amoroso /amo'roso/ [der. di amore]. - ■ agg. 1. [che dimostra amore, affetto e sim.] ≈ e ↔ [→ AMOREVOLE]. 2. (lett.) [che tratta vicende amorose] ≈ d'amore, erotico, passionale. ■ s. m. (f. -a), non com. [...] [chi è legato ad altra persona da un rapporto d'amore] ≈ (lett.) amasio, (tosc.) damo, (ant., lett.) drudo, fidanzato, innamorato, (settentr.) moroso, ragazzo, spasimante. ‖ amante, amico. ...
Leggi Tutto
ministro s. m. [dal lat. minister -stri "servitore, aiutante", der. di minor agg., minus avv. "minore, meno", secondo il modello di magister "maestro" sentito in rapporto con magis "più"]. - 1. (eccles.) [...] [nella liturgia, chi esercita un alto ufficio, agendo in nome e per conto di un'entità superiore o di un valore] ● Espressioni: ministri del matrimonio [nella teologia cattolica, i due promessi sposi] ...
Leggi Tutto
analogia /analo'dʒia/ s. f. [dal lat. analogĭa, gr. analogía, "relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti", der. di análogos "analogo"]. - 1. [relazione fra due cose somiglianti, con le prep. di, [...] base al quale le sue singole forme si influenzano reciprocamente secondo principi di simmetria e regolarità] ↔ anomalia. 3. (crit.) [rapporto di comparazione, tipico della poesia moderna, nel quale è soppresso il legame sintattico come] ≈ analogismo. ...
Leggi Tutto
punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] ] ≈ certezza, sicurezza. ↔ punto interrogativo. □ punto interrogativo [situazione, comportamento e sim. poco chiari o misteriosi: il loro rapporto è sempre stato un p. interrogativo] ≈ incognita. ↔ punto fermo. □ punto morto (o d'arresto) [situazione ...
Leggi Tutto
ancorare [der. di àncora] (io àncoro, ecc.). - ■ v. tr. 1. (marin.) [dare solido attracco agli ormeggi di un natante, affondando l'ancora] ≈ gettare le ancore, ormeggiare. ‖ attraccare. ↔ disancorare, [...] ragionamento all'esperienza] ≈ basare, collegare, connettere, fondare. ↔ scollegare, sganciare, staccare. 3. (fig., econ.) [dare inizio a uno stabile rapporto di cambio tra una moneta e l'unità monetaria di un altro paese, con la prep. a del secondo ...
Leggi Tutto
contatto s. m. [dal lat. contactus -us, der. di contingĕre "toccare"]. - 1. [il toccare, il toccarsi di due cose o persone] ≈ accostamento, aderenza, unione. ‖ adiacenza, contiguità, vicinanza. ↔ distacco, [...] separazione. 2. a. [il contattarsi fra persone: avere contatti con qualcuno; essere, entrare in c. con qualcuno] ≈ rapporto, relazione. ● Espressioni: entrare (o mettersi) in contatto (con qualcuno) [fare una prima conoscenza con qualcuno, spec. per ...
Leggi Tutto
solidale agg. [der. della locuz. giur. in solido "per l'intero, in tutto"]. - 1. (giur.) [che è in un rapporto obbligatorio con più debitori o creditori, nel senso che una determinata prestazione può essere [...] richiesta a uno solo o adempiuta nei confronti di uno solo, avendo effetto anche per gli altri: creditore s.] ≈ in solido, (non com.) solidario. 2. [concorde con altri nel modo di pensare, sentire o agire ...
Leggi Tutto
solidario /soli'darjo/ agg. [dal fr. solidaire, der. del lat. solĭdus "solido"], non com. - 1. (giur.) [che è in un rapporto obbligatorio con più debitori o creditori] ≈ [→ SOLIDALE (1)]. 2. [concorde [...] con altri nel modo di pensare, sentire o agire e pronto a condividerne le responsabilità e gli impegni, con la prep. con] ≈ [→ SOLIDALE (2)] ...
Leggi Tutto
angolare agg. [dal lat. angularis]. - 1. a. [che è in rapporto con un angolo]. b. (estens., non com.) [di parte del corpo umano in cui l'ossatura è rilevata e visibile: un viso a.] ≈ e ↔ [→ ANGOLOSO (2)]. [...] 2. [situato nell'angolo, che forma angolo] ≈ [di mobile] cantonale. ● Espressioni: pietra angolare [elemento portante di una costruzione, anche fig.] ≈ base, fondamento, pilastro, sostegno ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella di regolare i r., giuridicamente rilevanti...
È detto rapporto i. di una funzione y=f(x) di una variabile indipendente x, il rapporto Δy/Δx, dove Δx è un incremento dato arbitrariamente alla variabile indipendente e Δy=f(x+Δx)−f(x) è l’incremento subito di conseguenza dalla funzione f(x)....