girl friend /gə:l frɛnd/, it. /gɛrl frɛnd/ locuz. ingl. (propr. "ragazza amica"), usata in ital. come s. f., non com. - [fanciulla con cui si intrattiene un rapporto sentimentale] ≈ fidanzata, innamorata, [...] (region.) morosa, (fam.) ragazza, (region.) zita ...
Leggi Tutto
annata s. f. [der. di anno]. - [corso, spazio di un anno, spec. in rapporto al tempo meteorologico o al raccolto: a. piovosa] ≈ anno. ‖ epoca, era, età, stagione, tempo. ▲ Locuz. prep.: d'annata [di vino [...] e sim., piuttosto vecchio] ≈ invecchiato, maturato, stagionato. ↑ stravecchio. ↔ fresco, novello, nuovo ...
Leggi Tutto
contraddizione /kontrad:i'tsjone/ (meno com. contradizione) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre "contraddire"]. - [rapporto tra due affermazioni, due fatti, per cui uno esclude l'altro] [...] ≈ antinomia, contrasto, discordanza, incoerenza, incongruenza, opposizione. ↑ incompatibilità. ↔ coerenza, congruenza. ● Espressioni: cadere in contraddizione [dire o fare cosa contraria a quella detta ...
Leggi Tutto
annesso /a'n:ɛs:o/ [part. pass. di annettere]. - ■ agg. [di cosa, che è in rapporto di stretta unione con un'altra, con la prep. a o assol., anche fig.] ≈ accluso, allegato, congiunto, connesso, incluso [...] (in), legato, unito. ↔ disgiunto (da), diviso (da), sciolto (da), separato (da), slegato (da), staccato (da). ■ s. m. 1. (edil.) [per lo più al plur., parte accessoria unita a un edificio e facente corpo ...
Leggi Tutto
annodare [der. di nodo, col pref. a-¹] (io annòdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [collegare tramite uno o più nodi, fare nodi] ≈ allacciare, congiungere, intrecciare, legare, Ⓣ (marin.) nodeggiare. ↔ disgiungere, [...] sciogliere, slacciare, slegare, snodare. 2. (fig.) [iniziare un rapporto: a. amicizie, relazioni con qualcuno] ≈ allacciare, stringere. ↔ interrompere, rompere, sciogliere, troncare. ■ annodarsi v. intr. pron. 1. [formare dei nodi o dei grovigli] ≈ ...
Leggi Tutto
contratto² s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre "contrarre"]. - 1. (giur.) [accordo con cui due o più parti costituiscono un rapporto giuridico] ≈ ‖ accordo, convenzione, intesa, patto, trattato. [...] ⇓ compravendita, transazione ● Espressioni: contratto preliminare di vendita → □. 2. (estens.) [il documento che contiene il testo dell'accordo] ≈ atto, scrittura. ‖ rogito, strumento. □ contratto preliminare ...
Leggi Tutto
soprappeso /sopra'p:eso/ s. m. [comp. di sopra- e peso], non com. - 1. [con riferimento a persona, peso superiore alla norma o al valore previsto in rapporto all'altezza] ≈ ↑ obesità. 2. (estens.) [ulteriore [...] aggravio] ≈ sovraccarico. ▲ Locuz. prep.: per soprappeso [in aggiunta] ≈ inoltre, in più, per di più, per giunta, per sopraggiunta, per soprammercato, (non com.) per soprappaga ...
Leggi Tutto
glutine /'glutine/ s. m. [dal lat. gluten -tinis "colla"]. - 1. (chim.) [complesso di proteine, contenuto nei cereali, usato per l'integrazione di alimenti, nella stampa e apprettatura dei tessuti, nella [...] preparazione di adesivi, ecc.]. 2. (ant., lett.) a. [materia per incollare] ≈ adesivo, colla, collante. b. (fig.) [rapporto di coesione tra persone] ≈ legame, vincolo. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
obbligare. Finestra di approfondimento
Fare forza sulle persone - Vi sono vari modi e gradi di esercitare forza sulle persone perché facciano qualcosa. O. e costringere sono i termini più [...] di ricorrere alla coercizione giuridica costituiscono gli impegni d’onore, i soli davvero santi (V. Imbriani); il nostro rapporto è libero e senza costrizioni. Limitazione,restrizione e vincolo indicano di solito un grado più attenuato di imposizione ...
Leggi Tutto
sorella /'sorɛl:a/ [der. del lat. soror, sul modello del corrispondente masch. fratello]. - ■ s. f. 1. [figlia nata dagli stessi genitori, considerata in rapporto con gli altri figli: s. carnale, di latte] [...] ≈ (lett.) germana, (ant., poet.) sorore, [con un solo genitore in comune] sorellastra. ‖ fratello, [con un solo genitore in comune] fratellastro. 2. (eccles.) [religiosa che non riveste un particolare ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella di regolare i r., giuridicamente rilevanti...
È detto rapporto i. di una funzione y=f(x) di una variabile indipendente x, il rapporto Δy/Δx, dove Δx è un incremento dato arbitrariamente alla variabile indipendente e Δy=f(x+Δx)−f(x) è l’incremento subito di conseguenza dalla funzione f(x)....