (Manuela Piazza, Stampa, 18 aprile 2007, Tuttoscienze, p. 4) • Attraverso la costituzione di Gruppi di interesse specifico ... Leggi Tutto

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] dorso-ventrale. b. Nel disegno tecnico e architettonico, rappresentazione grafica della costituzione di una struttura, che ha lo in biologia, ognuno dei gruppi subordinati in cui è necessario talvolta suddividere un gruppo di qualsiasi grado (classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

azióne¹

Vocabolario on line

azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] ’impresa dei Mille; anche, partito politico italiano costituitosi nel 1942 per la confluenza di alcuni gruppi (Giustizia a. scenica, drammatica, mimica, coreografica, lo stesso che rappresentazione scenica, ecc.; a. sacra, espressione usata nei sec. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
rappresentazione
rappresentazione rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] La corrispondenza che si stabilisce tra...
GRUPPO
GRUPPO Ugo Amaldi . Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella prima metà del secolo scorso; e da allora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali