• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Religioni [12]
Medicina [11]
Industria [4]
Cinema [3]
Chimica [3]
Informatica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Alimentazione [2]
Tempo libero [2]
Diritto [1]

interdipendenza

Sinonimi e Contrari (2003)

interdipendenza /interdipen'dɛntsa/ s. f. [comp. di inter- e dipendenza]. - [rapporto di reciproca dipendenza tra più cose, fatti, ecc.] ≈ collegamento, connessione, correlazione, interazione, interconnessione, [...] interrelazione, legame, nesso, rapporto, relazione. ↔ autonomia, indipendenza, separatezza. ... Leggi Tutto

donna

Sinonimi e Contrari (2003)

donna /'dɔn:a/ s. f. [lat. dŏmĭna "signora, padrona", lat. volg. domna]. - 1. [essere umano adulto di sesso femminile] ≈ ‖ femmina, signora. ↔ uomo. ‖ maschio, signore. ● Espressioni: donna di casa ≈ casalinga, [...] -ragno [artista circense che esegue esercizi di contorsionismo] ≈ contorsionista. 2. (fam.) [donna con cui si ha un rapporto sentimentale: la mia d.] ≈ amata, compagna, fidanzata, innamorata, ragazza. 3. (mest., fam.) [donna che attende a pagamento ... Leggi Tutto

penetrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

penetrazione /penetra'tsjone/ s. f. [dal lat. penetratio -onis, der. di penetrare "penetrare"]. - 1. [il penetrare] ≈ infiltrazione, introduzione. 2. (fig.) a. [il diffondersi in un ambiente: la p. di [...] in un problema: mente dotata di acuta p.] ≈ acume, acutezza, intelligenza, intuito, intuizione, perspicacia, sagacia, sottigliezza. ↔ ottusità. 3. [congiunzione carnale] ≈ (non com.) commercio carnale, congiungimento, copula, rapporto (sessuale). ... Leggi Tutto

forte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi forte. Finestra di approfondimento Forte nel corpo - Tra gli agg. ital., f. è senza dubbio uno dei più frequenti, con un’estesissima aerea semantica e un elevato numero di sinon. e contrari. [...] i contr. sottolineano ora la forza fisica (debole, fiacco), ora l’aspetto (esile,mingherlino), seppure in teoria non ci sia un rapporto obbligatotra un aspetto esile e una reale debolezza. Debole è il contr. più comune di f., nelle varie accezioni, a ... Leggi Tutto

buono. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi buono. Finestra di approfondimento In senso morale - Estesissima è l’area semantica di b. (più ristretta quella di cattivo), che abbraccia la sfera del gusto, della morale, dell’utilità, della [...] un amico b. si pone l’accento sulle qualità morali e caratteriali dell’amico, mentre dicendo un buon amico ci si riferisce al rapporto di confidenza e intimità. C’è buono e buono - Occorre invece dire qualcosa a proposito dei contesti in cui b. e ... Leggi Tutto

equazione

Sinonimi e Contrari (2003)

equazione /ekwa'tsjone/ s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare "uguagliare"]. - 1. (matem.) [uguaglianza tra due espressioni soddisfatta solo per particolari valori delle variabili (o incognite) [...] che compaiono in essa] ≈ funzione. ⇑ equivalenza, relazione. 2. (fig.) [rapporto tra cose uguali] ≈ corrispondenza, equivalenza, identità, uguaglianza. ↓ analogia, similitudine, somiglianza. ↔ differenza, disuguaglianza, diversità. ... Leggi Tutto

eccesso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi eccesso. Finestra di approfondimento Criteri dell’eccesso - Il concetto di «superare un limite determinato» può essere espresso da vari sost., tra i quali e. è il più generico. Se il superamento [...] - È curioso notare come, in base all’accezione morale dei termini, i contr. e. e difetto possano talora essere in rapporto sinonimico, giacché designano il primo un superamento dei limiti della morale e il secondo una scarsità di autocontrollo o di ... Leggi Tutto

tralice

Sinonimi e Contrari (2003)

tralice /tra'litʃe/ s. f. [lat. trilix -icis, agg., "di tre fili", ma il rapporto semantico non è chiaro], tosc. - [solo nella locuz. prep. in tralice] ▲ Locuz. prep.: in tralice [in modo obliquo] ≈ di [...] sbieco, di sghembo, di traverso, obliquamente ... Leggi Tutto

sbilanciamento

Sinonimi e Contrari (2003)

sbilanciamento /zbilantʃa'mento/ s. m. [der. di sbilanciare], non com. - 1. [spostamento di un corpo, un oggetto e sim., in seguito a compromissione di equilibrio] ≈ (non com.) sbilancio, squilibrio. ‖ [...] disparità. 2. (fig.) [rapporto sproporzionato] ≈ (non com.) disquilibrio, sbilancio, scompenso, squilibrio. ↔ bilanciamento, equilibrio. ... Leggi Tutto

sbilancio

Sinonimi e Contrari (2003)

sbilancio /zbi'lantʃo/ s. m. [der. di sbilanciare]. - 1. (non com.) [spostamento di un corpo, un oggetto e sim., in seguito a compromissione di equilibrio] ≈ [→ SBILANCIAMENTO (1)]. 2. (fig.) [rapporto [...] sproporzionato] ≈ e ↔ [→ SBILANCIAMENTO (2)]. 3. (finanz., econ.) [differenza tra i totali del dare e dell'avere di un conto] ≈ deficit, disavanzo, passivo. ↔ attivo, avanzo, utile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Enciclopedia
rapporto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi. Diritto R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto. La nozione di r. giuridico Caratteristica del diritto, è quella di regolare i r., giuridicamente rilevanti...
incrementale, rapporto
È detto rapporto i. di una funzione y=f(x) di una variabile indipendente x, il rapporto Δy/Δx, dove Δx è un incremento dato arbitrariamente alla variabile indipendente e Δy=f(x+Δx)−f(x) è l’incremento subito di conseguenza dalla funzione f(x)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali