• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Religioni [12]
Medicina [11]
Industria [4]
Cinema [3]
Chimica [3]
Informatica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Alimentazione [2]
Tempo libero [2]
Diritto [1]

misura

Sinonimi e Contrari (2003)

misura /mi'zura/ s. f. [lat. mensūra, der. di mensus, part. pass. di metiri "misurare"]. - 1. (matem.) [rapporto tra una grandezza e un'altra ad essa omogenea assunta come unità, spesso nell'espressione [...] 3. [corrispondenza di dimensione tra due o più elementi in relazione reciproca: contribuire in ugual m.] ≈ grado, quantità, proporzione, rapporto. ▼ Perifr. prep.: a (o in) misura di ≈ in proporzione a. 4. (estens.) [atto del misurare: il cronometro ... Leggi Tutto

copulare

Sinonimi e Contrari (2003)

copulare [dal lat. copulare, der. di copula "congiunzione"] (io còpulo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [unire in matrimonio] ≈ accoppiare, sposare. 2. (fisiol.) [assol., avere un rapporto sessuale] ≈ accoppiarsi, [...] congiungersi (carnalmente), (lett.) copularsi, (fam.) fare l'amore, (gerg.) fare sesso, (volg.) fottere, (volg.) scopare, (volg.) trombare. ■ copularsi v. recipr., lett. [avere un rapporto sessuale] ≈ [→ COPULARE (2)]. ... Leggi Tutto

corrispondere

Sinonimi e Contrari (2003)

corrispondere /kor:i'spondere/ [dal lat. mediev. correspondēre "essere conforme"] (coniug. come rispondere). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [essere in rapporto di uguaglianza, somiglianza, simmetria, detto [...] , affetti e sim., con la prep. a: c. all'amore di qualcuno] ≈ contraccambiare (ø), ricambiare (ø). 5. [essere in rapporto epistolare, con la prep. con] ≈ (non com.) carteggiare, scriversi. ■ v. tr. 1. [dare in cambio, detto di sentimenti, affetti ... Leggi Tutto

idillio

Sinonimi e Contrari (2003)

idillio /i'dil:jo/ s. m. [dal lat. idyllium, gr. eidýllion, dim. di êidos "immagine"; propr. "quadretto, bozzetto"]. - 1. (crit.) [breve componimento poetico di argomento bucolico o che ha attinenza con [...] rappresentazione idealizzata della vita campestre] ≈ ‖ egloga. 2. (estens.) a. [rapporto amoroso ingenuo e tenero: tessere, troncare un i.] ≈ ↑ flirt, storia (d'amore). b. [rapporto cordiale e perfetto: vivere in pieno i.] ≈ accordo, armonia, feeling ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] combina di tutti i colori, e quello sciocco ci sta!] ↔ ribellarsi, reagire. 3. [di donna o uomo, essere disponibile a un rapporto amoroso: lui la corteggia, ma lei non ci sta] ≈ ricambiare. 4. (matem.) [essere contenuto in un certo numero: il 3 nel ... Leggi Tutto

Fede. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Fede. Finestra di approfondimento Tipi di fede - Diversi termini indicano il credere in qualcosa o in qualcuno. Tra questi, f. designa una convinzione piena, talora senza bisogno di prove, [...] . usato è anche lealtà, che indica soprattutto il non tradire un amico o una persona alla quale si è legati da un rapporto professionale: la lealtà è un debito, e il più sacro, verso noi stessi, anche prima che verso gli altri. Tradire è orribile ... Leggi Tutto

stringere

Sinonimi e Contrari (2003)

stringere /'strindʒere/ (ant. strignere) [lat. stringĕre] (io stringo, tu stringi, ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti, ecc.; part. pass. strétto; la variante -gn- per -ng- si ha soltanto nelle forme [...] l'assedio a qualcosa: s. d'assedio la capitale] ≈ assediare, circondare, (lett.) oppugnare. 6. (fig.) a. [avviare un rapporto di unione, di collaborazione e sim.: s. un accordo con qualcuno] ≈ concludere, concordare, stabilire, stipulare, [con firma ... Leggi Tutto

indice

Sinonimi e Contrari (2003)

indice /'inditʃe/ s. m. [dal lat. index -dicis, propr. "indicatore", der. del tema di indicare "indicare"]. - 1. [secondo dito della mano, tra il pollice e il medio] ● Espressioni: fig., puntare l'indice [...] i. antropometrici, i. toracico; i. di rifrazione] ≈ coefficiente. 5. (stat.) [espressione sintetica delle dimensioni di un dato fenomeno in rapporto a una quantità assunta come base, o la relazione intercorrente fra più fenomeni: i. dei prezzi; i. di ... Leggi Tutto

informativa

Sinonimi e Contrari (2003)

informativa s. f. [femm. sost. dell'agg. informativo], burocr. - [rapporto contenente dati su un determinato argomento] ≈ normale, Ⓖ nota, Ⓖ promemoria, Ⓖ rapporto, Ⓖ relazione. ... Leggi Tutto

disunire

Sinonimi e Contrari (2003)

disunire /dizu'nire/ [der. di unire, col pref. dis-¹] (io disunisco, tu disunisci, ecc.), non com. - ■ v. tr. [privare dei legami che uniscono le parti di un tutto, anche fig.] ≈ e ↔ [DISSOLVERE (2. a)]. [...] ] ≈ allontanarsi, dividersi, separarsi, staccarsi. ↔ congiungersi, unirsi. ■ v. intr. pron. 1. [interrompere un rapporto, con la prep. da: s'è disunito dal gruppo] ≈ e ↔ [→ DISUNIRSI v. recipr.]. 2. [fare venir meno i legami: il gruppo è ormai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Enciclopedia
rapporto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi. Diritto R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto. La nozione di r. giuridico Caratteristica del diritto, è quella di regolare i r., giuridicamente rilevanti...
incrementale, rapporto
È detto rapporto i. di una funzione y=f(x) di una variabile indipendente x, il rapporto Δy/Δx, dove Δx è un incremento dato arbitrariamente alla variabile indipendente e Δy=f(x+Δx)−f(x) è l’incremento subito di conseguenza dalla funzione f(x)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali