fratellanza /frate'l:antsa/ s. f. [der. di fratello]. - 1. [vincolo d'affetto che unisce i fratelli e, anche, il rapporto che lega persone che si considerano quasi fratelli] ≈ fraternità. ‖ amicizia, cameratismo. [...] ↔ inimicizia, ostilità. 2. (estens.) [nome di varie unioni o società di persone con fini umanitari e di mutuo soccorso] ≈ (ant.) fraternità, confraternita ...
Leggi Tutto
fratello /fra'tɛl:o/ s. m. [lat. ✻fratellus, dim. di frater] (pl. poet. frategli e fratei). - 1. [ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel rapporto dell'uno con gli altri] ≈ (ant., region.) frate, [...] (lett.) germano, [con un solo genitore in comune] fratellastro. ‖ sorella, [con un solo genitore in comune] sorellastra. 2. (estens.) a. [chi è legato ad altri da un vincolo d'affetto, di carità, da comunanza ...
Leggi Tutto
fraternità s. f. [dal lat. fraternĭtas -atis]. - 1. [vincolo d'affetto che unisce i fratelli e, anche, il rapporto che lega persone che si considerano quasi fratelli] ≈ e ↔ [→ FRATELLANZA (1)]. 2. (ant.) [...] [nome di varie unioni o società di persone con fini umanitari e di mutuo soccorso] ≈ [→ FRATELLANZA (2)] ...
Leggi Tutto
prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] ≈ (pop.) acchiappare, (pop.) acciuffare, arrestare, (fam.) beccare, (fam.) pigliare, (pop.) pizzicare. e. (estens., disus.) [di uomo, avere rapporti sessuali con una donna] ≈ fare l'amore (con), (volg.) farsi, godere (di), (non com.) possedere, (volg ...
Leggi Tutto
frattura s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre "rompere"]. - 1. [il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo] ≈ rottura, spaccatura. ↓ crepa, fenditura, incrinatura, [...] normale svolgimento di un fenomeno] ≈ iato, rottura. ↓ interruzione, sospensione. ↔ continuità. b. [interruzione di un buon rapporto, spec. di amicizia] ≈ divisione, rottura, scissione, spaccatura. c. [il non essere d'accordo] ≈ contrasto, disaccordo ...
Leggi Tutto
adito /'adito/ s. m. [dal lat. adĭtus -us, der. di adire], non com. - 1. [ciò che consente di entrare, anche fig., con la prep. a: titoli di studio che dànno a. all'università] ≈ accesso, entrata (a, in), [...] prep. a, in: avere l'a. a (o in) una casa; proibire l'a. a un luogo] ≈ accesso. 3. (fig.) [ottimo rapporto di conoscenza o di amicizia, con la prep. presso] ≈ dimestichezza (con), entratura (a), familiarità (con). □ dare adito (a qualcosa) [essere ...
Leggi Tutto
cosa /'kɔsa/ [lat. causa "causa", che ha sostituito il lat. class. res]. - ■ s. f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell'immaginazione, di astratto o d'ideale] ≈ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto [...] pochi sign. specifici, e quindi senza sinon., di c. si ricorda quello giuridico «tutto ciò che è oggetto di rapporto giuridico». La c. pubblica (latinismo derivato da res publica) è l’insieme delle cose amministrate pubblicamente: la c. pubblica cadrà ...
Leggi Tutto
vincolo /'vinkolo/ s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire "legare"]. - 1. (ant.) [tutto ciò che serve a legare qualcosa o qualcuno] ≈ laccio, legaccio, legame. ⇓ catena. 2. (fig.) [condizione che lega [...] affettivamente o moralmente: v. d'amicizia] ≈ legame, rapporto, relazione. ● Espressioni: vincolo coniugale [il legame giuridico esistente tra coniugi] ≈ Ⓖ (lett., scherz.) connubio, (non com.) giogo maritale, matrimonio, Ⓖ (lett.) teda; vincolo di ...
Leggi Tutto
fronte /'fronte/ [lat. frons frontis]. - ■ s. f. 1. a. (anat.) [regione anatomica compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli]. b. (estens.) [aspetto del volto nel suo insieme, spec. in quanto [...] di fronte ≈ davanti, di faccia, dinanzi, dirimpetto. ↔ di dietro, dietro. ▼ Perifr. prep.: fig., a fronte di ≈ in cambio di, in rapporto a, in relazione a; di fronte a ≈ davanti a, dinanzi a, dirimpetto a, in faccia a, in presenza di. ↔ dietro (a, di ...
Leggi Tutto
dimenticare (ant. dismenticare) [lat. tardo dementicare, der. di mens mentis "mente"] (io diméntico, tu diméntichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [perdere la memoria di una cosa, anche nella forma dimenticarsi: [...] sgarbata), e ha come sinon. molto com. l’espressione mettere una pietra sopra, usata come invito a far pace, a ricominciare un rapporto dopo un litigio e sim.: tra noi non è mai corso buon sangue: che ne diresti di metterci una pietra sopra e di non ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella di regolare i r., giuridicamente rilevanti...
È detto rapporto i. di una funzione y=f(x) di una variabile indipendente x, il rapporto Δy/Δx, dove Δx è un incremento dato arbitrariamente alla variabile indipendente e Δy=f(x+Δx)−f(x) è l’incremento subito di conseguenza dalla funzione f(x)....