congiungere /kon'dʒundʒere/ (ant. congiugnere) [lat. coniungĕre, der. di iungĕre "unire", col pref. con-] (coniug. come giungere). - ■ v. tr. 1. [mettere insieme: c. le mani] ≈ associare, connettere, raccordare, [...] , legarsi, unirsi. ↔ dissociarsi, dividersi, separarsi. ● Espressioni: congiungersi in matrimonio ≈ sposarsi, unirsi in matrimonio. b. (non com.) [unirsi in un rapporto sessuale] ≈accoppiarsi, Ⓣ (fisiol.) copulare, fare l'amore, (volg.) scopare. ...
Leggi Tutto
congiunzione /kondʒun'tsjone/ s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre "congiungere"]. - 1. [il congiungere o il congiungersi] ≈ collegamento, congiungimento, connessione, giunzione, raccordo, [...] del discorso che serve a congiungere due elementi di una proposizione o due membri di un periodo] ≈ connettivo. □ congiunzione carnale [congiungimento sessuale] ≈ accoppiamento, amplesso, coito, (lett.) copula, rapporto (sessuale), (volg.) scopata. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
città. Finestra di approfondimento
Città e paese, centro e periferia - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo [...] risentimento (N. Tommaseo). Civico rimanda invece al bagaglio di norme che regolano la convivenza degli uomini e il loro rapporto con le istituzioni: avere senso civico. Civile è anche sinon. di avanzato, evoluto, progredito: vedo le due lunghe ...
Leggi Tutto
so- [dal lat. sŭb "sotto"]. - Pref., spec. verbale, che esprime il rapporto locale di "sotto, di sotto" (per es., sorreggere, soggolo), o può avere una semplice funzione attenuativa (per es., sobbollire, [...] sogghignare) e che esige sempre il rafforzamento della consonante scempia iniziale del secondo componente (sottacere da tacere, soppalco da palco) ...
Leggi Tutto
amico [dal lat. amicus, da amare "amare, voler bene"] (pl. m. -ci). - ■ s. m. (f. -a) 1. [chi è legato ad altri da amicizia] ↔ nemico. ● Espressioni: amico del cuore ≈ amico intimo; amico dell'uomo ≈ cane. [...] 2. (eufem.) [persona con cui si intrattiene un rapporto amoroso] ≈ [→ AMANTE s. m. e f. (1)]. 3. (estens.) [chi si diletta, chi ha passione per qualcosa: gli a. della musica] ≈ amante, appassionato, cultore. ■ agg. 1. [da amico] ≈ affabile, ...
Leggi Tutto
congruente /kongru'ɛnte/ agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre "incontrarsi, concordare"]. - [che ha un rapporto di rispondenza con qualcosa, spec. con la prep. con: i fatti non sono [...] c. con le idee] ≈ adeguato (a), appropriato (a), coerente, concorde, confacente (a), conforme (a), consono (a), conveniente (a), corrispondente (a), proporzionato (a), rispondente (a). ↔ difforme (da), ...
Leggi Tutto
connessione /kon:e's:jone/ s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre "connettere"]. - 1. a. [il connettersi di due elementi, congegni, ecc.] ≈ attacco, collegamento, congiunzione, [...] di due o più fatti, concetti, ecc.: eventi senza alcuna c.] ≈ attinenza, collegamento, concatenazione, congiunzione, correlazione, interconnessione, legame, nesso, rapporto, relazione, unione. ↔ distanza, estraneità, indipendenza, separazione. ...
Leggi Tutto
sodalizio /soda'litsjo/ s. m. [dal lat. sodalicium, der. di sodalis "sodale"]. - 1. a. [unione di persone che si riuniscono per cooperare a un fine comune] ≈ [→ SOCIETÀ (2)]. b. (eccles.) [denominazione [...] di associazioni religiose cattoliche: s. di san Pietro Claver] ≈ ‖ confraternita, congregazione. 2. (fig.) [comunanza di vita fra amici o compagni: il s. tra Leopardi e Ranieri] ≈ amicizia, intesa, legame, rapporto. ...
Leggi Tutto
sodomia /sodo'mia/ s. f. [dal lat. mediev. sodomia, dal nome dell'antica città di Sodoma]. - 1. [pratica omosessuale tra individui di sesso maschile] ≈ (non com.) pedicazione, [passiva] (non com.) uranismo. [...] ‖ pederastia. 2. (estens.) [ogni forma di rapporto sessuale per via anale] ≈ (non com.) pedicazione. ...
Leggi Tutto
ammucchiata s. f. [part. pass. femm. di ammucchiare]. - 1. [ammassamento più o meno eterogeneo di persone o cose] ≈ accozzaglia, ammasso, (lett.) coacervo, congerie, cumulo, miscuglio, mucchio. 2. (estens., [...] gerg.) [rapporto sessuale di gruppo] ≈ orgia, partouze. ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella di regolare i r., giuridicamente rilevanti...
È detto rapporto i. di una funzione y=f(x) di una variabile indipendente x, il rapporto Δy/Δx, dove Δx è un incremento dato arbitrariamente alla variabile indipendente e Δy=f(x+Δx)−f(x) è l’incremento subito di conseguenza dalla funzione f(x)....