• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Religioni [12]
Medicina [11]
Industria [4]
Cinema [3]
Chimica [3]
Informatica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Alimentazione [2]
Tempo libero [2]
Diritto [1]

parentela

Sinonimi e Contrari (2003)

parentela /paren'tɛla/ s. f. [dal lat. tardo parentela, der. di parens -ĕntis "genitore, parente"]. - 1. a. [il rapporto e il vincolo naturale che legano tra loro persone che discendono l'una dall'altra [...] tutta la p.] ≈ (ant.) cognazione, congiunti, famiglia, familiari, (scherz.) parentado, parenti. ‖ clan, razza. ⇓ affini, consanguinei. 2. (fig.) [rapporto tra cose, fatti, elementi che hanno natura e caratteri simili oppure comune origine: p. fra due ... Leggi Tutto

intimo

Sinonimi e Contrari (2003)

intimo /'intimo/ [dal lat. intĭmus, superl. di intus "in, dentro"; trattato anche in ital. come superl. di interno, in alcuni suoi sign.]. - ■ agg. 1. a. [che è il più interno, che si trova più addentro] [...] , contatto e sim., fra uomo e donna] ≈ carnale, fisico, sessuale. ● Espressioni: rapporto intimo ≈ amplesso, atto sessuale, coito, copula, rapporto sessuale, (volg.) scopata. 7. [di colloquio e sim., caratterizzato da confidenzialità e riservatezza ... Leggi Tutto

cambio

Sinonimi e Contrari (2003)

cambio /'kambjo/ s. m. [der. di cambiare]. - 1. a. [atto ed effetto del mettere una persona o una cosa al posto di un'altra, simile o diversa: fare, proporre, accettare un c.] ≈ baratto, contraccambio, [...] → □. 3. (mecc.) [nelle biciclette e nei veicoli a motore, congegno che consente di variare il rapporto di trasmissione] ≈ rapporto. □ dare il cambio (a qualcuno) ≈ rimpiazzare (ø), sostituire (ø), subentrare. □ lettera di cambio ≈ cambiale, effetto ... Leggi Tutto

conoscere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi conoscere. Finestra di approfondimento Conoscenza attiva e passiva - Quando c. si riferisce a una nozione, o a un insieme di nozioni, è talora intercambiabile con sapere, anche se il secondo [...] di c. la signorina; ho avuto modo di conoscere Moravia. Il sinon. più appropriato per indicare il momento iniziale del rapporto è fare la conoscenza (di), anche se, in determinati contesti (come nell’ultimo es. citato), si può usare anche incontrare ... Leggi Tutto

trombata

Sinonimi e Contrari (2003)

trombata s. f. [part. pass. femm. di trombare]. - 1. (fam.) [il trombare o l'essere trombato in un esame, un'elezione e sim.] ≈ bocciatura, fallimento, insuccesso, (fam.) trombatura. ↔ promozione, riuscita, [...] successo, vittoria. 2. (estens., volg.) [rapporto sessuale] ≈ (lett.) amplesso, (volg.) chiavata, Ⓣ (fisiol.) coito, (lett.) congiungimento (carnale), copula, (volg.) fregata, rapporto sessuale, (volg.) scopata. ... Leggi Tutto

legame

Sinonimi e Contrari (2003)

legame (ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen]. - 1. (non com.) [cosa con cui si lega o che tiene legato: liberare dai l.] ≈ allacciatura, (non com.) legamento, legatura. ⇓ cinghia, corda, filo, fune, laccio, [...] spago, stringa. 2. (fig.) a. [situazione di stretto contatto tra due persone: l. sentimentale] ≈ (iron.) affaire, liaison, rapporto, relazione, sodalizio, unione, vincolo. b. [situazione che limita la libertà d'agire e disporre di sé: avere troppi l ... Leggi Tutto

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] alla realizzazione di progetti edili o di oggetti di notevoli dimensioni (ma sono possibili anche usi fig.: costruire un rapporto con qualcuno; fabbricare degli ideali, ecc.): i poeti sono come le rondini che volentieri fabbricano il loro nido fra ... Leggi Tutto

link

Sinonimi e Contrari (2003)

link /liŋk/, it. /link/ s. ingl. (propr. "anello", e al plur. "catena"), usato in ital. al masch. - 1. (inform.) [rapporto che intercorre tra un elaboratore e le sue unità periferiche (e, anche, tra due [...] o più elaboratori)] ≈ Ⓖ collegamento, Ⓖ connessione. 2. (inform.) [negli ipertesti, rapporto che intercorre fra un oggetto (parola, immagine o altro) e un altro, attivato con un comando del mouse] ≈ Ⓖ collegamento, Ⓖ connessione. ‖ Ⓖ legame. ... Leggi Tutto

fede

Sinonimi e Contrari (2003)

fede /'fede/ (poet. fé /fe/) s. f. [lat. fĭdes]. - 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull'autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in: avere f. [...] . usato è anche lealtà, che indica soprattutto il non tradire un amico o una persona alla quale si è legati da un rapporto professionale: la lealtà è un debito, e il più sacro, verso noi stessi, anche prima che verso gli altri. Tradire è orribile ... Leggi Tutto

scopare

Sinonimi e Contrari (2003)

scopare v. tr. [dal lat. tardo scopare "spazzare"] (io scópo, ecc.). - 1. [usare la scopa per rimuovere lo sporco, anche assol.: s. una stanza; mettersi a s.] ≈ ramazzare, spazzare. ⇑ pulire. 2. (estens., [...] fottere, (lett.) giacere (con), (volg.) sbattere, (volg.) trombare. b. [assol., detto sia di uomini che di donne, avere un rapporto sessuale] ≈ [→ SCOPARE (2. a)]. ◉ Il verbo scopare è inteso quasi in tutt'Italia solo nel sign. sessuale. Nel sign. 1 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Enciclopedia
rapporto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi. Diritto R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto. La nozione di r. giuridico Caratteristica del diritto, è quella di regolare i r., giuridicamente rilevanti...
incrementale, rapporto
È detto rapporto i. di una funzione y=f(x) di una variabile indipendente x, il rapporto Δy/Δx, dove Δx è un incremento dato arbitrariamente alla variabile indipendente e Δy=f(x+Δx)−f(x) è l’incremento subito di conseguenza dalla funzione f(x)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali